Open Gaming License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m orfanizzo Pathfinder gioco di ruolo |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Open Gaming License''' (anche '''Open Game License''' o '''OGL''') è una licenza ''[[open content]]'' progettata per i [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]], valida in tutto il mondo. È stata pubblicata dalla [[Wizards of the Coast]] nel [[2000]] per
La sua pubblicazione fu voluta da [[Ryan Dancey]], all'epoca brand manager di ''Dungeons & Dragons''<ref>{{Cita web|url=http://www.wizards.com/dnd/article.asp?x=dnd/md/md20020228e|autore=Ryan Dancey|titolo=Open Gaming Interview with Ryan Dancey|editore=Wizards of the Coast|data=|accesso=27 agosto 2013|lingua=en|opera=The Most Dangerous Column in Gaming|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802160753/http://www.wizards.com/dnd/article.asp?x=dnd%2Fmd%2Fmd20020228e|dataarchivio=2 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref> ed originariamente è stata utilizzata in accoppiata alla ''d20 License System''<ref>La licenza ''d20 System'' consentiva l'uso del marchio ''d20 System'', ma imponeva ulteriori restrizioni ai prodotti che l'utilizzavano</ref>, ma successivamente è stata utilizzata da altri editori anche per regolamenti non derivati dal ''[[d20 System]]''.
Qualche volta ci si riferisce all'insieme dei soggetti che rilasciano i propri lavori sotto OGL come "[[Open gaming|open gaming moviment]]".▼
▲
== Termini di licenza ==
La OGL descrive due forme di contenuti: l'<nowiki />''Open Gaming Content'' (OGC), ovvero il contenuto che rappresenta le [[Glossario dei giochi di ruolo#Meccanica di gioco|meccaniche di gioco]], che viene distinto dal contenuto non-OGC, definito "closed content" (in opposizione all'"[[open content]]"), protetto invece dalle normali norme sul [[copyright]]. La OGL permette di includere in una singola opera sia OGC – open content – che closed content, a condizione che l'editore o il soggetto che rilascia il materiale indichi chiaramente quali parti dell'opera siano OGC (ad esempio, «This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a»<ref>{{Cita web|url=http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/srd35|autore=|titolo=Revised (v.3.5) System Reference Document|editore=Wizards of the Coast|data=|accesso=27 agosto 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180831174802/http://www.wizards.com/default.asp?x=d20%2Farticle%2Fsrd35|dataarchivio=31 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>).
Inoltre
{{Citazione|[...] nomi di prodotti e linee di prodotti, loghi e marchi identificativi inclusi soggetti commerciabili quali abbigliamento; artefatti; personaggi, creature; storie, cronologie, trame, elementi tematici, dialoghi, avvenimenti, linguaggi, illustrazioni, simboli, motivi, raffigurazioni, rassomiglianze, formati, pose, concetti, temi e grafiche, fotografie e ogni altra rappresentazione visuale o sonora; nomi e descrizioni di personaggi, incantesimi, incantamenti, personalità, gruppi, persone, rassomiglianze e capacità speciali; luoghi, località, ambienti, creature, equipaggiamento, capacità o effetti magici o soprannaturali, loghi, simboli o disegni grafici; e ogni altro marchio o marchio registrato chiaramente identificabile come Product Identity dal detentore del Product Identity [...]|''Open Game License Version 1.0a''|[...] product and product line names, logos and identifying marks including trade dress; artifacts; creatures characters; stories, storylines, plots, thematic elements, dialogue, incidents, language, artwork, symbols, designs, depictions, likenesses, formats, poses, concepts, themes and graphic, photographic and other visual or audio representations; names and descriptions of characters, spells, enchantments, personalities, teams, personas, likenesses and special abilities; places, locations, environments, creatures, equipment, magical or supernatural abilities or effects, logos, symbols, or graphic designs; and any other trademark or registered trademark clearly identified as Product identity by the owner of the Product Identity [...]|lingua=en}}
Il PI deve essere chiaramente definito dall'editore e, con la OGL, eventuali utilizzatori sono avvisati che la distribuzione, la copia, la modifica del PI o la dichiarazione di compatibilità o adattabilità con il materiale identificato da marchi del proprietario del PI è proibita, a meno che non venga concessa l'autorizzazione in seguito ad un accordo separato con il detentore del PI, che potrebbe portare a licenziare il materiale sotto una differente licenza d'uso.
Infine, la OGL richiede la presenza del testo della licenza; a differenza delle altre licenze open source, per mantenere l'attribuzione del materiale il testo deve essere alterato con la copia dell'avviso di copyright presente nel testo della licenza che accompagna il materiale originario. L'avviso di copyright è presente nella
== Utilizzo della licenza ==
Riga 20 ⟶ 22:
Concretamente, questa licenza autorizza gli editori di giochi di ruolo a utilizzare un [[sistema di gioco di ruolo]] senza dover pagare i diritti d'autore. Da notare che la Open Gaming License è di proprietà della Wizards of the Coast.
==
Tra i sistemi che sono pubblicati con l'OGL ci sono:
* [[Jonathan Tweet]], [[Monte Cook (autore di giochi)|Monte Cook]] e [[Skip Williams]], ''[[Dungeons & Dragons|Dungeons & Dragons 3.0]]'', [[Wizards of the Coast]], 2000
* [[Rob Heinsoo]] e [[Jonathan Tweet]], ''[[13th Age]]'', [[Pelgrane Press]] su licenza [[Fire Opal Media]]
* ''[[Castles & Crusades]]'', Troll Lord Games
* [[Fred Hicks]] e [[Rob Donoghue]], ''[[Fate (gioco di ruolo)|Fate]]'', Fantastic Adventures in Tabletop Entertainment (OGL e [[Creative Commons|CC-BY 3.0]])
* [[Steffan O'Sullivan]], ''[[Fudge (gioco di ruolo)|Fudge]]'', [[Grey Ghost Games]]
* [[Robin Laws|Robin D. Laws]], ''[[GUMSHOE System]]'', Pelgrane Press (OGL e CC-BY-3.0)<ref>{{Cita web|titolo=The GUMSHOE System Reference Document|url=http://www.pelgranepress.com/?p=13319}}</ref>
* Daniel Proctor, ''[[Labyrinth Lord]]'' by Goblinoid Games
* ''Legend'', [[Mongoose Publishing]], 2011. Basato sul regolamento di ''[[RuneQuest]]'', dopo che aveva perso i diritti sul nome ''RuneQuest'' e sull'ambientazione di [[Glorantha]]
* ''[[D6 System|OpenD6]]'', basato sul ''D6 System'' originariamente pubblicato dalla [[West End Games]]
* Stuart Marshall e Matt Finch, ''[[OSRIC]]'', 2006
* [[Jason Bulmahn]], ''[[Pathfinder (gioco di ruolo)|Pathfinder]]'' (''Pathfinder Roleplaying Game''), [[Paizo Publishing]], 2009
* ''[[Traveller (gioco di ruolo)|Traveller]]'', Mongoose Publishing, 2008
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.wizards.com/default.asp?x=d20
* {{cita web|http://www.opengamingfoundation.org/|Open Gaming Foundation|lingua=en}}
{{Portale|diritto|giochi di ruolo}}
[[Categoria:Diritto d'autore]]
| |||