Il meglio di Raffaella Carrà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Melfi1980 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Il meglio di Raffaella Carrà
|artista = Raffaella Carrà
|tipo album = Raccolta
|giornomese = settembre
|anno = 1975
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] 69136
|produttore =
|durata = 37:09<ref>La durata dei brani non è ufficialmente riportata su supporti dell'album, quella indicata è stata ripresa dai vari singoli ufficiali.</ref>
|durata =
|formati = [[Long playing|LP]],
|altri formati = [[Audiocassetta|MC]], [[Stereo8]]
|genere = Pop
|genere2 = Sigla televisiva
|genere3 = Italo Disco
|genere4 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|arrangiamenti =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|registrato = 16 settembre
|precedente = [[I successi di Raffaella Carrà 8album(album 1974)|I successi di Raffaella Carrà]]
|anno precedente = 1974
|successivo = [[Ritratto di... Raffaella Carrà]]
|anno successivo = 1977
}}
'''''Il meglio di Raffaella Carrà''''' è la seconda [[Compilation|raccolta]] italiana didella cantante [[Raffaella Carrà]], pubblicata nel mese di settembre [[1975]] dall'[[etichetta discografica]] [[CGD (casa discografica)|Compagnia Generale del Disco (CGD)]] e distribuita dalle [[Sugar Music#Messaggerie Musicali e CGD|Messaggerie Musicali]] di Milano.<ref>{{cita web|url=http://raffaellacarra.altervista.org/Discografia/Italia/Italia_33/ITALIA_33.html|titolo=Carrà, discografia ITA 33 giri|editore=[[AlterVista]]|accesso=25 settembre 2021}}</ref>
 
== DescrizioneIl disco ==
Si tratta di fatto della prima raccolta pubblicatadell'artista su supporto in vinile, in quantoinfatti quella dell'anno precedente, ''[[I successi di Raffaella Carrà (album 1974)|I successi di Raffaella Carrà]]'', fu pubblicata soloesclusivamente in formato 8-Trk[[Stereo8]] e che verrà ristampata su [[Compact disc|CD]] solosoltanto nel 1994.<ref>https://www.{{discogs.com/it/artist/302018-|release|7515923|I successi di Raffaella-Carr%C3%A0?type=Releases&subtype=Compilations&filter_anv=0 Carrà (1994)}}</ref>.
 
Nessun inedito presente, ma se si esclude la prima raccolta su Stereo8, ''T'ammazzerei'' compare per la prima volta su 33 giri.
Nel 1975 la cantante ha lasciato la ''[[RCA Italiana]]'' per la ''CGD'', nonostante questo la compilation contiene successi anche del periodo ''RCA'', come ''Tuca Tuca'', ''Ma che musica maestro'', ''Chissà se va'', ''T'ammazzerei'', ''Borriquito'' e ''Papà''.
 
Nel 1975 la cantante haaveva lasciato lagià 'da tempo l'[[Etichetta discografica|etichetta]] [[RCA Italiana]]'' per lapassare ''alla [[Compagnia Generale del Disco|CGD'']], nonostante questociò la compilation contiene vari successi anche del periodotriennio 1970-72 con ''RCA'',. comeIn ''Tucapratica Tuca'',tutti ''Mai chebrani musicadel lato A (tranne maestro'',Felicità tà tà''Chissà see va''Rumore''), ''T'ammazzerei'', e ''Borriquito'' esul ''Papà''B.
Le note interne dell'LP contengono una biografia della cantante scritta da [[Paolo Limiti]]. Il brano ''T'ammazzerei'' viene riportato qui come ''Ti ammazzerei''.
 
Raccolta mai promossa dalla cantante e mai pubblicata in formato digitale o sulle piattaforme streaming.
== Edizioni ==
 
L'album è stato distribuito in un'unica edizione dalla ''[[Compagnia Generale del Disco|CGD]]'', con numero di catalogo CGD 69136 in formato LP, MC e Stereo 8 e non è mai stato pubblicato in formato digitale e sulle piattaforme streaming<ref>https://www.discogs.com/it/Raffaella-Carr%C3%A0-Il-Meglio-Di-Raffaella-Carr%C3%A0/release/4623441</ref>.
Le note interne dellall'[[Long playing|LP]] contengono una biografia della cantantedell'artista scritta da [[Paolo Limiti]]. Il brano ''T'ammazzerei'' viene riportato qui come ''Ti ammazzerei''.
 
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Tuca tuca/Vi dirò la verità|Tuca tuca]]
|Autore testo1 = [[Gianni Boncompagni]]
|Autore musica1 = [[Franco Pisano]]
|Durata1 = 2:39
|Edizioni1 = [[BMG Ricordi]]
|Titolo2 = [[Chissà se va/Perdono, non lo faccio più|Chissà se va]]
|Autore testo2 = [[Castellano e Pipolo]]<ref>Pipolo è lo pseudonimo di [[Pipolo|Giuseppe Moccia]].</ref>
|Autore musica2 = Franco Pisano
|Durata2 = 2:52
|Edizioni2 = [[Edizioni Suvini Zerboni|Suvini Zerboni]]
|Titolo3 = [[Ma che musica maestro/Non ti mettere con Bill|Ma che musica maestro]]
|Autore testo3 = [[Paolini e Silvestri|Sergio Paolini, Stelio Silvestri]]
|Autore musica3 = Franco Pisano
|Durata3 = 3:15
|Edizioni3 = BMG Ricordi
|Titolo4 = [[Maga maghella/Papà|Papà]]
|Autore testo e musica4 = Gianni Boncompagni
|Durata4 = 3:44
|Edizioni4 = BMG Ricordi
|Titolo5 = [[Felicità tà tà/Il guerriero|Felicità tà tà]]
|Autore testo5 = Gianni Boncompagni, [[Dino Verde]]
|Autore musica5 = Gianni Boncompagni, [[Paolo Ormi]]
|Durata5 = 3:04
|Edizioni5 = [[Sugar Music]]
|Titolo6 = [[Rumore/Sì, ci sto|Rumore]]
|Autore testo6 = [[Andrea Lo Vecchio]]
|Autore musica6 = [[Guido Maria Ferilli]]
|Durata6 = 3:30
|Edizioni6 = Alfiere
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = [[T'ammazzerei/Era solo un mese fa|Ti ammazzerei]]<ref>La grafia corretta del titolo è ''T'ammazzerei''.</ref>
|Titolo1 = Tuca Tuca
|Autore testo1 = [[Antonio Amurri]]
|Titolo2 = Chissà se va
|Autore musica1 = Gianni Boncompagni
|Titolo3 = Ma che musica maestro
|Titolo4Durata1 = Papà2:59
|Edizioni1 = [[RCA Italiana]]
|Titolo5 = Felicità tà tà
|Titolo2 = [[Felicità tà tà/Il guerriero|Il guerriero]]
|Titolo6 = Rumore
|Autore testo e musica2 = Gianni Boncompagni
|Titolo7 = Ti ammazzerei
|Durata2 = 3:12
|Titolo8 = Il guerriero
|Edizioni2 = Sugar Music
|Titolo9 = Tea for two
|Titolo3 = [[Scatola a sorpresa|Tea for Two]]
|Titolo10 = Borriquito
|Autore testo3 = [[Irving Caesar]], [[Otto Harbach]]
|Titolo11 = Tabù
|Autore musica3 = [[Vincent Youmans]]
|Titolo12 = Din don dan
|Durata3 = 2:16
|Titolo4 = [[Borriquito/Raindrops keep fallin on my head|Borriquito]]
|Autore testo e musica4 = [[Peret]]
|Durata4 = 3:40
|Edizioni4 = Arabella
|Titolo5 = [[Felicità tà tà|Tabù]]
|Autore testo5 = Gianni Boncompagni, Andrea Lo Vecchio
|Autore musica5 = Andrea Lo Vecchio
|Durata5 = 2:54
|Edizioni5 = Sugar Music
|Titolo6 = [[Din don dan/Bumba mama|Din don dan]]
|Autore testo6 = [[Roberto Lerici (editore)|Roberto Lerici]]
|Autore musica6 = [[Gianni Ferrio]]
|Durata6 = 3:04
|Edizioni6 = Sugar Music
}}