Robis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tmp lingua
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 61:
In epoca asburgica la località fece parte del comune di [[Creda]] (''Kred'' o ''Kreda''), all'interno della [[Contea di Gorizia e Gradisca]] (a sua volta inquadrata dapprima nel [[Regno d'Illiria]], poi dal 1849 nel [[Litorale austriaco]]).<ref name=":02">{{cita web|url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/tolmein_-_tolmino_-_tolmin|titolo=Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910|accesso=27 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314234908/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/tolmein_-_tolmino_-_tolmin|dataarchivio=14 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/164/LOG_0101/|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/168/LOG_0113/|anno=1915|città=Wien}}</ref>
 
In seguito alla prima guerra mondiale e al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]], la località venne annessa al Regno d'Italia. In questo periodo il suo toponimo venne [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] dapprima in Robich,<ref>{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d' Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=50|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref> poi dal 1923 in Robis.<ref name=":0">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1923|mese=03|giorno=29|numero=800|allegato=1}}</ref> Nello stesso anno il comune di Creda (''Kred'') venne inquadrato nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]], per passare alla ricostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|provincia di Gorizia]] quattro anni dopo. Nel 1928 il comune di Creda venne soppresso e il suo territorio aggregato a quello di Caporetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?ISTAT=031825|titolo=Variazioni amministrative del comune di Creda}}</ref>
 
In seguito alla seconda guerra mondiale la località passò dapprima nella zona A sotto controllo militare alleato a ovest della [[Linea Morgan]], poi nel 1947 in seguito ai [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]] venne annessa alla Jugoslavia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.