Multi-monitor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BOT:Interprogetto Commons da Wikidata |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Multi-monitor''', conosciuto come '''Multi-head''' e '''Dual-Monitor''' sono termini sinonimi che si riferiscono all'uso di più [[Monitor (video)|monitor]], [[televisione|televisioni]] e [[
== Multi-monitor su un singolo PC ==
Impostare più monitor può essere un modo poco costoso per migliorare l'uso del computer. Aumenta l'area del display sebbene sia sempre limitata dalla dimensione, risoluzione e numero di monitor. I monitor utilizzati per l'ambiente multi-monitor possono essere di diverso tipo ([[LCD]] o [[tubo catodico|CRT]]) e dimensioni. Il sistema operativo gestisce le risoluzioni dei monitor indipendentemente.
L'uscita video di un computer è generata da una [[scheda video]] ed è interpretata e visualizzata da una varietà di dispositivi. Le schede video sono generalmente collegate ad un monitor (sia un CRT che un LCD), comunque vengono maggiormente collegati a proiettori o apparati televisivi. Come risultato di questa tendenza, i costruttori hanno costruito schede video che possono collegarsi a differenti dispositivi video utilizzando una interfaccia apposita. Una scheda video che ha due collegamenti (per due cavi monitor) è denominata come "Dual Head". Due schede grafiche separate vanno bene lo stesso, quindi vengono utilizzati i collegamenti video della [[scheda madre]] più una scheda video secondaria.
Il supporto al monitor doppio una volta dipendeva da driver video proprietari specifici che venivano forniti con poche schede video ma recentemente, il supporto per la configurazione per i monitor doppi è considerata come una capacità standard in [[Microsoft Windows]] e per il sistema [[X Window System]]. È stata una possibilità standard in tutte le versioni del computer [[Apple]] con [[macOS]] (Introdotto nel 2000), ed è stata una possibilità standard nel primo Macintosh a colori (Mac II) introdotto nel 1987.
Aggiungendo semplicemente fino a due schede video aggiuntive, il Mac supportava fino a tre monitor, sebbene la capacità di sostenere monitor multipli non fu introdotta in Windows fino ai tardi anni novanta. Il Mac SE/30 aveva un piccolo video bianco e nero, ma poteva anche pilotare un monitor esterno a colori. Tutti gli odierni
Inizialmente sui PC, le interfacce a più uscite erano progettate per visualizzare la stessa immagini su tutte le interfacce di uscita (a volte riferite come '''specchiate''' o '''clonate'''). Questo rispecchia il fatto che queste schede video erano inizialmente utilizzate in presentazioni dove l'utente tipicamente aveva la sua faccia rivolta al pubblico con una copia dell'immagine proiettata disponibile per se stesso. Questo concetto fu sviluppato ulteriormente dai produttori di PC e ha portato a display "estesi" o "indipendenti" e dei modi "allargati" o "stirati". In entrambi questi modi, i dispositivi di visualizzazione sono posizionati in modo ravvicinato per creare l'illusione che i due display siano uno solo contiguo.
Riga 18:
I tre competitori commerciali principali sono [[ATI Technologies]] con Hydravision, [[Matrox]] con DualHead Multi-Display e [[NVIDIA]] con nView. Una volta la tecnologia era limitata al mercato dei professionisti grafici, ma con l'avvento della potenza dei processori grafici e dell'accompagnamento del software con le rispettive schede video la penetrazione nel mercato consumer si è fatta avanti. L'ultima versione di Windows supporta fino a 64 monitor.
Quando si configura la vista del sistema multi monitor, è imperativo usare una vista che fornisca la massima produttività. In base a {{collegamento interrotto|1=[http://blog.damnednice.com?Req=Post&PID=29 questo articolo] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}:<blockquote>La visualizzazione ottima è per ogni schermo di essere equidistante dall'utente, che punta direttamente ad esso [...] Una grado di incapsulazione a 180 gradi è il migliore. Inoltre non importa che io giri la mia testa a volte finché la concentrazione di informazioni (Specialmente, le informazioni produttive) stiano al massimo a 30 gradi di distanza angolare dal centro.</blockquote>
Dal [[teorema di Pitagora]], la distanza ai lati di un foglio di carta di 8 pollici e mezzo è di circa 13,9 gradi, non molto più piccolo delle dimensioni dei monitor che si vedono in molti uffici. Nell'articolo ''Two Screens Are Better Than One'', [[Gary Starkweather]], l'inventore delle stampanti a laser, si chiede, "Cosa succederebbe se ti portassi via la tua scrivania, e te ne dessi una che fosse larga solo dagli 8 agli 11 pollici? Quanto ti sarebbe semplice lavorare?<ref>[http://research.microsoft.com/displayArticle.aspx?id=433 Due monitor sono meglio che uno], Suzanne Ross, Microsoft Research.</ref> Il suo punto è che uno spazio sulla scrivania più largo è meno fruttuoso da lavorarci sopra, sia che il desktop sia fisico che virtuale.
==Multi-monitor su più PC==
Utilizzando [[Xdmx]], che è un [[proxy]] per il sistema [[X Window]], è possibile avere più monitor che vengono interpretati come uno unico desktop. Alcune università visualizzano progetti di muri che usano queste possibilità,<ref>[http://www-128.ibm.com/developerworks/linux/library/os-mltihed/index.html Distributed multihead support with Linux and Xdmx<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> come il display 'LambdaVision' dai laboratori della Electronic Visualization della [[University of Illinois at Chicago]], con 55 monitor LCD che sono connessi ai 32 PC.<ref>
I Software come Maxivista per Windows e ScreenRecycler per Mac OS X permettono di impostare modi per più PC multimonitor attraverso display driver virtuali e software lato client.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.maxivista.com Multi Monitor - Dual Monitor - KVM switch<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ScreenRecycler usa [[Virtual Network Computing|VNC]] per compiere questo impostando il PC primario come un server VNC e configurando gli altri PC come client VNC che visualizzano i desktop estesi dei del PC primario.<ref>http://www.screenrecycler.com</ref> Ognuno di questi può anche essere impostato per permettere la [[condivisione del desktop]].
==Svantaggi==
Lo svantaggio principale dell'utilizzo di monitor duali è che le risorse della scheda video sono effettivamente divise quando il secondo dispositivo visivo viene collegato. La diminuzione di potenza computazionale e di VRAM disponibile per ciascun display potrebbe portare a prestazioni inaccettabili per entrambi i dispositivi. In questo caso, il secondo dispositivo potrebbe essere collegato ad un adattatore video aggiuntivo installato sullo stesso computer che permette così di avere la piena potenza grafica per ciascun monitor. Comunque, siccome nuove e più potenti schede grafiche vengono introdotte nel mercato, questo problema non risulta più essere rilevante.
<!-- Unsourced image removed: [[
Le applicazioni a schermo intero hanno un problema sui PC a multi monitor. Un grande numero di applicazioni a schermo intero fanno uso dei vertici assoluti dei monitor per controllare i movimenti delle viste. Sfortunatamente, queste applicazioni non funzionano di solito sui PC a multi monitor a meno che non vengano progettate specificamente per essere messe a conoscenza dell'ambiente a multi monitor. Si può trovare spesso lo "spostamento sui lati" nei visualizzatori di immagini a schermo intero, editor di modelli 3D, e giochi del genere [[Videogioco strategico in tempo reale|RTS]] (RealTime Strategy).
Riga 42:
Idealmente, il software dovrebbe essere scritto per essere a conoscenza del fatto che stia girando un ambiente multi-monitor. Comunque, finché questo non accadrà, ci sono una varietà di modi per aggirare il problema.
Uno dei metodi più comuni per aggirare il problema è quello di impostare l'orientazione del multi-monitor su di una diagonale. Con una orientazione diagonale non c'è spazio desktop alla sinistra, destra, sopra e sotto delle applicazioni a schermo intero. Questo, per le applicazioni a schermo intero, previene il cursore dal muoversi oltre l'angolo dello schermo (in quanto lì non vi è spazio desktop), inoltre permette all'utente di fare lo scorrimento ai lati in modo appropriato. Come svantaggio, una orientazione diagonale, può far risultare difficoltoso spostare il mouse tra monitor e monitor. Spesso non rappresenta nemmeno la orientazione fisica della posizione dei monitor, aumentando la difficoltà del lavoro tra gli schermi.
Un altro metodo è quello di rimuovere temporaneamente il monitor che da uno svantaggio (letteralmente). Mentre questo permette ad una persona di far girare il suo software in modo appropriato, potrebbe non essere desiderabile disabilitare tutti gli altri display. Su una piattaforma Windows, la rimozione degli schermi dalle impostazioni tende anche a spostare tutte le icone sullo o sugli schermi rimanenti. Questo può essere scavalcato dall'uso di strumenti in grado di memorizzare le informazioni di posizione delle icone come ATT (ATI Tray Tools).
Vi sono anche alcuni programmi che forniscono un pieno aggiramento a questa questione. Uno di questi è il CSMMT<ref>{{cita web |url=http://www.comroestudios.com/CSMMT.html |titolo=Copia archiviata |accesso=28 dicembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071231055955/http://www.comroestudios.com/CSMMT.html |dataarchivio=31 dicembre 2007 }}</ref>.
==Strumenti==
Gli strumenti multi monitor disponibili con i sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] possono essere molto limitativi. La maggior parte dei [[device driver|driver]] per gli adattatori video capaci di gestire più monitor aumentano le capacità del [[Sistema operativo]] da soli. A parte i driver [[VGA]], poche applicazioni di terze parti sono state create per riempire il vuoto che i sistemi operativi hanno lasciato. Per Windows, [[Ultramon]] è un programma [[shareware]] che da molto più controllo su di un sistema a multi monitor. Multimon è una alternativa libera. La ATI fornisce il programma Hydravision gratis per le sue schede video. [[Window manager]] come SplitView, AquaSnap e MaxTo possono anche essere buone alternative. Questi software garantiscono all'utente di eseguire funzioni come:
* Dare ad ogni monitor la sua propria [[
* Definire [[scorciatoie da tastiera]] per eseguire compiti come lo spostamento di una finestra da uno schermo al successivo, o muovere rapidamente il puntatore del mouse tra i monitor;<!--Performed by Ultramon-->
* Impostare applicazioni specifiche di aprirsi su monitor specifici per default (ad esempio, far aprire il client di posta elettronica sul monitor secondario di default).<!--Performed by Ultramon-->
Riga 57:
==Schede video==
Le interfacce delle schede grafiche governano tutto quello che è necessario per il settaggio. Le nuove schede grafiche nascono solitamente
La configurazione più comune per un uso multi-monitor è quella affiancata (come da immagine sotto), sebbene non sia infrequente nel campo della grafica la scelta di utilizzare i due monitor secondo una disposizione verticale.
==Più di due monitor==
Siccome i computer con due o più interfacce [[PCI Express|PCIe]] e [[dual core]] [[Central processing unit|CPUs]] stanno diventando sempre più popolari, gli utenti dei computer di fascia alta non si sentono più limitati dall'uso di due monitor guidati da una singola scheda video. Non è poco comune vedere utenti con tre o anche quattro monitor connessi ad un sistema con più adattatori grafici. Se una doppia interfaccia PCIe non è disponibile, una scheda video PCI standard può essere usata insieme a una PCIe o AGP per estendere il desktop a due o più monitor. Inoltre alcune schede specifiche gestiscono più di due monitor con una
===Utilizzo di monitor su computer in rete===
Riga 68:
Un approccio diverso e aggiuntivo al sistema di monitor multipli involve l'uso di monitor di computer in rete per visualizzare le uscite di un computer centrale. Utilizzando le schede grafiche dei computer in rete, la stabilità e la velocità sono fortemente aumentate. Questa è spesso una scelta favorita per i sistemi nei quali l'aggiunta di schede video risulti essere problematica (Per esempio i computer portatili).
Prodotti come MaxiVista permettono ad un portatile moderno che usa Windows di
I monitor aggiuntivi possono essere estensioni del desktop o specchi del display centrale. La disposizioni di questi monitor può essere configurata con la tab delle proprietà nella finestra di dialogo, che ne fa monitor orizzontali, verticali o altre configurazioni di monitor possibili. Inoltre, siccome i monitor aggiuntivi sono potenziati dai computer in rete, possono essere posizionati dovunque la rete sia presente sia via cavo che wireless.
===Settaggi di display multipli al lavoro===
[[
In molte professioni, tra cui disegnatori grafici, architetti, ingegneri ed elaboratori video, l'uso di due o più monitor gestiti da una macchina non è nuovo. Mentre nel passato, servivano più schede grafiche e software specializzato, era comune per gli ingegneri di avere almeno due, se non più, monitor per migliorare la produttività.<ref>[[Bill Gates]]. 7 aprile, 2006. [
Ora che il settaggio di molti-monitor sono più economici, è comune di vedere altri professionisti usare due monitor per vedere velocemente documenti accostati. Questo vantaggio aiuta a spingere l'idea di un [[ufficio senza documenti cartacei]] ed aiuta alla sua realizzazione. Comunque, l'uso di un monitor a schermo largo permette anche la vista di due documenti accostata.
|