Opprobrium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ripetizione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 20:
Gli '''Opprobrium''' sono un [[gruppo musicale]] [[death metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[New Orleans]] nel [[1986]].<ref name="allmusic"/><ref name="metal-rules"/><ref name="thegauntlet">{{cita web|url=http://www.thegauntlet.com/bio/546/Opprobrium-Bio|sito=thegauntlet.com|titolo=Opprobrium Bio|lingua=en|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>
 
Tra il [[1988]] e il [[1991]] pubblicano due album di inediti con il nome '''Incubus''', per poi annunciare illo scioglimento. Tornano in attività nel [[1999]], dovendo però cambiare nome in quanto l'[[Incubus (gruppo musicale)|omonima band]] [[california]]na, formatasi nel [[1991]], se ne appropriò depositandolo legalmente.<ref name="metal-rules">{{cita web|url=http://www.metal-rules.com/metalnews/2008/05/28/opprobrium-francis-and-moyses-howard/|sito=metal-rules.com|titolo=Opprobrium – Francis and Moyses Howard|lingua=en|data=28 maggio 2008|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="staticagemag">{{cita web|url=http://staticagemag.com/post/interview-with-opprobrium-by-fani-nadki|sito=staticagemag.com|titolo=Interview with Opprobrium (By Fani Nadki)|lingua=en|data=2 gennaio 2016|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="metallyrica">{{cita web|url=http://www.metallyrica.com/o/opprobrium.html|sito=metallyrica.com|titolo=Opprobrium Biography|lingua=en|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="tartareandesire"/>
 
== Storia del gruppo ==
Riga 34:
 
=== Gli Opprobrium (2000-presente) ===
Nel [[2000]] cambiarono il proprio nome in Opprobrium perché quello precedente, nel frattempo, venne registrato da un'altra band statunitense e non poterono più utilizzarlo nella loro nazione.<ref name="metal-rules"/><ref name="staticagemag"/><ref name="metallyrica"/><ref name="tartareandesire"/> Opprobrium, un termine in [[lingua latina]] usato per definire un obbrobrio o un'infamia, venne tratto dalla [[Bibbia]] e fu scelto da Francis Howard per evitare che venisse loro associata un'immagine satanica.<ref name="pestwebzine"/> Quest'ultimo ha infatti dichiarato durante varie interviste che il gruppo non si è mai interessato a tematiche di stampo [[Satanismo|satanista]].<ref name="metal-rules"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Nello stesso periodo si unirono alla band il bassista André Luiz ed il chitarrista Luiz Carlos che però non parteciparono alla realizzazione di ''[[Discerning Forces]]''.<ref name="allmusic"/><ref name="metal-rules"/> Con questo disco le loro coordinate stilistiche si spostarono maggiormente verso il [[death metal]] tipico dei gruppi [[Florida|floridiani]] ([[Morbid Angel]], [[Death (gruppo musicale)|Death]], [[Deicide]] per citarne alcuni) rispetto alla tendenza [[thrash metal]] dei due precedenti.<ref>{{cita web|url=http://www.bnrmetal.com/v3/band/band/Oppb|sito=bnrmetal.com|titolo=Opprobrium|lingua=en|accesso=10 febbraio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211084426/http://www.bnrmetal.com/v3/band/band/Oppb|dataarchivio=11 febbraio 2017}}</ref><ref name="saladdaysmag">{{cita web|url=http://www.saladdaysmag.com/opprobrium-serpent-temptation/|sito=saladdaysmag.com|titolo=Opprobrium ‘Serpent Temptation’|data=4 gennaio 2016|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="whitemetal">{{cita web|url=http://www.whitemetal.it/recensione_incubus_-_beyond_the_unknown.htm|sito=whitemetal.it|titolo=Incubus Beyond The Unknown|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> L'uscita dell'album sancì anche la fine del rapporto con la [[Nuclear Blast]] e a causa di problemi personali la band rimase inattiva per un lungo periodo.<ref name="metal-rules"/>.
 
Nel [[2008]], tornati ad essere un duo, si accordarono con la [[Metal Mind Productions]] per la realizzazione di un disco e la stessa etichetta acquisì anche i diritti per la ristampa dei loro lavori precedenti, ad eccezione del primo album.<ref name="toughriffs"/><ref name="teethofthedivine">{{cita web|url=http://www.teethofthedivine.com/news/metal-mind-to-re-issue-opprobrium-aka-incubus-back-catalogue/|sito=teethofthedivine.com|titolo=Metal Mind to re-issue Opprobrium (aka Incubus) back catalogue|lingua=en|data=3 novembre 2008|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> ''[[Serpent Temptation#Versione ri-registrata|Serpent Temptation]]'' nella versione del [[1996]] e ''[[Beyond the Unknown]]'' vennero dunque ripubblicati con il nome Opprobrium. L'album nuovo uscì col titolo ''[[Mandatory Evac]]'' e presentò delle sonorità più cupe e tendenti al [[thrash metal]].<ref>{{cita web|url=http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=382|sito=spaziorock.it|titolo=Recensioni: Opprobrium - Mandatory Evac|data=28 aprile 2009|accesso=10 febbraio 2017|dataarchivio=11 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211155217/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=382|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra il [[2014]] e il [[2016]] furono impegnati nella realizzazione di nuovo materiale per una prossima uscita.<ref name="staticagemag"/><ref name="ghgumman"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> A gennaio del [[2016]] la [[Relapse Records]] ristampò per la prima volta il loro disco d'esordio, rimasterizzato nella versione originale, con la stessa copertina, ma col nome Opprobrium, e con l'aggiunta di quattro [[bonus track]] tratte dal demo del [[1987]].<ref name="staticagemag"/><ref name="nocleansinging"/><ref name="metal-observer"/><ref name="saladdaysmag"/> Lo stesso demo, ''Supernatural Death'', venne pubblicato sotto forma di [[compilation]] nella versione originale di dieci tracce.