Azap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: -voce inesistente
fix link
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 11:
 
== Arruolamento ==
Gli azeb erano reclutati in conformità con i ''[[LeggeDiritto ottomanaottomano|kanunnames]]'' (codice di leggi) di [[Solimano il Magnifico|Solimano I]]. Il [[KadıKadi (Impero ottomano)|Kadı]] (giudice) supervisionava la stesura della lista degli azeb a livello locale, chiamato ''sancak[[Sangiaccato (suddivisione amministrativa)|sanjak]]''. Un uomo veniva arruolato da ogni 20-30 famiglie, mentre gli altri lo sostenevano finanziariamente. Gli azeb erano inizialmente reclutati solo tra i [[turchi (gruppo etnico)|turchi]] dell'[[Anatolia]] e poi anche in [[Rumelia]]. Gli Azeb di guarnigione nei forti erano regolarmente pagati.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> Alla fine del XVI secolo tutti gli uomini musulmani potevano arruolarsi.
 
== Organizzazione ==
Il loro nome ufficiale, come generalmente appariva nelle liste di paga, era ''rüesa ve azeban''. La parola ''reis'' (al plurale ''rüesa'') si riferiva al capo o al capitano di una nave in mare o al capo di un'unità di medie dimensioni composta da ''kale azeb''. I ''kale azeb'' erano divisi in ''ağalıks'' che erano comandati da [[Agha|''ağa'']] e dai loro aiutanti [[Kethüda|''[[kethüda'']]''. Questi erano suddivisi in ''cemaat'' o ''riayet'' (una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] composta da 3 o 4 [[Squadra (unità militare)|squadre]]) che erano guidati da ''reis''.<ref name=":1" />
 
== Armamento ==
Riga 20:
Come volontari, gli azapi avevano una vasta gamma di armi. Queste includono [[Arma inastata|armi inastate]], come il ''tirpan'' ([[Falce (arma)|falce da guerra]]) e la ''harba'' così come la ''balta'' ([[alabarda]]). Oltre alle armi ad asta erano armati con una varietà di [[Mazza|mazze]], [[Arco (arma)|archi]], [[Sciabola|sciabole]] e più raramente [[Balestra (arma)|balestre]]. Più tardi vennero invece adottate le pistole. Gli Azeb indossavano anche i ''börk'' rossi, un cappello di feltro come quelli indossati dai giannizzeri ma in colori diversi.<ref name=":0" />
 
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Akinci]]
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|guerra|storia}}