Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
top: aggiorno template + fix minori
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=sociologia
|progetto2=storia
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
{{ScorporoUnione|scorporo|Mafia in Italia|72467757|29 aprile 2015}}
Ma la vogliamo mettere in ordine questa pagina oppure no? Non ha senso che rimanga tutto nella pagina di discussione ed è incredibile che su Wikipedia Italia non ci sia ancora una pagina soddisfacente sull'argomento. Mi appello a tutte le anime di buona volontà. --[[Utente:SperelliWiki|SperelliWiki]] Lug 7, 2018 10:31 (CEST)
 
bisogna togliere il Reindirizzamento da Cosa Nostra poichè c'è una pagina apposita per Cosa Nostra
MAXIMIANUS
Riga 24 ⟶ 41:
La capacità di crescita mostrata da Cosa nostra sta tutta nella sua capacità di inquinare i rapporti sociali con la violenza, ma soprattutto nella sua abilità a mimetizzarsi nelle pieghe del sistema di potere vigente e a scendere a patti con esso: una tattica, questa, che le ha garantito lunghissimi anni di impunità.
Lo scontro violento tra Cosa nostra e Stato si verificherà, infatti, soltanto negli anni Novanta del secolo appena passato (gli anni dello stragismo mafioso) ed è un aspetto della storia della mafia siciliana ancora tutto da indagare, specialmente nei suoi risvolti e nelle alleanze che sottintende.
 
 
* [['Ndrangheta]] - [[Calabria]]
Riga 48 ⟶ 64:
 
== Bibliografia ==
 
quando inserite testi sulla mafia assicuratevi prima di sapere di quale mafia tratta il libro.... non inserite tutto sotto cosa nostra..... [[Utente:Maximianus|Maximianus]]
 
== Etimologia ==
Capisco che un'etimologia araba del termine, "estranea" al contesto culturale e linguistico italiano e/o siciliano, faccia talora assai comodo (sovente anche agli Arabi che cercano spasmodicamente di marcare della loro presenza anche sistemi culturali "altri") e che questo sia anche parecchio consolante (le brutture ci vengono da fuori). Non riesco però a capire su quali basi scientifiche si poggi l'ipotesi "araba" anzidetta (si badi bene, non è il mio un rimprovero all'estensore della voce ma, semmai, a quanti hanno disseminato e seguitano a disseminare i loro libri d'una simile fantasia).</br />
Il fatto si è che, pur ammettendo che l'uso del termine risale al XIX secolo, a pochi viene però in mente che la presenza araba in Sicilia si è compiuta nell'arco di due secoli, a partire dal primo sbarco a Mazara nell'827 dei tanti Berberi e dei pochi Arabi provenienti dal Nordafrica aghlabide.
Due secoli dopo i quali la presenza araba e berbera si ridusse (anche se non si estinse grazie alla lungimirante politica normanna e sveva che non aveva troppa necessità d'una legge Bossi-Fini ''ante litteram''). Dopo il XIII secolo, però, il ricordo arabo fu estirpato con certosina applicazione per opera della Chiesa e degli Angioini e le permanenze lessicali arabi sono riscontrabili solo nei settori più decentrati dell'agricoltura e dei sistemi idraulici, oltre che (inevitabilmente) nei toponimi che furono parecchio modificati dai Siciliani.</br />
Perché mai si debba allora pensare a una "difesa dei deboli", in un ambiente come quello arabo-islamico del IX-X secolo o normanno-svevo dei due secoli successivi, resterà per me per sempre un mistero. Del tutto paragonabile (con rispetto parlando) a quello di S. Gennaro il cui sangue annualmente si scioglie. Nel nostro caso è l'etimo arabo a riproporsi annualmente alla folla dei devoti, a dispetto dell'implausibilità storica d'una sopravvivenza tanto prolungata, in grado di traversare l'Alto e il Basso Medioevo.</br />
Il fatto è che le etimologie sono argomento complesso e retto dalle leggi "scientifiche" della storia e della linguistica comparata. Curiosamente però ognuno - per quanto dilettante - si sente autorizzato a dire la sua. I linguisti definiscono tali ipotesi col termine (accademico) di ''lectio facilior'', ma, ahimè, le cose non sono sempre così facili come si vorrebbe talora credere.
Il che non dovrebbe comportare la cancellazione d'una simile ipotesi etimologica "alla Kolosimo" nel cappello del lemma ma credo che che la si dovrebbe accompagnare da qualche aggettivo ("ipotesi improbabile" o "non condivisibile", "desunta di qualsiasi scientificità" o "veridicità storica" o quant'altro). Come diceva qualcuno «Non garantiamo l'esattezza della notizia ma la sua freschezza (leggi "corretta metodologia" ) sì».</br />
Perché poi si debba ricorrere, per un fenomeno tanto isolano, al vernacolo toscano o agli acrostici anche queste sono altre belle questioni. --[[Utente:Cloj|Cloj]] 12:14, Lug 20, 2005 (CEST)
 
 
Per quanto riguarda l'etimologia della parola Mafia...una interpretazione potrebbe essere dall'arabo (vista la lunga dominazione araba in Siclia) 'Mafi' che significa 'non c'è'...è possibile?
Riga 68 ⟶ 82:
 
'''Di en.wiki [[:en:Mafia]]'''
 
===Origin of the term===
=== Origin of the term ===
The word 'Mafia' is the noun form of [[Sicilian language|Sicilian]] adjective "mafiusu" which has its roots in Arabic. Roughly translated it means "beautiful", but can also be translated as "cool". In reference to a man, "mafiusu" in nineteenth-century Sicily was ambiguous, signifying a bully, arrogant but also fearless, enterprising, and proud, according to scholar Diego Gambetta.<ref name="mafiusu">This etymology is based on the books ''Mafioso'' by [[Gaia Servadio]], ''The Sicilian Mafia'' by [[Diego Gambetta]], and ''Cosa Nostra'' by [[John Dickie]] (see books). </ref>
 
Riga 75 ⟶ 90:
The association between "mafiusu" and criminal gangs was made by the association the play's title made with the criminal gangs that was new to Siclian and Italian Society at the time. Consequently, the word mafia was generated from fictional source loosely inspired by the real thing and was used by outsiders to describe it. The use of the term mafia was subsequently taken over in the [[Italy|Italian]] state's early reports on the phenomenon. The word "mafia" made its first official appearance in 1865 in a report by the chief prosecutor in Palermo, [[Filippo Antonio Gualtiero]].
 
--[[ImmagineFile:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 04:26, 29 mag 2006 (CEST)
 
== mafie e non mafie ==
 
come la mala del brenta anche la banda della magliana non può essere considerata una mafia nel vero senso della parola...
 
Per quanto riguarda l'etimologia della parola Mafia...una interpretazione potrebbe essere dall'arabo (vista la lunga dominazione araba in Siclia) 'Mafi' che significa 'non c'è'...è possibile?
 
* Mi accorgo che questo titolo [[organizzazioni criminali]] è vuoto ma avete tanto di dire della Mafia, della Cosa Nostra e poi altre organizzazioni criminali del mezzogiorno. Questi sono l'uniche organizzazioni che esistono? Non c'è mai stato dei criminali in altre parti di l'Italia? Mai? [[ImmagineFile:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 06:10, 14 gen 2006 (CET)
 
== Etimologi ==
 
Tempo fa uscì un articolo sul Venerdì di Repubblica in cui era scritto che ''ma fi ah'' in arabo mediorientale vuol dire '''non c'è''', '''non esiste'''
Alla domanda "cosa è la mafia" una delle risposte tipiche dei mafiosi è :'''la mafia non c'è, non esiste'''...........--[[Utente:Bizarria|Bizarria]] 09:15, 4 apr 2006 (CEST)
 
Ah, i giornalisti! L'espressione araba esiste e significa proprio non c'è (''mā fī'' ) ma forse non hai letto quanto scritto sopra. Arabi? IX-XI secolo? Non ti viene in mente che ciò è del tutto implausibile? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:38, 17 nov 2007 (CET)
: Certe orme culturale e linguistiche permangono per millenni, l'etimologia e il contesto culturale furono trattati anche sulla prestigiosa rivista di geopolitica [[http://www.limesonline.com/cartaceo/sicilian-connection-cosi-collaborano-mafiosi-e-jihadisti?prv=true Limes]].
 
Secondo l'interpretazione fornita al Museo della Mafia di Corleone, la parola Mafia deriverebbe, in termini di significato, da Maffiusa, termine che in Siciliano sta ad indicare una donna forte, quasi mascolina, una donna capace di farsi rispettare dagli uomini.--[[Utente:LoSpecialista|LoSpecialista]] ([[Discussioni utente:LoSpecialista|msg]]) 21:12, 25 feb 2015 (CET)
 
== Mafia ==
{{cambusada|wikipedia:bar|--[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 00:27, 31 mag 2006 (CEST)}}
 
{{cambusada|wikipedia:bar|--{{Utente:Twice25/Firma}} 00:27, 31 mag 2006 (CEST)}}
Assisto quotidianamente a infinite (e credo salutari) discussioni su NPOV, leggo pagine in cui wikipediani duellano verbalmente con passione sulla completezza e/o parzialità di alcune voci, e penso di trovarmi in una comunita' di persone che hanno deciso che avere opinioni diverse e' una buona cosa e che confrontarsi fa bene alla salute e alla democrazia.
 
Riga 103 ⟶ 116:
:Provare [[Mafia|qui]]?--[[Utente:Ub|Ub]] 19:48, 28 mag 2006 (CEST)
 
::Scusa, ma secondo te tutte le cittadine coinvolte nelle criminose attività della mafia, camorra, 'ndrangheta o sacra corona unita dovrebbero ospitare un capoverso circa l'attività espressa da queste associazioni per delinquere? E perché mai Roma non ha un suo paragrafo sulla [[Banda della Magliana]] e le città del [[Brenta]] uno sulla [[Mafia del Brenta]]? Dovremmo segnalare qualcosa anche per la Sardegna nel parlare della (fortunatamente, forse, passata) attività legata al sequestro di persona? E che dire della [[Milano]] di [[Mani pulite]]? O della [[Torino]] di [[Piedi puliti]]?<br />
::Francamente capirei se questo lo dicessi per [[Corleone]], sede storica dell'ultima fase mafiosa post-Bontade, ma la tua pretesa rischierebbe (senz'altro non era questa la tua intenzione, me ne rendo benissimo conto) di criminalizzare gli abitanti di questi centri che, forse, potrebbero effettuare una chiamata di còrreo a carico dei vari governi italiani. Con simpatia (per il tuo slancio generosamente libertario) da un oriundo siculo. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:51, 28 mag 2006 (CEST)
 
:::Ok, mettiamoci anche [[Corleone]], perdonate la svista. Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' ''è doloroso ammetterlo'', o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 19:57, 28 mag 2006 (CEST)
 
La colpa è mia. È per questo tipo di reazione che non partecipo quasi mai alle discussioni che non vertano specificatamente nel mio campo d'interesse.<br />
Intanto che vuol dire "i siciliani"? Li conosci, li hai sentiti? Io (solo oriundo, visto che sono nato altrove e altrove ho sempre vissuto) non adopererei categorie così generiche e che potrebbero apparire un po' qualunquistiche. Vogliamo parlare dei "piemontesi", dei "sampdoriani" o dei "comunisti"? Che senso hanno questi massimi sistemi, se non a impedirci di ragionare e di saper distinguere. Parlando più seriamente, mi sembra ovvio che i conterranei di Falcone e Borsellino (potrei aggiungere Chinnici e tanti altri) siano in grave imbarazzo per questo fenomeno che attecchisce e vegeta sulla paura (la paura vera, mica astratta, come quella che, come nel film Il Padrino, fa dire con smaccata allusione: "Non è che non puoi fare questa data cosa. Ma ti conviene farla?", facendo balenare la certezza che tuo/a figlio/a, tua/o moglie/marito, tua/o madre/padre passeranno certissimamente a miglior vita.<br />
Ce la sentiamo di prendercela con le vittime? Intanto ci sarebbe da dire che la paura, come diceva don Abbondio, non ce se la può dare e bisogna trovarsi personalmente coinvolti nei pericoli per sapere come reagiremmo. La mafia è una solare realtà secolare - lo dici bene - ma non sono sicuro che di essa siano sempre e comunque responsabili i Siciliani, come la tua replica potrebbe far credere a uno sprovveduto lettore. Direi che i governanti (spesso complici e attori principali della mafia) hanno la responsabilità maggiore del fenomeno. Che, comunque, mi pare abbia una voce su Wikipedia che tu potrai, volendo, arricchire. Ma inserire in [[Caltagirone]] o in [[Sicilia]] un diretto collegamento alla mafia, mi sbaglierò, ma rischierebbe di apparire non tanto Non-NPOV ma decisamente e gratuitamente offensivo e razzistico. Cosa che non credo vorresti. Ma, se proprio insisti, operiamo quanto suggerito in tutte le città dove allignino fenomeni non episodici di delinquenza, di grassazione, di criminalità. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:13, 28 mag 2006 (CEST)
 
Riga 123 ⟶ 136:
 
'''Di en.wiki [[:en:Mafia]]'''
 
===Origin of the term===
=== Origin of the term ===
The word 'Mafia' is the noun form of [[Sicilian language|Sicilian]] adjective "mafiusu" which has its roots in Arabic. Roughly translated it means "beautiful", but can also be translated as "cool". In reference to a man, "mafiusu" in nineteenth-century Sicily was ambiguous, signifying a bully, arrogant but also fearless, enterprising, and proud, according to scholar Diego Gambetta.<ref name="mafiusu">This etymology is based on the books ''Mafioso'' by [[Gaia Servadio]], ''The Sicilian Mafia'' by [[Diego Gambetta]], and ''Cosa Nostra'' by [[John Dickie]] (see books). </ref>
 
Riga 130 ⟶ 144:
The association between "mafiusu" and criminal gangs was made by the association the play's title made with the criminal gangs that was new to Siclian and Italian Society at the time. Consequently, the word mafia was generated from fictional source loosely inspired by the real thing and was used by outsiders to describe it. The use of the term mafia was subsequently taken over in the [[Italy|Italian]] state's early reports on the phenomenon. The word "mafia" made its first official appearance in 1865 in a report by the chief prosecutor in Palermo, [[Filippo Antonio Gualtiero]].
 
--[[ImmagineFile:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 04:26, 29 mag 2006 (CEST)
 
:Tutti noi sappiamo leggere. Bastava un link. Qual e' il punto del tuo ''Cut & paste'' ? --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 05:07, 29 mag 2006 (CEST)
::Quando dici: ''Perche' i siciliani stanno sempre a minimizzare questa faccenda della mafia? Perchè se ne vergognano, perche' ''è doloroso ammetterlo'', o per quale altra ragione? La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli non un fatto di cronaca.'' si tratta di un punto di vista POV. Specialmente quando dici: ''La mafia mi risulta essere un fenomeno che dura da secoli...'' Ecco. Poi ho meso una domanda sulla pagina di discussione chiedendo se c'e stata mai nessun criminalità nella penisola italiana nella sua storia. Mai? Nessuno mi ha risposto - forse ci ne può scrìvere Lei. Ricordatevi che non c'è nessun ricordo di questo fenomeno prima di [[1863]]. Leggi ''Cosa Nostra'' di [[John Dickie]] chi rapprisenta la meglio ricerca supra questo suggetto. [[ImmagineFile:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 06:10, 29 mag 2006 (CEST)
 
Caro CadExpert, temo che un semplice link alla voce inglese non avrebbe messo in evidenza l'estratto che Pippu ci teneva a segnalarci nella discussione. Può darsi che la limitatezza della parola scritta mi faccia sbagliare, ma leggo nella tua domanda una rudezza assolutamente fuori posto. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:49, 29 mag 2006 (CEST)
 
Ammetto che il mio tono poteva essere piu' ''soft'', ma io ho visto un ''copy & paste'' di un brano solo indirettamente correlato alla discussione e senza alcun commento da parte di Pippu. Difficile capire cosa volesse dire o quale posizione volesse sostenere. Infine, dal 1865 ad oggi sono trascorsi oltre 140 anni, che fanno della mafia un fenomeno oggetivamente secolare anche secondo la fonte citata da Pipu. Innumerevoli altre fonti fanno risalire ben piu' all'indietro l'origine del fenomeno. Ho l'impressione di aver toccato un argomento tabu' che andava approciato con molta piu' delicatezza di quanta io ne abbia usata. E' saggio per me a questo punto uscire dalla discussione, qui ci vorrebbe qualcuno con un tocco molto piu' delicato del mio. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 22:34, 29 mag 2006 (CEST)
:Non è un argomento tabù, ma al stesso tempo Wikipedia non si tratta d'opinioni personali e supposizioni, ma uno deve citare riferimenti buoni e la ricerca d'altri (''no original research''). Cita i riferimenti buoni a anche Lei può scrivere quello di cui s'interessa. [[ImmagineFile:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 00:35, 30 mag 2006 (CEST)
 
== Reindirizzamento da [[criminalità organizzata]] ==
Il termine criminalità organizzata non dovrebbe reindirizzare al termine mafia. Quest'ultima è solo uno dei tanti tipi di criminalità organizzata, non è l'unica esistente. Gli stessi gruppi terroristici sono crimanalità organizzate. Od anche i gruppi di mercenari dell'Asia dell'est, o i cartelli colombiani, ecc. Bisognerebbe toglierlo.--[[Utente:Velázquez|Velázquez]] 15:39, 9 giu 2006 (CEST)
::Come mi faceva giustamente notare un utente non registrato, la voce allo stato attuale paragona la ''Mafia'' alle restanti organizzazioni criminali. Forse la voce stessa avrebbe bisogno di un ''restyling''. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<fontspan colorstyle="color:red">''3000''</fontspan>]] 14:03, 20 set 2006 (CEST)
 
:::La mia proposta l'avevo fatta tempo fa (unire [[mafia]] e [[cosa nostra]] e creare una unica voce [[organizzazione criminale]]) ma non ha avuto molto seguito. Così com'è, questa pagina resta un doppione di [[cosa nostra]]. --[[Utente:Velázquez|Velázquez]] 15:29, 20 set 2006 (CEST)
Riga 149 ⟶ 163:
 
== Mafie in Italia 2 ==
 
permettetemi di dissentire: considero un errore chiamare il paragrafo MAfie in Italia, poichè si rischia di confondere chi va a leggere. Ovviamente chi ha scritto l'articolo sa che fra Mafia CAmorra e 'Ndrangheta ci sono grandissime differenze storiche e logistiche. Fra queste, per dirla con Lucarelli, la mafia ha una struttura verticistica; la N'Drangheta calabrese, la più pericolosa secondo gli analisti, non ha un vero capo ma è di una potenza incredibile, anche perché basandosi su organizzazioni familiari non ha pentiti; la camorra è una criminalità metropolitana. --[[Utente:Luiss|Luiss]] 20:01, 1 ago 2006 (CEST)
 
Riga 157 ⟶ 170:
 
:::"Mafia" è un termine che indica genericamente organizzazione criminale solo all'estero. In Italia con il termine "mafia" si è sempre indicata cosa nostra. I temrini "mafia russa", "mafia cinese", ecc. sono semplici traduzioni in italiano dall'inglese. Sarebbe un grosso errore semplificare in mafia=organizzazione criminale. Questa pagina andrebbe spostata in [[organizzazione criminale]] e [[cosa nostra]] dovrebbe essere spostata a [[mafia]] (con eventuale redirect). --[[Utente:Romero|Romero]] 17:07, 21 dic 2006 (CET)
::Faccio notare che esiste un reato chiamato ''[[associazione di tipo mafioso]]'' che si riferisce anche a camorra e 'ndrangheta. Mafia, in questo caso, è un termine più generale. Cito dall'ultimo rigo della voce: «''l'applicabilità di tale fattispecie anche nell'ipotesi di Camorra o di altre associazioni riconducibili a quelle di tipo mafioso, comunque localmente denominate''». --[[Utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:red">Rob</fontspan>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<fontspan colorstyle="color:blue">erto</fontspan>]] 13:15, 22 dic 2006 (CET)
:::OK, ho tolto il "da unire", ora però mi vedo costretto a creare [[organizzazione criminale]] che non può essere un redirect a [[mafia]]. La tradurrò da en.wiki, [http://en.wikipedia.org/wiki/Criminal_organization Criminal organization]. --[[Utente:Romero|Romero]] 14:29, 22 dic 2006 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:Romero|Romero]] 15:19, 22 dic 2006 (CET)
 
== Bibliografia 2 ==
 
Ma siamo sicuri che sia utile una bibliografia di 40 volumi? Non è che stiamo diventando come Amazon? vedo segnati libri che sono stati pubblicati ieri, e che non sono stati usati per scrivere la voce. Per come la vedo io andrebbero limitati ad una decina al massimo. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:14, 29 lug 2007 (CEST)
 
== Filmografia ==
Mettere assiem film diverse su mafia siicliana, ganster ameriacni e così via non h amolto senso, s eproprio vogliamo tenerli tutti, suddividiamo il paragrafo in sezioni tipo mafia in Italia, mafia in USA e così via.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:33, 5 set 2007 (CEST)
 
Riga 173 ⟶ 185:
 
== Mafia in generale ==
 
Questa voce dovrebbe, nel limite del possibile, mostrare le differenze che intercorrono tra una generica "organizzazione criminale" e la mafia nella sua accezione generica, lasciando poi ai singoli link presenti nella voce l'analisi delle singole facce e organizzazioni mafiose presenti in Italia e all'estero.
Insomma la mafia non è un'organizzazione criminale come pure sono le BR, ma non può neanche essere identificata unicamente con Cosa Nostra o con la Camorra.
Riga 184 ⟶ 195:
pur avendo ragione in line di massima non si puo' lasciare sulla pagina perche' contiene un errore che tutti i buoni contadini conoscono,la mafia non si puo' usare neanche come concime la m.... si'--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 07:00, 20 apr 2008 (CEST)
 
== Pulitura di violazione di copyright ==
 
==Pulitura di violazione di copyright==
 
In data 22 novembre 2008 l'utente [[Utente:Qbert88|Qbert88]] ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
 
Riga 209 ⟶ 218:
 
== Note ==
<references />
 
== Roba inutile ==
 
Eliminerei [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mafia&diff=prev&oldid=25562866 questo contributo], in quanto:
* proveniente da utente inattivo il cui unico contributo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Zerocoolz è stato appunto questo]
Riga 220 ⟶ 228:
 
== Bibliografia 3 ==
 
Che ne dite di fare una pagina a parte, come è stato per diverse altre voci ("Bibliografia su..." se ne vedono parecchie su WP) e trasferirvi tutta quella mole di testi - che non credo tra l'altro siano stati consultati minimamente per fare la voce - per far respirare un po' la pagina?--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 21:19, 18 ott 2009 (CEST)
:Una voce importante come questa contiene solo il 20% di testo. Io direi di sfoltire decisamente la bibliografia senza spostarla in un'altra voce. Ho anche fatto pulizia nelle altre sezioni '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:47, 18 ott 2009 (CEST)
Riga 226 ⟶ 233:
 
== Protezione pagina ==
 
Ci sono utenze anonime - e non - che vedono nel quartiere [[Rancitelli]] di [[Pescara]] nientemeno che una organizzazione criminale. L'intero quartiere! Assieme a Camorra, Yakuza e Stidda... Rancitelli!!! Ma non una Rancitelli qualunque, bensì la temutissima [[Rancitelli(mafia)]] (l'assenza di spazio tra la "'''i'''" e la "'''('''" è voluta)!!! :-D--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 19:08, 19 ott 2009 (CEST)
 
Riga 232 ⟶ 238:
 
== Arabi?!? ==
 
Tempo fa corressi "Sicilia dominata dagli Arabi" in "Sicilia dominata dai Maghrebini". Il fatto che si parlasse lingua araba (e nemmeno...) o che si praticasse l'Islam (e neanche allo stesso modo) non indica che i signori dell'isola fossero di ''etnia'' araba! Studiate un po' di storia prima di cambiare i nomi delle popolazioni a casaccio! La Sicilia fu occupata da NordAfricani (Maghreb), prevalentemente Marocchini, Tunisini e Algerini, che nei secoli VIII-IX e X erano organizzati in piccoli regni indipendenti. Occupando la Spagna permisero all'ultimo degli Umayyadi a fondarvi il califfato indipendente di Spagna (l'unico in Europa), mentre in Sicilia iniziarono con i saccheggi della costa nell'VIII secolo (pirateria), per poi decidere di conquistarla a partire dal IX secolo (827). Ma furono Maghrebini, non Arabi! Sarebbe come dire che l'America fu scoperta da un Tedesco!--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 23:12, 6 dic 2009 (CET)
: Se è per questo, in quel periodo anche Magrebini non vuol dire nulla, così come Marocchini, Algerini e Tunisini, erano divisi in tribù e di etnie diverse, anche se l'elemento berbero era dominante. --[[Utente:Bizarria|Bizarria]] ([[Discussioni utente:Bizarria|msg]]) 22:54, 18 giu 2018 (CEST)
 
== Collusioni tra politica e mafia ==
 
Se pensate che possa essere utile, aggiungete il collegamento a [[Collusioni tra politica e mafia]] --[[Speciale:Contributi/93.149.53.253|93.149.53.253]] ([[User talk:93.149.53.253|msg]]) 20:54, 14 feb 2010 (CET)
 
== Collusioni tra servizi segreti e mafia ==
 
La aggiungiamo questa bella sezione? Grazie! Certo che se la aggiungete poi questa pagina va protetta completamente. --[[Speciale:Contributi/150.217.1.26|150.217.1.26]] ([[User talk:150.217.1.26|msg]]) 09:21, 19 feb 2010 (CET)
 
== Uomini e Donne famosi che hanno combattuto la mafia ==
 
Salve, capito qui durante il patrolling e mi domando l'opportunità e l'utilità di questa sezione: [[Mafia#Uomini_e_Donne_famosi_che_hanno_combattuto_la_mafia|Uomini e Donne famosi che hanno combattuto la mafia]]. Oltre a risultare necessariamente incompleta, cosa significa famosi? Dove, in quale ambito e contesto? Quali sono i criteri in base ai quali dovrebbe essere completata?
 
Riga 262 ⟶ 265:
 
== Pronostici ==
 
Sposto qui dalla voce:
:Per quanto riguarda gli sviluppi futuri delle organizzazioni mafiose in Italia si è ipotizzato<REF>[http://temi.repubblica.it/limes/litalia-senza-italia/3011 Laura Canali, ''L’Italia senza Italia''], carta di analisi prospettica dall'editoriale "Beati gli stupidi" de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 7/03/2009.</REF>, qualora dovesse esserci una mancanza dello stato, che esse siano destinate a stabilizzarsi nel sud, mentre nel nord del Paese aumenterebbero i quartieri in mano alle mafie straniere (balcaniche o nigeriane, russofone o maghrebine) dove la sovranità effettiva di quelle tradizionali viene ad essere minore, causando ipotetici scontri basati su differenze anche razziali oltre che culturali o egemoniche tra le "mafie italiane" e quelle "immigrate".
Per quanto autorevole è un pronostico e [[WP:SFERA]] non lo consente. Se però dell'analisi (non solo la parte qui sopra) ci sono elementi utilizzabili, ben vengano gli approfondimenti --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 04:24, 17 mag 2011 (CEST)
 
Riga 284 ⟶ 286:
 
== Selwyn Raab ==
 
Un utente anonimo ha rispolverato la vecchia favoletta di "Morte Alla Francia Italia Anela". Considerazioni che mi portano a trattare con i guanti la cosa e riportare l'intero passo solo in nota - mentre in articolo solo due righe di cenno:
*nel XIII secolo l'Italia non era nemmeno un pensiero, visto che il primo a sognarla nel Medioevo fu Dante;
Riga 292 ⟶ 293:
 
== Personalità mafiose ==
 
Non per sminuirne la criminosità, ma [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mafia&diff=51301595&oldid=51152789 queste persone] non sono ''colluse'' con la mafia piuttosto che ''personalità'' mafiose propriamente dette? In caso le possibilità sarebbero: 1) togliamo la modifica dell'anonimo; oppure 2) creiamo una sezione per le personalità colluse; oppure 3) lasciamo tutto com'è :-/; oppure - e questa per me sarebbe più consona - 4) togliamo direttamente la sezione-elenco.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 20:12, 30 lug 2012 (CEST)
 
== Propongo di eliminare "organizzazioni simili" ==
Quelle elencate non sono affatto organizzazioni di stampo mafioso, ma bande criminali e per quando riguarda la cosiddetta "Anonima sarda", beh, quella non è nemmeno definibile una banda organizzata, dato che Anonima Sarda è un semplice termine giornalistico e non la sigla di un' organizzazione. Tra l' altro quei banditi non facevano capo a una cupola, non stiamo parlando di un' organizzazione con struttura gerarchica, ma di gruppi indipendenti e isolati li uni dagli altri. Inoltre quei criminali a differenza di ciò che avviene con le mafie, non hanno mai avuto il controllo dell'economia e non hanno mai avuto relazioni con la politica.{{nf|01:00, 11 ago 2012| GSPFD}}
 
Quelle elencate non sono affatto organizzazioni di stampo mafioso, ma bande criminali e per quando riguarda la cosiddetta "Anonima sarda", beh, quella non è nemmeno definibile una banda organizzata, dato che Anonima Sarda è un semplice termine giornalistico e non la sigla di un' organizzazione. Tra l' altro quei banditi non facevano capo a una cupola, non stiamo parlando di un' organizzazione con struttura gerarchica, ma di gruppi indipendenti e isolati li uni dagli altri. Inoltre quei criminali a differenza di ciò che avviene con le mafie, non hanno mai avuto il controllo dell'economia e non hanno mai avuto relazioni con la politica.{{nf|01:00, 11 ago 2012‎| GSPFD}}
 
Altro particolare inspiegabile di questa voce scritta con i piedi e che sotto minaccia di segnalazione di vandalismo non ho potuto migliorare....perchè cavolo la Mala del Brenta, che naturalmente non era una vera e propria mafia, viene ripetuta due volte, sia tra le organizzazioni principali, che tra quelle considerate "simili"?
[[Utente:Tuo GSPFD|GSPFD]] ([[Discussioni utente:GSPFD|msg]])
:Purtroppo non posso essere molto d'aiuto perché non è il mio campo di interesse, però pongo la domanda base di ogni cosa che si scrive su Wikipedia: esistono fonti che affermano quanto sostieni? Se esistono, puoi sentirti autorizzato a modificare la voce indicando le fonti (leggi [[wp:CITA|qui]]). Se quanto scritto ora in voce non ha fonti a supporto (es. l'organizzazione X nessuno dice che è mafiosa) non eliminare l'informazione, ma racchiudila fra il template {{tl|citazione necessaria}}, così come indicato nelle istruzioni stesse. Se poi in queste pagine altri intervengono e si raggiunge un consenso per una soluzione diversa, si applicherà quella soluzione. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 19:10, 14 ago 2012 (CEST)
 
 
Semmai le fonti dovrebbero fornirle le persone che sostengono che quelle siano mafie, dato che non sta scritto da nessunissima parte che quelle bande elencate siano mafie o organizzazioni simili a mafie (qualunque cosa voglia significare quel simili)....
Riga 316 ⟶ 314:
::::::::::::Le "fonti" che qualcuno si è preso la briga di aggiungere sono ridicole e inconsistenti. Non dimostrano nulla e non dicono che quelle elencate siano organizzazioni mafiose. {{nf|02:37, 25 ago 2012|62.10.172.254}}
:::::::::::::<small>Se ne hai di migliori libero di inserirle.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 10:08, 25 ago 2012 (CEST)</small>
::::::::::::: Le fonti sono già state inserite, almeno per quanto riguarda l' anonima sarda e dimostrano come quella non sia una mafia, ma è chiaro quale sia il tuo intento, ed è chiaro che continuerai a inventarti fonti campate per aria pur di non accettare i fatti. La cosa scandalosa è che ti consentano di mistificare la realtà e di scrivere falsità su quella che è una enciclopedia e non una raccolta di opinioni personali.{{non firmato|62.10.220.192|22:06, 25 ago 2012‎2012}}
:::::::::::::: Ho annullato la cancellazione dei riferimenti - non giustificata. Di per sé è un atto [[WP:vandalismo|vandalico]] e come tale sarà trattata se dovesse essere ripetuta in futuro. Se, invece di lanciare inutili strali, provassi ad argomentare e magari ad indicare delle fonti a sostegno delle tue opinioni (sì, sono delle opinioni anche le tue), la discussione ne guadagnerebbe di molto. Grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:12, 25 ago 2012 (CEST)
:::::::::::::::si è già argomentato abbastanza, è inconcepibile che quelle elencate siano definite mafie, questa è un' enciclopedia, non un blog privato dove l' amministratore può scrivere quel cavolo che gli pare e persino mistificare la realtà inventandosi storie prive di senso. L' anonima sarda, la banda della Magliana, quella della Comasina e le altre non sono mafie. Punto e Basta. E' intollerabile che si accusi di vandalismo chi espone dati di fatto incontrovertibili! Questa è un' enciclopedia libera! Il fatto che una persona si sia iscritta prima non giustifica atteggiamenti minatori nei confronti dei nuovi iscritti! Le fonti elencate sono totalmente inconsistenti e non dimostrano nulla, esigo che si riportino dati e documenti ufficiali in cui è scritto esplicitamente che quelle sono mafie, chiedo troppo? {{non firmato|62.10.220.192|23:44, 25 ago 2012‎2012}}
{{rientro}} Per rimanere fedele al concetto di [[W:NRO|niente ricerche originali]] ho usato le fonti già esistenti. Per dove possibile ho cercato fonti consultabili online tra quelle che erano '''già disponibili''' sugli articoli relativi di Wikipedia. Ho anche inserito una nota di specifica per l'[[anonima sequestri]] in attesa della decisione comune sul da farsi. Togliere le fonti equivale ad attacco di vandalismo, esse piacciano o meno. In particolare, giacché portavi i dubbi sulle seguenti:
# ''Anonima sarda'' (=anonima sequestri): Carlo Lucarelli, ''L'anomalia sarda'' in ''Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste''. Si fa riferimento al fatto che appunto quella sarda è un'organizzazione di stampo malavitoso, ma mancano le componenti tipicamente mafiose, pertanto viene detta ''anomalia''.
Riga 329 ⟶ 327:
Non costa nulla e non impegna, chiedo troppo? :-)--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 09:28, 26 ago 2012 (CEST)
 
:La parola mafia arriva dall'arabo, nel mondo ci sono mafie che hanno qualche migliaia di anni e chissà perché le più ampie letterature ritengono che sia stata inventata dagli italiani e sul pianeta viene ricordata solo quella italiana chissà perché!
 
:Il termine mafia viene dall’arabo mo’afiah, da fonti arabiche nel dialetto siciliano. Il suo significato in arabo: smargiasso, col derivato maḥyaṣa smargiassata, millanteria, a questo si possono aggiungere dei termini abbastanza significativi quali:
 
:braveria, pottata, baldanza, spocchia, degenerato, arroganza, tracotanza, prevaricazione ecc...ecc...!
:Per cui il termine è da associare ai comportamenti e non ad una popolazione! Dunque si potrebbe dire che il termine MAFIA si può associare all'umanità visto che di questi comportamenti ne osserviamo dall'origine dell'umanità! --[[Speciale:Contributi/37.163.194.166|37.163.194.166]] ([[User talk:37.163.194.166|msg]]) 15:49, 25 feb 2023 (CET)
{{WNB}}--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 15:58, 25 feb 2023 (CET)
:::::::::::::::: <del>Non esiste nessuna regola che impone di firmare i propri interventi su wikipedia, nonostante da qualche tempo certi "vecchi" utenti presi da mania di onnipotenza dicano che è obbligatorio. Chiusa questa parentesi, quelle che definisci fonti non dimostrano nulla, anzi nel caso dell' Anonima sarda la fonte di Lucarelli che hai inserito, nega categoricamente che quella sia un' organizzazione mafiosa, per cui o non capisci l' italiano oppure più probabilmente il tuo tentativo di mistificare la realtà nasce dal fatto che essendo siciliano e quindi abitante di una terra di mafia, cerchi di gettare discredito nei confronti delle altre regioni italiane che fortunatamente sono indenni dal fenomeno mafioso per via di una cultura e di una società completamente diversa da quella in cui sei cresciuto tu! E essendo questa la più importante enciclopedia sul web, da cui attingono informazioni milioni di persone, non è assolutamente tollerabile che persone come te si permettano di scrivere falsità.</del>scusate, avete ragione, sono un coglione. Ho sbagliato.
 
 
 
 
 
::::::::::::::::::::::::: Le mafie italiane sono la Camorra, la 'Ndrangheta, Cosanostra e in misura minore la Sacra Corona Unita. Mi domando perchè si cerchi forzatamente di inserire in questa voce bande che nulla hanno a che fare con la mafia. l' Anonima Sarda, per tipo di struttura e organizzazione era praticamente l' opposto di una mafia, non avendo una gerarchia, boss, clan....e non avendo mai avuto relazioni con la classe politica e in generale con il potere. Più o meno il discorso è lo stesso per le altre presunte organizzazioni mafiose elencate in questa voce, Vallanzasca è un mafioso? Non mi risulta. Per cui cosa ci sta a fare la Banda della Comasina? E ripeto: perchè la ormai inesistente Mala del Brenta compare tra le organizzazioni principali? [[Utente:Tuo GSPFD|GSPFD]] ([[Discussioni utente:GSPFD|msg]])
Riga 358 ⟶ 355:
 
Scusatemi se ho modificato la pagina prima della discussione, però penso di avere dei buoni motivi.
Obiettivamente non credo che la Mala del Brenta sia stata qualcosa di diverso dalle bande di Milano o Roma, cioè lavorava a contatto con le mafie meridionali per quanto riguardava la droga e le armi, visto che queste cose possono essere fornite solo da organizzazioni molto grandi. Inoltre i crimini di stampo mafioso iniziarono nei primi anni 80, quando il clan di [[Gaetano Fidanzati]] assassinò due cambisti del casinò di Venezia e si espanse nel gioco d'azzardo, utilizzando come collaboratore Felice Maniero (tutto ciò è scritto nel libro che fa da riferimento). Immagino che il termine "mafia del piovese" si riferisse a questo connubio con la mafia, e sia stato essenzialmente un termine giornalistico. {{nf|11:28, 26 set 2012‎2012|151.95.61.25}}
:Non entro in merito, ma mi limito a riportare quanto c'è scritto nell'articolo [[Mala del Brenta]]:
{{quote|(...) Appartenenti a tale organizzazione, operante dunque con modalità e protocolli operativi di tipo mafioso, sono risultati soggetti del gruppo cosiddetto della Mafia del Piovese o Mala del Brenta (...)|sentenza 14/12/1996 della Prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Venezia}}
:Quindi semmai propongo di aggiungere a quanto formulato la dichiarazione della Corte d'Assise d'Appello, magari in forma di nota.--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 09:18, 10 ott 2012 (CEST)
==Leonardo Sciascia==
L'impostazione data alla voce ha reso difficile inserire i riferimenti al contributo di [[Leonardo Sciascia]] alla''Storia della mafia''. A me pare che interi passi siano il riassunto di un articolo di Sciascia pubblicato nel 1972 in Storia illustrata'' ora ripubblicato nell'ambito di un testo con il titolo ''Storia della mafia'' edizioni Barion ISBN 978-88-6759-001-8--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:55, 1 mar 2013 (CET)
 
== erroriLeonardo grammaticali o no?Sciascia ==
L'impostazione data alla voce ha reso difficile inserire i riferimenti al contributo di [[Leonardo Sciascia]] alla ''Storia della mafia''. A me pare che interi passi siano il riassunto di un articolo di Sciascia pubblicato nel 1972 in ''Storia illustrata'' ora ripubblicato nell'ambito di un testo con il titolo ''Storia della mafia'' edizioni Barion ISBN 978-88-6759-001-8--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:55, 1 mar 2013 (CET)
 
== errori grammaticali o no? ==
Nella didascalia della prima foto trovo scritto la parola "porco". Io non sono a conoscenza di questo tizio definito porco, può darsi anche che lo sia stato, ma non mi sembra che in un'enciclopedia sia molto adeguata questa parola.
 
Riga 374 ⟶ 371:
 
== anonima sarda? organizzazione? ==
 
non capisco il senso di questa frase:
 
Riga 382 ⟶ 378:
:Anche "mafia" è un termine popolar-giornalistico. Allora che si fa, la cancelliamo tutta la voce? cosa nostra addirittura oltre ad essere un termine giornalistico, è stato inventato da un ''collaboratore di giustizia'', Joe Valachi. Che facciamo? la eliminiamo? Tutte le mafie sono bande criminali. l'anomalia sarda sta nel non avere (forse) collusioni con la classe politica. Forse.--[[Speciale:Contributi/87.6.103.68|87.6.103.68]] ([[User talk:87.6.103.68|msg]]) 15:33, 7 dic 2014 (CET)
 
NO La differenza sta nel fatto che in Sardegna non esiste e non è mai esistita alcuna organizzazione criminale, boss, clan o famiglia che detta legge alla popolazione e che detiene controllo e relazione di alcun tipo con il sistema politico e/o economico. Oppure, dato che tenti di mettere in dubbio ciò che ho scritto con quei ridicoli "forse", potresti gentilmente citarmi un politico sardo sardo condannato o soltanto indagato per associazione mafiosa. Grazie.
 
D'accordo con l'anonimo. In Sardegna, più che un'organizzazione criminale dalla struttura gerarchica come le mafie del sud, hanno piuttosto operato diversi banditi guidati dai motivi più svariati e, a volte, anche politici. Purtuttavia, è oggettivamente sbagliato denotare un fenomeno diverso con un nome dai differenti connotati. Niente mafia in Sardegna, dunque, almeno indigena.--[[Utente:Dk1919 Franking|Dk1919]] ([[Discussioni utente:Dk1919 Franking|msg]]) 11:34, 1 apr 2015 (CEST)
 
== Non trovo la fonte.. ==
Riga 392 ⟶ 390:
 
== anonima sequestri...organizzazione WTF????? ==
 
-Sempre negli anni del dopoguerra in Sardegna operava l'Anonima sequestri, tuttavia tale organizzazione, sebbene di stampo criminale e basata su un codice d'onore come gli altri gruppi di stampo mafioso-
 
 
Organizzazione?
Riga 401 ⟶ 397:
:Anche "mafia" è un termine popolar-giornalistico. Allora che si fa, la cancelliamo tutta la voce? cosa nostra addirittura oltre ad essere un termine giornalistico, è stato inventato da un ''collaboratore di giustizia'', Joe Valachi. Che facciamo? la eliminiamo? Tutte le mafie sono bande criminali. l'anomalia sarda sta nel non avere (forse) collusioni con la classe politica. Forse.--[[Speciale:Contributi/87.6.103.68|87.6.103.68]] ([[User talk:87.6.103.68|msg]]) 15:33, 7 dic 2014 (CET)
 
Caro, con mafia si identificano quelle organizzazioni criminali a struttura gerarchica che controllano il territorio anche attraverso la collusione della politica e le cui attività sono capillarmente diffuse nel territorio tanto da interferire nel sistema economico. Quella che chiamate Anonima Sarda non corrisponde affatto a ciò che viene comunemente definito mafia! Per cui mettiti l'anima in pace e studia!
== Proposta di protezione della voce ==
 
== Proposta di protezione della voce ==
Poichè la voce tratta di un tema estremamente delicato, e guardando la cronologia è stata soggetti a numerosi attacchi vandalici, proporrei di proteggerla rendendo la modificazioni possibili solo ad utenti registrati. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 16:35, 29 giu 2014 (CEST)
:{{ping|Niculinux}} Personalmente non sono d'accordo per la protezione. La protezione è uno strumento che va usato con estrema parsimonia perché viola il principio secondo il quale tutti, registrati e no, possono contribuire, altrimenti rischia di diventare la wikipedia di coloro che si registrano non un bene di tutti. Nel caso specifico inoltre, è vero che è stata vandalizzata molte volte ma sempre in maniera altamente gestibile e cioè un paio di giorni al mese negli ultimi mesi (14-15 giugno, 6 maggio ecc...) e la pagina è negli OS di 49 utenti che vigilano sulla pagina. Quindi non credo ci sia l'urgenza di ricorrere a misure drastiche. Se poi ritieni che sia ancora una buona idea, questo tipo di richieste si fanno in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina]] --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 18:50, 29 giu 2014 (CEST)
Riga 411 ⟶ 408:
 
Ho dato un po' una sistematina alla voce, nel complesso è ancora da revisionare, e sopratutto per quanto riguarda nella storia, aspetto che oggi molti "limitano" solo all'italia. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 23:08, 1 gen 2015 (CET)
 
== Creazione voce specifica per l'Italia ==
Avevo creato una pagina specifica per l'italia in particolare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mafia&diff=72467757&oldid=72467737 qua] ma la modifica è stata annullata, si potrebbe ripristinare per favore? --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 09:34, 29 apr 2015 (CEST)
 
Ah, scusate ho dimenticadi di apporre il template ''ScorporoUnione''. provvedo a ripristinare la versione appena menzionata. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 09:56, 29 apr 2015 (CEST) Un immenso ringraziamento pubblico all'utente [[Utente:Burgundo|Burgundo]] per avermi guidato nelle modifiche.--[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 10:07, 29 apr 2015 (CEST)
 
== EcoMafia, BioMafia, LudoMafia, FarmaMafia, ArcheoMafia, RoMafia Capitale ==
Ciao instancabili wikilavoratori. Volevo segnarlae che in lingua italiana ci sono sempre più parole composte che racchiudono la radice Mafia con l'aggiunta di un suffisso. Ne ho elencate alcune nel mio titolo. Penso si potrebbe creare una voce apposta che racchiuda una lista, oppure collegarle tutte a questa voce. EcoMafia e ArcheoMafia già hanno una propria voce, le altre (a parte Operazione Mondo di Mezzo e poi Operazione Mafia Capitale) no. FarmaMafia in italiano e spagnolo (o pharmamafia in inglese) sono facilmente reperibili in rete. Bisognerebbe collegare alla voce il comparaggio, l'industria farmaceutica, gli orphan drugs e [[Disease_mongering|Disease mongering]] con la frase di Henry Gadsen. LudoMafia è un'altra parola reperibile in rete e su tanti siti è dimostrato che uno dei precursori è Gioacchino Campolo (definito re dei videopoker) affiliato alla ndrangheta che ha contribuito a legalizzarli in Italia e Spagna. Lascio un TGR che ho trovato in rete che può essere spunto per sapere descrivere insieme questa forma di mafia e cosa porta. Al SER.T in alcuni casi. [https://www.facebook.com/PsichiatriaePsicofarmaciUsoeAbusoMoltoDiffuso/videos/vb.137978632896790/1098705163490794/?type=2&theater Sempre più malati psichici da videopoker (06-04-2011)].
A questo punti mi chiedo quante siano le parole di nuovo conio che contengono la radice Mafia con vari suffissi. EcoMafia, BioMafia, LudoMafia, FarmaMafia, ArcheoMafia, RoMafia Capitale (come la chiamo io). Ne conoscete altre? Secondo me bisognerebbe listarle tutte e poi collegarle. Ciao buon wikilavoro. In futuro tornerò qui a vedere cosa decidete. :-) ][\/][
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mafia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105562830 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110911022935/http://www.bancaditalia.it/interventi/integov/2011/mafie-al-nord/draghi-110311.pdf per http://www.bancaditalia.it/interventi/integov/2011/mafie-al-nord/draghi-110311.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:27, 10 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mafia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110171345 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180628044147/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-ii-origine-ma per http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-ii-origine-ma/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:00, 18 gen 2020 (CET)
 
La parola mafia arriva dall'arabo, nel mondo ci sono mafie che hanno qualche migliaia di anni! Le letterature ritengono che l'hanno inventata gli italiani e viene ricordata solo quella italiana! Viene da chiedersi perché! --[[Speciale:Contributi/37.163.194.166|37.163.194.166]] ([[User talk:37.163.194.166|msg]]) 14:41, 25 feb 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Mafia".