Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 0
|Attività = principe
|Nazionalità = britanno
Riga 15 ⟶ 16:
}}
Sulla base delle sue [[moneta|monete]] (prima metà del [[I secolo]]), Adminio regnò sui [[Cantiaci]] del [[Kent]] orientale, un regno che era probabilmente caduto sotto la sfera d'influenza del padre.<ref>John Creighton (2000), ''Coins and power in Late Iron Age Britain'', Cambridge University Press; Philip de Jersey (1996), ''Celtic Coinage in Britain'', Shire Archaeology.</ref> [[Svetonio]] dice che fu deposto ed esiliato dal padre (che aveva sempre tenuto buoni rapporti con [[Impero romano|Roma]]) attorno al [[40]].<ref>Svetonio, ''[[Vite dei dodici Cesari]]: Caligola'' [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Caligula*.html#44|titolo=44].}}</ref> Qualunque sia stato il motivo di ciò, Adminio si recò presso l'[[imperatori romani|imperatore romano]] [[Caligola]], che si lasciò persuadere dal transfuga del fatto che la [[Britannia]] era vulnerabile. L'[[imperatore]] progettò allora un'invasione dell'[[isola]], che però non ebbe mai luogo.<ref>Svetonio, ''Caligola'' [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Caligula*.html#44|titolo=44-46]}}; [[Dione Cassio]], ''[[Storia romana (Dione Casio)|Storia romana]]'' [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/59*.html#25|titolo=LIX, 25].}}</ref> Roma si rifiutò però di rimandare Adminio dal padre e ciò fu senza dubbio una delle cause del crescente sentimento anti-romano in Britannia, che poi porterà all'[[Britannia romana|invasione romana]], voluta nel [[43]] dall'imperatore [[Claudio]].<ref>Svetonio, ''Claudio'' [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Claudius*.html#17|titolo=17].}}</ref>
Un'[[epigrafia|iscrizione]] trovata a [[Chichester]] menziona un "''Lucullo, figlio di Ammino''". Partendo da quest'epigrafe, Miles Russell ha ipotizzato che il [[proconsole]] romano [[Sallustio Lucullo]], che governò la Britannia nel tardo [[I secolo]], potesse essere figlio di Adminio.<ref>Miles Russell (2006), "Roman Britain's Lost Governor", ''Current Archaeology'' 204, pp. 630-635; [{{cita web|url=http://www.roman-britain.org/people/lucullus.htm|titolo=Sallustio Lucullo] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20060908064614/http://www.roman-britain.org/people/lucullus.htm |data=8 settembre 2006 }} in [http://www.roman-britain.org/ Roman=Britain.org].</ref>
== Note ==
Riga 30 ⟶ 31:
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita testo|url=http://www.roman-britain.org/people/adminius.htm|titolo=Adminio|accesso=7 novembre 2017|dataarchivio=10 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060310215921/http://www.roman-britain.org/people/adminius.htm|urlmorto=sì}} Adminio]in in {{cita [testo|url=http://www.roman-britain.org/tribes/catuvellauni.htm|titolo=Catuvellauni] e [|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2005112218365320051122205959/http://www.roman-britain.org/tribes/cantiacicatuvellauni.htm Cantiaci]}} ine {{cita [testo|url=http://www.roman-britain.org/tribes/cantiaci.htm|titolo=Cantiaci|accesso=3 Romansettembre 2017|dataarchivio=22 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051122183653/http://www.roman-Britainbritain.org]/tribes/cantiaci.htm|urlmorto=sì}}