Benjamin Wilson (pittore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo da Museo Galileo
 
m Annullata la modifica di 109.53.0.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1788
|Epoca = 1700
|Attività = pittore
|Attività2 = scienziato
Riga 15 ⟶ 16:
}}
 
Ritrattista e studioso di [[elettricità]] inglese., Autorefu autore di diversi trattati d'di [[elettricità,]] e fece importanti esperienze sulle [[bottiglia di Leida|bottiglie di Leida]], sulle proprietà elettriche della [[tormalina]] e sui [[parafulmine|parafulmini]]. Membro della [[Royal Society]], si oppose alle teorie frankliniane dell'elettricità e sostenne, contrariamente allo scienziato e statista americano, che i parafulmini a punta erano meno efficaci di quelli terminanti a sfera. La diatriba assunse anche colorazioni politiche per la crisi allora in corso fra la [[Gran Bretagna]] e le [[Tredici colonie|colonie americane]]: [[Benjamin Franklin]], che sosteneva l'efficacia del conduttore a punta, era anche lo statista più importante delle colonie americane ribelli e come tale inviso al sovrano inglese [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://catalogo.museogalileo.it/biografia/BenjaminWilson.html|Museo Galileo}}
*Scheda sull'[http://catalogo.museogalileo.it/oggetto/ApparecchioDimostrareProprietaParafulminiPuntaSfera.html apparecchio per dimostrare le proprietà dei parafulmini] sul sito del [[Museo Galileo]].
 
{{Vincitori Medaglia Copley 1751-1800}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
 
[[Categoria:GLAM/Museo Galileo]]