Kamancheh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.29.96.98 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.171.228.230
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strumento musicale
|Nome = Kamancheh
|Immagine = KamanchehA playercourt musician playing the kemanche, painting (by IbrahimAbul Qasim, Qajar Jabbar-Beik)Iran.jpg
|Didascalia = Donna che suona il kamancheh, nelQajar dipintoIran, "Banchetto musicale" di Ibrahim Jabbar-Beik (19231800-2002)1825.
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
Riga 12:
|Utilizzo 3 = Asia centrale
}}
[[File:2_Kamānches,_Persia,_ca._1880.jpg|thumb|right|Kamancheh]]
 
Il '''kamancheh''' (noto anche come '''kamānche''' o '''kamāncha''') ({{persiano|کمانچه}}) è un [[cordofoni|cordofono]] [[iran]]iano, usato anche in [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Turchia]] e [[Kurdistan]], simile al [[rebab]], lo storico antenato del kamancheh, ma anche alla [[lira bizantina]], antenata della famiglia dei [[violino|violini]].<ref>{{Cita web|url=http://en.mehrnews.com/detail/News/106573|titolo=Iranian string instrument ‘Kamancheh’ to be inscribed on UNESCO list|data=11 aprile 2015|accesso=1º maggio 2015}}</ref> Le corde vengono suonate con una tensione variabile dell'[[arco (musica) |archetto]]. È ampiamente usato nella musica classica dell'[[Iran]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Uzbekistan]], [[Turkmenistan]] e [[Kurdistan]], con leggere variazioni nella struttura dello strumento.<ref>{{Cita web|titolo=Pastimes of Central Asians. Musicians. A Man Practising the Kamancha, a Long-necked Stringed Instrument|url=http://www.wdl.org/en/item/10824/#time_periods=1850-1899&page=8|opera=[[World Digital Library]]|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
 
Nel 2017, l'arte di creare e suonare il Kamantcheh/Kamancha è stata inserita tra i [[patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].
 
== Nome ed etimologia ==
Il termine "kamancheh" significa "archetto" in persiano (''kæman'', arco, e ''-cheh'', diminutivo).<ref>{{Cita web|url=http://www.loghatnaameh.com/dehkhodaworddetail-517f91e26c9a482aa5447c3e20c4aff8-fa.html|titolo=کمانچه – پارسی ویکی|nome=|cognome=loghatnaameh.com|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017181107/http://www.loghatnaameh.com/dehkhodaworddetail-517f91e26c9a482aa5447c3e20c4aff8-fa.html|dataarchivio=17 ottobre 2008}}</ref> Il termine turco [[Kemence (strumento musicale)|kemençe]] è derivato dal persiano, con la pronuncia adattata dalla [[fonologia]] turca. Si tratta anche di uno strumento ad arco, ma la versione turca differisce significativamente per struttura e suono dal kamancheh persiano. C'è anche uno strumento chiamato ''kabak kemane'', letteralmente "strumento ad arco a forma di zucca", usato nella musica turca, che è solo leggermente diverso dal kamancheh persiano<ref>{{Cita web|url=http://www.frmtr.com/muzik-enstrumanlari/5496809-kabak-kemane-ve-kemancha-hakkinda-rehber.html|titolo=Kabak kemane ve Kemancha hakkında rehber|accesso=14 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214014210/https://www.frmtr.com/muzik-enstrumanlari/5496809-kabak-kemane-ve-kemancha-hakkinda-rehber.html|dataarchivio=14 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==