Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→top: aggiorno template + fix minori |
||
| (13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=Storia
|accuratezza=
|scrittura=
Riga 10 ⟶ 9:
|data=
}}
{{Archivio
|testo =
[[Discussione:Risorgimento/Archivio_fino_al_2006|Archivio 2005-2006]]▼
* [[Discussione:Risorgimento/
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = letteratura italiana
|materiaSUP2 = storia
}}
== Principali Trattati Internazionali del Risorgimento italiano. ==
Riga 102 ⟶ 106:
Nella frase iniziale della voce si parla di ''Nazione italiana'' e non di ''Stato italiano'' o ''Stato-nazione italiano'' e quindi fra le grandi isole elencate è necessario menzionare anche la Corsica, un'isola molto più inserita nel processo graduale e secolare di formazione della Nazione italiana rispetto ad esempio alla Sardegna e alla stessa Sicilia.Basta confrontare l'idioma corso con quelli della Sargegna e della Sicilia.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 11:01, 21 dic 2010 (CET)
==Richiesta di citazioni==
Riga 347 ⟶ 349:
P.S. Motivazione dell'avviso: ''I toni adoperati per descrivere il la "tirannide borbonica" sembrano eccessivamente di parte: viene esposto uno specifico punto di vista sull'argomento facendolo passare per un dato assoluto quasi al fine di voler dimostrare l'incontrovertibilità degli assunti riportati, che però, restano pur sempre le opinioni personali degli autori citati'' Risposta: di tirannide non ne parla il sottoscritto ma Renan, che è citato con nome e cognome. E certo che le opinioni espresse sono degli autori citati e non mie, ci mancherebbe altro. Io non ho fatto altro che riportare delle fonti di alto profilo. Non mi sembra che in un'enciclopedia libera ciò debba essere oggetto di biasimo o di un cartellino. Vista la totale incosistenza delle motivazioni, tolgo l'avviso.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 00:59, 26 gen 2011 (CET)
*Completamente d'accordo. E affinché tutti possano meglio capire permettetemi di rifarmi a quanto ho già scritto:<
Il [[giudizio storico]] è sempre un'interpretazione '''soggettiva''' di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti
che mira ad una più ampia comprensione della storia. Lo storico non potrà mai essere imparziale, oggettivo, come spesso incongruamente si
Riga 496 ⟶ 498:
'''Carlo Cardia, ''Risorgimento e religione,'' Giappichelli, Torino, 2011, ISBN 978-88-348-2552-5'''
e voi l'avete cancellata. Si tratta di uno storico e docente universitario di lunga data e di diverse titoli... Prima di cancellare, avete visto il lavoro?--{{nf|10:57, 18 dic
:E prassi comune cancellare i testi non utilizzati nella stesura della voce nel caso quest'ultima abbia una bibliografia già abbastanza "corposa".<code>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</code> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 11:05, 18 dic 2011 (CET)
Riga 512 ⟶ 514:
Purtroppo il testo è pieno di retorica risorgimentale, adatta ai bignami non ad una ricerca scientifica. Innanzitutto, la fantomatica lettera di Garibaldi a Landi non è mai stata trovata (ammesso, ma non concesso che la lettera di un corruttore a propria discolpa e a discolpa del proprio corrotto abbia un qualche valore...); è dato di fatto che il regno delle Due Sicilie era il più ricco della penisola italiana con svariati primati nell'industria e nelle tecniche, è sufficiente andare a controllare questi valori oggettivi in qualsiasi archivio storico e in qualsiasi testo scientifico. Per evitarvi la fatica di leggere troppi libri vi invio qualche link che li riassume: http://www.youtube.com/watch?v=nZersj4_g5c&sns=fb
Poi ci sono quelli di Di Fiore, Gleijeses, ecc. ecc...
Si parla addirittura di Garibaldi (che, tra l'altro definì l'unità d'Italia "una cloaca"...) visto come un eroe invincibile, ma perché si è proceduto con un'intervista di tutti i testimoni oculari della Palermo del 1860 o forse c'è una certa approssimazione dilettantistica? Il nome è Borbone, la dizione Borboni* è un errore!{{
:Argomento gia' smazzato [[Discussione:Revisionismo_del_Risorgimento/Archivio_4#Borbon.5Be.5D_e_Borbon.5Bi.5D|qua]], talk della voce dove inserire i punti di vista minoritari o revisionisti del risorgimento.
Riga 519 ⟶ 521:
1) "approssimazione dilettantistica" è inserita in una domanda, non in un'apostrofe!
2) non è un attacco personale ma si riferisce ad un modo di procedere che non cita dati ma attribuisce qualità sovrumane << Garibaldi è un eroe invincibile >> e in modo apparentemente arbitrario opinioni personali a tutto un popolo, nella fattispecie il popolo siciliano!
3) Borboni* è una dizione scorretta, declinare al plurale un cognome non è corretto in italiano e non è permesso dalla legge in documenti ufficiali, si usa solo in ambito informale, e può portare a confusione e a imprecisioni di identificazione; il nome della dinastia, al di là di ogni errore, è Borbone{{
::"approssimazione dilettantistica" è inserita in una domanda retorica derisoria. Quindi non si ritirano gli attacchi e si aggiungono commenti su frasi inventate non presenti nella voce. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:43, 19 apr 2012 (CEST)
Riga 769 ⟶ 771:
== Libro prof. Camizzi ==
Perchè il bel libro di questo autore: " ... libera e una! L'Età del Risorgimento fra Tradizione e Rivoluzione", viene sistematicamente cancellato dalla bibliografia ?{{nf|17:38, 1 nov
:Vedi [[Aiuto:Bibliografia]].—<code>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</code> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 18:48, 1 nov 2015 (CET)
Riga 905 ⟶ 907:
Ma direi proprio che stai dicendo una cosa non vera. E te lo dico da trentino. Ho lavorato per anni girando per lavoro in Italia, e ti assicuro che ho sempre incontrato differenze, spesso, con le persone con cui avevo a che fare. Culturalmente e anche come modo di fare e di comportamento. Non basta parlare una lingua per poter identificare una popolazione. Se è così oggi, che c'è la globalizzazione figurati 100 anni e più fa, quando i contatti erano assai limitati. Pensiamo anche solo al territorio, gente di montagna come poteva avere tante cose in comune con chi viveva in pianura? Necessità, comportamenti, usi alimentari, mansioni...Occhio però che non sto dicendo di essere comparabile a un austriaco. I Trentini hanno sempre avuto una loro specificità, strettamente correlata al loro territorio e alla loro storia. Mi spiace ma non posso essere minimamente d'accordo con te.--[[Utente:Sevenspeed7710|Sevenspeed7710]] ([[Discussioni utente:Sevenspeed7710|msg]]) 07:50, 13 lug 2018 (CEST)
:::Beh nessuno dice che devi essere d'accordo, anzi il confronto è bello quando ci sono opinioni diverse. Ovviamente i trentini differiscono dagli abitanti di altre parti d'Italia, il che è del tutto normale se pensi che ogni parte del paese ha la sua storia e le sue tradizioni e in ogni provincia si parla un dialetto diverso, anzi in diverse province se ne parla più d'uno. Dico solo che i trentini sono sicuramente più vicini all'area culturale italiana che non a quella austriaca ed essendo stato il Trentino annesso ad uno Stato straniero l'espressione "sotto il dominio" secondo me è azzeccata e non fuorviante. --<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Kali'''</span> [[Discussioni utente:-Kali Yuga-|<span style="color:#000000;font-family: Copperplate Gothic;">'''Yuga'''</span>]] 20:23, 13 lug 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104607732 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130911053753/http://www.elisabeth-sissi.org/vita.php?link=2 per http://www.elisabeth-sissi.org/vita.php?link=2
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:52, 3 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105768448 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140201221309/http://www.crlv.org/astrolabe/novembred%C3%A9cembre-2010/l%E2%80%99africa-comincia-qui per http://www.crlv.org/astrolabe/novembred%C3%A9cembre-2010/l%E2%80%99africa-comincia-qui
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101009114512/http://www.risorgimento.it/php/index.php/ per http://www.risorgimento.it/php/index.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:29, 19 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106857974 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170602113739/http://www.marcopolovr.gov.it/risorgimento/contesto_ideologico/liberali_democratici.htm per http://www.marcopolovr.gov.it/risorgimento/contesto_ideologico/liberali_democratici.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ilpaeseonline.blog.tiscali.it/2005/05/21/_quot_1828_la_rivolta_quot__1761006-shtml/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180523042537/http://www.italia150.rai.it/ per http://www.italia150.rai.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:26, 29 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Risorgimento. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107749717 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924035709/http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/b36.html per http://www.internetculturale.it/opencms/directories/ViaggiNelTesto/foscolo/b36.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ilpaeseonline.blog.tiscali.it/2005/05/21/_quot_1828_la_rivolta_quot__1761006-shtml/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:47, 16 set 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114825077 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160330095327/http://www.inmagazine.it/2013/01/da-rimini-alle-balze-i-casi-di-romagna/ per http://www.inmagazine.it/2013/01/da-rimini-alle-balze-i-casi-di-romagna/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:38, 11 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115239925 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101114104026/http://www.ilportaledelsud.org/alianello.htm per http://www.ilportaledelsud.org/alianello.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:30, 31 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116038248 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141107001413/http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Ifocusdellastoria/PIR_Ladittaturagaribaldina per http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Ifocusdellastoria/PIR_Ladittaturagaribaldina
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:01, 13 ott 2020 (CEST)
| |||