Getuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
|||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Africa|febbraio 2014}}
I '''Getuli''' (in [[Lingua latina|latino]]: ''Gaetuli'') erano
[[Immagine:Mauretania et Numidia.jpg|thumb|upright=1.8|Le provincie di [[Mauretania]] e [[Numidia]], con i territori meridionali di Mauri, '''Getuli''' e [[Musulami]].]]
Troviamo infatti il nome dei Getuli utilizzato dagli scrittori romani per riferirsi alle tribù nomadi che popolavano
==Storia==
Probabilmente i primi riferimenti ai Getuli sono i cenni fatti da [[Polibio]] nella relazione del viaggio di esplorazione da lui compiuto sulle coste dell'Atlantico nel [[146 a.C.]] Successivamente ne fa menzione [[Sallustio]] nel ''Bellum Jugurthinum'', che osserva come essi non conoscessero nemmeno il nome di Roma. Essi combatterono insieme a [[Giugurta]] contro l'Urbe. Ma quando se ne sente parlare di nuovo, essi sono alleati di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] contro [[Giuba I]] di [[Numidia]]. (''Bell. Afr.'' 32). Nel [[25 a.C.]] sembra che Augusto abbia concesso parte della Getulia a [[Giuba II]], insieme al regno della [[Mauretania]], senza dubbio allo scopo di controllare quelle tribù turbolente. Ma i Getuli si sollevarono e uccisero i residenti romani, e si sottomisero al re numida solo dopo una grave sconfitta inflitta loro nel [[6]] d.C. da [[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo]] (che in seguito a ciò acquisì l'epiteto di ''Getulico''). Dopo che la Mauretania divenne una provincia romana nel 40 d.C., i governatori romani effettuarono frequenti spedizioni nei territori meridionali occupati dai Getuli, e sembra che il punto di vista ufficiale fosse quello espresso da Plinio (v. 4. 30), il quale afferma che tutta la Getulia fino al [[fiume Niger]] e alla frontiera con gli "Etiopi" era considerata soggetta all'Impero. Non è chiaro fino a che punto questa opinione corrispondesse alla realtà dei fatti; si possiedono però delle iscrizioni che provano che combattenti getuli furono reclutati come truppe ausiliarie dell'impero
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Berberi}}
Riga 13 ⟶ 16:
[[Categoria:Popolazioni berbere]]
[[Categoria:Popoli
|