Isn't It a Pity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 21:
|seconda discografia = [[singolo (musica)|Singoli]] di [[George Harrison]] a [[doppio lato A]]
|precedente2 = -
|successivo2 = [[Bangla Desh (singolo)|Bangla Desh]]/[[Deep Blue (branoGeorge musicaleHarrison)|Deep Blue]]
|anno successivo2 = 1971
}}
Riga 59:
Il demo di ''Isn't It a Pity'' ebbe una strana pubblicazione: assente dalla ristampa, comprendente molte bonus track e altri piccoli cambiamenti, di ''All Things Must Pass''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/stch639b.html|titolo=All Things Must Pass|editore=''JPGR''|accesso=6 agosto 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>, non è apparso nemmeno su [[bootleg]] come ''Songs for Patti'' ([[1993]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/ge648137.html|titolo=Songs for Patti|editore=''JPGR''|accesso=6 agosto 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>, ''Beware of ABKO!'' ([[1998]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/str001.html|titolo=George Harrison - Beware of ABKO!|editore=''JPGR''|accesso=6 agosto 2014|autore=Graham Calkin}}</ref> o ''A True Legend'' ([[1999]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/str007.html|titolo=George Harrison - A True Legend|editore=''JPGR''|accesso=6 agosto 2014|autore=Graham Calkin}}</ref> e sul demo album ''[[Early Takes: Volume 1]]'' ([[2012]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/early-takes-vol-1-mw0002332516|titolo=Early Takes, Vol. 1|editore=''[[AllMusic]]''|accesso=6 agosto 2014|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]}}</ref>. Non incluso nella versione su CD della raccolta ''[[Let It Roll: Songs by George Harrison|Let It Roll]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/p9650192.html|titolo=Let It Roll|editore=''JPGR''|accesso=6 agosto 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>, ma come ''bonus track'' della versione iTunes<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://itunes.apple.com/it/album/let-it-roll-songs-george-harrison/id721271514|titolo=Let It Roll - Songs of George Harrison (Remastered)|editore=''[[iTunes]]''|accesso=6 agosto 2014}}</ref>.
 
Alcuni membri dei [[Beatles]], ugualmente, durante le caotiche ''[[Let It Be (album The Beatles)#Storia#Le sessioni di registrazione|Get Back sessions]]'' del gennaio [[1969]], interpretarono ''Isn't It a Pity''<ref>{{Cita|Hervé Bourhis|pag. 88 - 90}}.</ref> in due occasioni: il 25 ed il 26<ref name="BB"/>. Nella prima data, dove non era presente [[Billy Preston]], furono soprattutto provate tre canzoni non destinate al ''[[Concerto dei Beatles sul tetto|Rooftop Concert]]'', ovvero ''[[Two of Us (brano musicale)|Two of Us]]'', ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'' e ''[[For You Blue]]''; quest'ultima forma un trittico di composizioni harrisoniane assieme a ''Isn't It a Pity'' e l'inedita ''Window, Window''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/1969/01/25/get-back-let-it-be-sessions-day-14/|titolo=25 January 1969: Get Back/Let It Be sessions: day 14|editore=''The Beatles Bible''|accesso=6 agosto 2014}}</ref>, che venne registrata ma scartata anche per ''All Things Must Pass''<ref name="JPGR1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/stch639.html|titolo=All Things Must Pass|editore=''JPGR''|accesso=6 agosto 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>. L'indomani, Harrison e [[Ringo Starr]] furono i primi ad arrivare, e, in attesa di Preston, Lennon e sua moglie [[Yōko Ono]], e [[Paul McCartney]], il quale venne accompagnato dalla allora fidanzata [[Linda Eastman]] e dalla di lei figlia adottiva Heather<ref group=N>Mentre la coppia John & Yoko veniva sempre assieme negli studi di registrazione, la comparsa della famiglia McCartney non era solita.</ref>, il primo fece ascoltare all'amico ''Isn't It a Pity'', ''Window, Window'' e ''[[Let It Down]]''<ref name="BB2">{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/1969/01/26/get-back-let-it-be-sessions-day-15/|titolo=26 January 1969: Get Back/Let It Be sessions: day 15|editore=''Pepperland''|accesso=6 agosto 2014}}</ref>, anch'essa apparsa su ''All Things Must Pass''<ref name="JPGR1"/>, e lo aiutò a progredire con la sua composizione di ''[[Octopus's Garden]]''<ref name="BB2"/><ref group=N>Sebbene la collaborazione Harrison-Starkey sul brano sia anche documentata in una scena del film ''[[Let It Be - Un giorno con i Beatles|Let It Be]]'' ([[1970]]), nella pubblicazione della traccia su ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'' ([[1969]]) è accreditata al solo batterista; lo stesso destino ebbero originariamente due hit di Ringo, ''[[It Don't Come Easy]]'' e ''[[Back Off Boogaloo]]'', ma, a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] i crediti furono modificati. L'unico pezzo accreditato ai due sin dall'inizio è ''[[Photograph (Ringo Starr)|Photograph]]'', apparso sull'album ''[[Ringo (album)|Ringo]]'' ([[1973]])</ref>; arrivati gli altri tre musicisti, la band si focalizzò su ''[[The Long and Winding Road]]'' e nuovamente ''Let It Be'', senza rinunciare ad abbandonarsi a jam-session, a cover di vecchi pezzi [[rock and roll]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], come ''[[Great Balls of Fire]]'' di [[Jerry Lee Lewis]], e a qualche composizione inedita<ref name="BB2"/>. In queste sessioni, Harrison dichiarò che volvevavoleva offrire questa canzone a [[Frank Sinatra]]<ref name="BB"/>.
 
=== Registrazione ===