Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: aggiorno template + fix minori |
|||
| (33 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=Storia
|accuratezza=
|scrittura=
Riga 10 ⟶ 9:
|data=
}}
{{Archivio
|testo =
* [[Discussione:Risorgimento/
* [[Discussione:Risorgimento/Archivio 2007-2009|Archivio 2007-2009]]
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = letteratura italiana
|materiaSUP2 = storia
}}
== Principali Trattati Internazionali del Risorgimento italiano. ==
Riga 345 ⟶ 349:
P.S. Motivazione dell'avviso: ''I toni adoperati per descrivere il la "tirannide borbonica" sembrano eccessivamente di parte: viene esposto uno specifico punto di vista sull'argomento facendolo passare per un dato assoluto quasi al fine di voler dimostrare l'incontrovertibilità degli assunti riportati, che però, restano pur sempre le opinioni personali degli autori citati'' Risposta: di tirannide non ne parla il sottoscritto ma Renan, che è citato con nome e cognome. E certo che le opinioni espresse sono degli autori citati e non mie, ci mancherebbe altro. Io non ho fatto altro che riportare delle fonti di alto profilo. Non mi sembra che in un'enciclopedia libera ciò debba essere oggetto di biasimo o di un cartellino. Vista la totale incosistenza delle motivazioni, tolgo l'avviso.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 00:59, 26 gen 2011 (CET)
*Completamente d'accordo. E affinché tutti possano meglio capire permettetemi di rifarmi a quanto ho già scritto:<
Il [[giudizio storico]] è sempre un'interpretazione '''soggettiva''' di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti
che mira ad una più ampia comprensione della storia. Lo storico non potrà mai essere imparziale, oggettivo, come spesso incongruamente si
Riga 494 ⟶ 498:
'''Carlo Cardia, ''Risorgimento e religione,'' Giappichelli, Torino, 2011, ISBN 978-88-348-2552-5'''
e voi l'avete cancellata. Si tratta di uno storico e docente universitario di lunga data e di diverse titoli... Prima di cancellare, avete visto il lavoro?--{{nf|10:57, 18 dic
:E prassi comune cancellare i testi non utilizzati nella stesura della voce nel caso quest'ultima abbia una bibliografia già abbastanza "corposa".<code>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</code> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:05, 18 dic 2011 (CET)
Riga 510 ⟶ 514:
Purtroppo il testo è pieno di retorica risorgimentale, adatta ai bignami non ad una ricerca scientifica. Innanzitutto, la fantomatica lettera di Garibaldi a Landi non è mai stata trovata (ammesso, ma non concesso che la lettera di un corruttore a propria discolpa e a discolpa del proprio corrotto abbia un qualche valore...); è dato di fatto che il regno delle Due Sicilie era il più ricco della penisola italiana con svariati primati nell'industria e nelle tecniche, è sufficiente andare a controllare questi valori oggettivi in qualsiasi archivio storico e in qualsiasi testo scientifico. Per evitarvi la fatica di leggere troppi libri vi invio qualche link che li riassume: http://www.youtube.com/watch?v=nZersj4_g5c&sns=fb
Poi ci sono quelli di Di Fiore, Gleijeses, ecc. ecc...
Si parla addirittura di Garibaldi (che, tra l'altro definì l'unità d'Italia "una cloaca"...) visto come un eroe invincibile, ma perché si è proceduto con un'intervista di tutti i testimoni oculari della Palermo del 1860 o forse c'è una certa approssimazione dilettantistica? Il nome è Borbone, la dizione Borboni* è un errore!{{
:Argomento gia' smazzato [[Discussione:Revisionismo_del_Risorgimento/Archivio_4#Borbon.5Be.5D_e_Borbon.5Bi.5D|qua]], talk della voce dove inserire i punti di vista minoritari o revisionisti del risorgimento.
Riga 517 ⟶ 521:
1) "approssimazione dilettantistica" è inserita in una domanda, non in un'apostrofe!
2) non è un attacco personale ma si riferisce ad un modo di procedere che non cita dati ma attribuisce qualità sovrumane << Garibaldi è un eroe invincibile >> e in modo apparentemente arbitrario opinioni personali a tutto un popolo, nella fattispecie il popolo siciliano!
3) Borboni* è una dizione scorretta, declinare al plurale un cognome non è corretto in italiano e non è permesso dalla legge in documenti ufficiali, si usa solo in ambito informale, e può portare a confusione e a imprecisioni di identificazione; il nome della dinastia, al di là di ogni errore, è Borbone{{
::"approssimazione dilettantistica" è inserita in una domanda retorica derisoria. Quindi non si ritirano gli attacchi e si aggiungono commenti su frasi inventate non presenti nella voce. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:43, 19 apr 2012 (CEST)
Riga 767 ⟶ 771:
== Libro prof. Camizzi ==
Perchè il bel libro di questo autore: " ... libera e una! L'Età del Risorgimento fra Tradizione e Rivoluzione", viene sistematicamente cancellato dalla bibliografia ?{{nf|17:38, 1 nov
:Vedi [[Aiuto:Bibliografia]].—<code>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</code> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:48, 1 nov 2015 (CET)
Riga 877 ⟶ 881:
Guarda {{Ping|Presbite}} che di comportamenti stucchevoli e ripetitivamente pesanti, siete maestri. Perseguitare a dire che cito autori pan-tirolesi e a darmi dell'austriacante, è opera vostra, non mia. Per cui evita di accusarmi di comportamenti sgradevoli, quando sei tutto fuorchè esente da questo modo di fare. Il trentino fu specifico, inglobato nella regione Tirolese da prima, come ripeto, e nel XIX subì una perdita di autonomia. Ma questo non significa che lo si può paragonare a una regione "sotto governo", ho capito che perse specificità ma era pur sempre una regione specifica, punto, non c'è tanto da disquisire. So benissim ohe la zona di Rovereto fu veneziana, ma trovami un territorio, nella storiografia mondiale che abbia mantenuto gli attuali confini intatti fin dalla sua nascita. Chiaro che lembi di Trentino e Alto Adige subirono sorti differenti, ma bisogna guardare da un punto di vista generale. Anche il principato aveva confini diversi dal Trentino attuale, ma allora potremo dire che il vero Trentino nacque praticamente solamente nel 1918? Prima non esistette nulla? Bisogna riferirsi a cosa accadde alla maggior parte dell'area che oggi comprende il Trentino. Non ho detto che Alto Adige e Trentino vissero al 100% le stesse vicende, ma un buon 8-90% sì. Continuate a consigliare letture vostre, e ripeto, chi siete voi per giudicare giuste le vostre e sbagliate le mie? Cercate e informatevi su chi sia ad esempio Antonelli Q.
{{Ping|Bramfab}} punto primo, appunto, che c'entra Innsbruck? secondo, ripetimi cosa ho ammesso io? Terzo, non capisco questi tuoi giri pindarici e frasi che fanno fare il giro largo a un ben preciso punto che ho sollevato. Ho solo detto che ritengo necessario specificare inserendo la parola "austriaci" per evidenziare il fatto che la regione non era un dominio conquistato, ma parte integrante del territorio. Mai detto che volessi inserire note sul Tirolo nella voce, o altro. Sol oquesto aggettivo, o comunque modificar in modo che un lettore avesse meglio chiara in testa la situazione all'epoca. Non serve girarci attorno. Vi ho ben descritto la mia intenzione, e se foste propositivi invece che polemici avremmo già trovato un punto comune, invece che spendere parole su parole. In merito a questa modifica non ho altro da dire e tempo da spendere, non farò rollback. Troppo facile prendermi un blocco. Vi ho spiegato come la penso e cosa intendevo fare, fate il vostro, se volete e se siete propositivi.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 11:51, 12 lug 2018 (CEST)
{{Ping|Presbite}} ma cosa vuol dire? E allora? Siccome un gruppetto di persone richiese l'annessione di Innsbruck cosa significa, che tutto il Tirolo era filo italiano e irredentista? Sono episodi isolati che citerei solo a fini di curiosità, cosa dovrebbe portare a pensare quello che hai scritto scusa?Ricavate citazioni e fonti solo a sostegno del vostro POV. Poi sono io , secondo voi, che mi comporto in una certa maniera, il toro da del cornuto al cavallo.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 11:56, 12 lug 2018 (CEST)
P.S: ci stava proprio citare uno storico fascista...garanzia di neutralità su questo specifico argomento proprio. Sul resto non mi pronuncio, ma voglio proprio vedere come scrisse riguardo al Tirolo-T.A.A.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 12:26, 12 lug 2018 (CEST)
:Non credo ci sia spazio per discutere: vedo che non vuoi proprio ascoltare. Ci vediamo in NS0.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:18, 12 lug 2018 (CEST) <small>Affermare che Toscano fu uno storico fascista costò un blocco a un utente di WP. Leggi la voce dedicata a Toscano e stricca la frase, ch'è meglio.</small>
Questa non la capisco, era iscritto al partito, è menzionato sulla sua voce, quindi di conseguenza fu fascista. A meno che non fosse una spia infiltrata, ma da quanto leggo non fu così. Dare del pan-tirolese a uno storico come Q. Antonelli, può costare anche questo un blocco, quindi, ne deduco.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 13:41, 12 lug 2018 (CEST)
::<small>Riesci a non fermarti alle prime righe di una voce, {{ping|Sevenspeed7710}}?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:26, 12 lug 2018 (CEST)</small>
:Voce riportata alla situazione di giugno, per insussistenza delle argomentazioni addotte per gli edit di modifica, il cui unico scopo, qui sopra esplicitato era di impostare una visione POV, neppure storicamente esatta, di una Euroregione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:10, 12 lug 2018 (CEST)
Neppure storicamente esatta...grazie {{Ping|bramfab}} con questa frase e con questo ultimo messaggio mi hai rallegrato la giornata, mi son fatto una bella e grassa risata. Buona giornata!--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 14:25, 12 lug 2018 (CEST)
: Secondo me in qualsiasi posto ci sia una consistente forma di resistenza culturale o politica alla classe dominante si può parlare di località "sotto" il governo di qualcuno. Ciò non vuol dire che quella località non faccia anche parte dello Stato a cui appartene la classe dominante. I siciliani nel 1848 erano sotto il governo napoletano, i lombardi erano sotto il governo austriaco, ecc. D'altronde se non ci fossero stati nella penisola italiana località "sotto" il dominio di classi dominanti culturalmente differenti da una parte della popolazione, questa voce non avrebbe ragione di esistere. --[[Utente:Xerse|Xerse]] ([[Discussioni utente:Xerse|msg]]) 14:26, 12 lug 2018 (CEST)
{{Ping|Xerse}} sono d'accordo con te ma non è questo il caso specifico. I trentini all'epoca chiesero maggiore autonomia, ma non di "scorporarsi" per ricongiungersi a uno stato diverso da cui erano stati precedentemente strappati. Questo è il punto focale secondo me. Erano presenti i gruppi irredentistici sì, ma erano una parte minore allocata in gruppi altoborghesi.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 14:56, 12 lug 2018 (CEST)
:L'espressione "sotto il governo di..." era assolutamente neutra, e utilizzata pure dagli stessi trentini, in pubblicazioni coeve. Ecco [https://books.google.it/books?id=6bnTPN80uToC&pg=PA588&dq=sotto+il+governo+austriaco+trentino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjdlpjn35ncAhUqMewKHTb_BjAQ6AEIMTAC#v=onepage&q=sotto%20il%20governo%20austriaco%20trentino&f=false un esempio] ("Statistica del Trentino", pubblicata a Trento nel 1852), ecco [https://books.google.it/books?id=bxtIAAAAcAAJ&pg=PA330-IA4&dq=%22sotto+il+governo%22+austriaco+trentino&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj43uiS4JncAhWJr6QKHRprBogQ6AEINTAD#v=onepage&q=%22sotto%20il%20governo%22%20austriaco%20trentino&f=false un altro esempio] ("Il Messaggiere Tirolese", un quotidiano pubblicato a Trento). Io quindi chiuderei questa discussione qui, anche perché pare acclarato oltre ogni dubbio che il problema di chiamare le cose col loro nome non è mai stato dei trentini nel XIX secolo, ma di Sevenspeed7710 nel 2018.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:19, 12 lug 2018 (CEST)
{{Ping|Presbite}} non serve fare ironie. Tirarmi fuori queste fonti dove vengono utilizzate le parole "sotto" e "governo" non ha senso. Chiaro che qualcuno da qualche parte su miglialia di persone e scritti le avrà usate in 100 anni di periodo storico. Posso trovarti allora, anche io, testi dove i trentini asseriscono che il trentino è territorio austriaco. Qualcuno che da qualche parte ha scritto di vivere in una regione austriaca. Quindi? Che regola è? Scova la parola e incollala? Il contesto era NON far intendere a un lettore una determinata situazione, ma vi ho già spiegato sopra, più e più volte cosa intendevo. Ma se volete appigliarvi a questi meccanismi teorici inscatolati in una fredda regoletta, a voi. Per me una enciclopedia deve far capire la situazione al lettore, se facessimo così la si potrebbe riempire di qualsiasi parola o frase che si trovi sulle pubblicazioni storiche in giro in tutte le biblioteche.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 16:52, 12 lug 2018 (CEST)
:Non c'è nessuna ironia. Le fonti parlano: l'espressione "sotto il governo di..." è neutra e utilizzata financo dai trentini coevi dell'Impero. Sei tu a non essere neutro e a leggerci centocinquant'anni dopo chissà quale significato malevolo. Per me la discussione finisce qui. Non hai il mio consenso per la modifica. E devo dire ancora una volta che il tuo pervicace atteggiamento negativo nei confronti di tutti gli altri contributori non aiuta.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:57, 12 lug 2018 (CEST)
::Secondo me scrivere "sotto il dominio austriaco" è del tutto appropriato. Ok, la situazione del Trentino sarà anche stata diversa da quella di altre entità come ad esempio il Regno Lombardo-Veneto, che rispetto all'Impero era uno Stato dipendente e non una parte integrante, ma comunque non vedo dove sia il problema. Non si danno informazioni sbagliate al lettore, e nell'eventualità (che a me peraltro sembra piuttosto remota) che a qualcuno possa venire il dubbio sull'effettivo ''status'' del Trentino a causa di tale scelta lessicale basta leggere un po' per capire che il territorio in questione fu annesso alla Contea del Tirolo. Inoltre penso che stilisticamente sia una scelta più consona per descrivere la situazione di un territorio e di una comunità assoggettati da un paese straniero. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 21:52, 12 lug 2018 (CEST)
{{Ping|Kali Yuga}} è proprio quell'idea dell'essere assogettati che ritengo non descriva al meglio la situazione. Non lo erano.Perdona se insisto non riesco a cambiare idea. Buona serata a tutti. --[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 22:43, 12 lug 2018 (CEST)
::Quando una comunità è etnicamente, linguisticamente, culturalmente e storicamente diversa dall'entità statuale che la governa e fa parte di quell'entità non per libera scelta direi che, in tutta onestà, non mi vengono in mente altri termini. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 22:50, 12 lug 2018 (CEST)
Ma direi proprio che stai dicendo una cosa non vera. E te lo dico da trentino. Ho lavorato per anni girando per lavoro in Italia, e ti assicuro che ho sempre incontrato differenze, spesso, con le persone con cui avevo a che fare. Culturalmente e anche come modo di fare e di comportamento. Non basta parlare una lingua per poter identificare una popolazione. Se è così oggi, che c'è la globalizzazione figurati 100 anni e più fa, quando i contatti erano assai limitati. Pensiamo anche solo al territorio, gente di montagna come poteva avere tante cose in comune con chi viveva in pianura? Necessità, comportamenti, usi alimentari, mansioni...Occhio però che non sto dicendo di essere comparabile a un austriaco. I Trentini hanno sempre avuto una loro specificità, strettamente correlata al loro territorio e alla loro storia. Mi spiace ma non posso essere minimamente d'accordo con te.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 07:50, 13 lug 2018 (CEST)
:::Beh nessuno dice che devi essere d'accordo, anzi il confronto è bello quando ci sono opinioni diverse. Ovviamente i trentini differiscono dagli abitanti di altre parti d'Italia, il che è del tutto normale se pensi che ogni parte del paese ha la sua storia e le sue tradizioni e in ogni provincia si parla un dialetto diverso, anzi in diverse province se ne parla più d'uno. Dico solo che i trentini sono sicuramente più vicini all'area culturale italiana che non a quella austriaca ed essendo stato il Trentino annesso ad uno Stato straniero l'espressione "sotto il dominio" secondo me è azzeccata e non fuorviante. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 20:23, 13 lug 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104607732 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130911053753/http://www.elisabeth-sissi.org/vita.php?link=2 per http://www.elisabeth-sissi.org/vita.php?link=2
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:52, 3 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105768448 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140201221309/http://www.crlv.org/astrolabe/novembred%C3%A9cembre-2010/l%E2%80%99africa-comincia-qui per http://www.crlv.org/astrolabe/novembred%C3%A9cembre-2010/l%E2%80%99africa-comincia-qui
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101009114512/http://www.risorgimento.it/php/index.php/ per http://www.risorgimento.it/php/index.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:29, 19 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106857974 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170602113739/http://www.marcopolovr.gov.it/risorgimento/contesto_ideologico/liberali_democratici.htm per http://www.marcopolovr.gov.it/risorgimento/contesto_ideologico/liberali_democratici.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ilpaeseonline.blog.tiscali.it/2005/05/21/_quot_1828_la_rivolta_quot__1761006-shtml/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180523042537/http://www.italia150.rai.it/ per http://www.italia150.rai.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:26, 29 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107749717 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035709/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/b36.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/b36.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ilpaeseonline.blog.tiscali.it/2005/05/21/_quot_1828_la_rivolta_quot__1761006-shtml/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:47, 16 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114825077 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160330095327/http://www.inmagazine.it/2013/01/da-rimini-alle-balze-i-casi-di-romagna/ per http://www.inmagazine.it/2013/01/da-rimini-alle-balze-i-casi-di-romagna/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:38, 11 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115239925 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101114104026/http://www.ilportaledelsud.org/alianello.htm per http://www.ilportaledelsud.org/alianello.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:30, 31 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116038248 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141107001413/http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Ifocusdellastoria/PIR_Ladittaturagaribaldina per http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Ifocusdellastoria/PIR_Ladittaturagaribaldina
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:01, 13 ott 2020 (CEST)
| |||