Poephila acuticauda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 48 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=[[File:Long-tailed Finch.png|220px]]
}}
Il '''diamante codalunga''' (''Poephila acuticauda'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Gould|Gould]], [[|1840]]</span>}}) è un [[uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Estrildidi]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Estrildidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/waxbills/ | accesso = 10 maggio 2014}}</ref>
 
==Tassonomia==
Riga 60 ⟶ 59:
 
==Distribuzione ed ''habitat''==
Il diamante codalunga è endemico dell'[[Australia]], dove abita la fascia costiera settentrionale occupando un [[areale]] che si estende grossomodo dalla città di [[Broome]] ad ovest fino alla base della [[penisola di Capo York]].
 
L'''[[habitat]]'' di questo uccello è rappresentato dalle zone a clima secco con vaste aree di [[savana]] o prateria e presenza sporadica di cespugli od alberi (in particolare ''[[Pandanus spiralis]]'', fra le foglie del quale la specie è solita nidificare<ref>{{cita pubblicazione |autore= Verbeekl N. A. M., Braithwaite R. W., Boasson R. |titolo= The Importance of ''Pandanus spiralis'' to Birds |rivista= EMU |anno=1993 |numero=93 |pagina= 53-58 |url= http://www.publish.csiro.au/?act=view_file&file_id=MU9930053.pdf}}</ref>): molto importante è anche la presenza di fonti d'acqua dolce nelle vicinanze.
Riga 98 ⟶ 97:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Poephila acuticauda|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==