Programma Phobos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
→Biografia: Ego sett |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Programma Phobos
|proponente =
|foto_veicolo =
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]] e i suoi satelliti [[Fobos (astronomia)|Fobos]] e [[Deimos (astronomia)|Deimos]]
|booster = Razzo [[Proton (lanciatore)|Proton]]
|lancio = * Phobos 1 - 7 luglio [[1988]]
* Phobos 2 - 12 luglio [[1988]]
|massa = 2600 kg
|strumentazione = * Telescopio a raggi-X
* Telescopio e raggi ultravioletti
* [[Spettrometro a neutroni]]
Riga 22 ⟶ 20:
Il '''Programma Phobos''' è stata una missione spaziale senza equipaggio costituita da due sonde, lanciate dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1988]] per studiare il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]] ed i suoi satelliti [[Fobos (astronomia)|Fobos]] e [[Deimos (astronomia)|Deimos]]. Entrambe le sonde subirono delle avarie critiche. Il progetto un'evoluzione del precedente [[Programma Venera]].
Phobos 1 venne lanciata il 7 luglio e Phobos 2 il 12 luglio [[1988]] con un vettore [[Proton (lanciatore)|Proton]]. La massa era di {{M|2 600|
Il programma fu il frutto di una cooperazione di 14 nazioni, tra cui, oltre all'Unione Sovietica: [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Austria]], [[Francia]], [[Germania Ovest]] e [[Stati Uniti d'America]].
Riga 36 ⟶ 34:
== Phobos 1 ==
La sonda Phobos 1 operò normalmente fino al 2 settembre [[1988]] quando una prevista sessione di comunicazione non avvenne.
I contatti non vennero mai più stabiliti a causa di un errore nel [[software]] inviato alla sonda il 29 e 30 agosto che disattivò i [[Motore|propulsori]] di assetto. Per questo motivo la sonda perse l'orientamento con il [[Sole]] e, non potendo orientare i suoi [[Pannello solare fotovoltaico|pannelli solari]], scaricò le sue [[Pila (elettrotecnica)|batterie]].
Le istruzioni del software facevano parte di una [[Funzione (informatica)|routine]] che veniva usata durante i test a terra e normalmente sarebbe dovuta essere rimossa prima del lancio. Tuttavia il software era contenuto nelle memorie [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e la rimozione del codice avrebbe richiesto la sostituzione dell'intero [[computer]]. A causa dei tempi di lancio molto stringenti gli ingegneri decisero di lasciare la sequenza di comando pensando che non sarebbe mai stata utilizzata.
Riga 50 ⟶ 48:
Lo [[spettrometro ad infrarosso]] effettuò 30 000 scansioni nell'[[infrarosso]] vicino (da 0,75 a 3,2 µm) nelle aree equatoriali di Marte, con una risoluzione spaziale da 7 km a 25 km e 400 scansioni di Fobos con risoluzione di 700 m. Queste osservazioni permisero di ottenere le prime mappe mineralogiche del pianeta e del satellite.
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione| autore = R. Z. Sagdeev & A. V. Zakharov| titolo = Brief history of the Phobos mission| rivista = Nature| anno = 1989| volume = 341| pp = 581-585| doi = 10.1038/341581a0}}
* Articoli di Nature 341 (1989) pagine 581 - 619▼
== Voci correlate ==
Riga 56 ⟶ 61:
* [[Deimos (astronomia)]]
* [[Esplorazione di Marte]]
▲== Note ==
▲<references/>
▲* Articoli di Nature 341 (1989) pagine 581 - 619
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.strykfoto.org/phobos2.htm|titolo=Immagini rielaborate in alta qualità della missione Phobos 2|lingua=en|accesso=30 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717180620/http://www.strykfoto.org/phobos2.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.iki.rssi.ru/IPL/phobos.html|Immagini della missione dello Space Research Institute (IKI)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ias.u-psud.fr/ism/|Dati grezzi dello strumento ad infrarossi della sonda Phobos 2|lingua=en}}
* {{ru}} [http://www.federalspace.ru/Doc1Show.asp?DocID=16 What we are searching for on Phobos] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090720230440/http://www.federalspace.ru/Doc1Show.asp?DocID=16 |date=20 luglio 2009 }} - un articolo sul programma Phobos sul sito web dell'agenzia spaziale Russa.
* {{cita web|url=http://astrosurf.com/nunes/explor/explor_ph2.htm|titolo=Un altro sito con immagini rielaborate della missione|lingua=en|accesso=30 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060316104137/http://www.astrosurf.com/nunes/explor/explor_ph2.htm|urlmorto=sì}}
* {{en}} http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/phobos.html
* {{en}}
{{Programma spaziale sovietico}}{{Esplorazione di Marte}}▼
{{Missioni marziane fallite}}
▲{{Esplorazione di Marte}}
{{Portale|astronautica|Marte}}
[[Categoria:
|