Front Side Bus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ms:Bas bahagian hadapan; modifiche estetiche
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nei [[Personal Computer]] il '''Front Side Bus (FSB)''' è il [[Bus (informatica)|bus]] che trasporta i dati tra la [[CPU]] e il [[northbridge]].<ref name="pcs">
{{F|informatica|agosto 2009}}
{{Cita libro
Nei [[Personal Computer]] il '''Front Side Bus (FSB)''' è il [[Bus (informatica)|bus]] che trasporta i dati tra la [[CPU]] e il [[northbridge]].
| url = http://books.google.com/books?id=E1p2FDL7P5QC&pg=PA314
| titolo = Upgrading and repairing PCs
| autore = Scott Mueller
| edizione = 15th
| editore = Que Publishing
| anno = 2003
| isbn = 978-0-7897-2974-3
| pagine = 314
}}</ref>
 
== Introduzione ==
 
[[File:Motherboard diagram.svg|thumb|300pxupright=1.4|Layout tipico di north/south bridge]]
La banda (o il throughput teorico massimo) del FSB viene determinata moltiplicando i [[bitbyte]] delle [[word]] (parolevoci) del processore per la [[frequenza di clock]] (cicli al secondo) per il numero di data transfer ad ogni ciclo. Ad esempio, un sistema con:
* processore a 32 bit (4 [[byte]]);
* FSB a 100 &nbsp;MHz;
* 4 trasferimenti a ciclo;
ha una banda di 4(byte) x 100(FSB) x 4(tc) = 1600 megabyte al secondo (MB/s).
 
Molti produttori al giorno d'oggi descrivono la velocità del FSB in [[megatransfer]] al secondo (MT/s) e non in megahertz accorpando l'informazione di frequenza con quella di data transfer a ciclo.
Line 17 ⟶ 26:
In base al processore utilizzato, alcuni computer possono avere anche il [[back side bus]] che collega la CPU alla [[cache]]. Questo bus, assieme alla cache connessa, è molto più veloce nell'accedere ai dati dell'FSB.
 
FSB è un nome alternativo per i bus dati ed indirizzi. Il FSB collega la CPU al resto dell'hardware attraverso un [[chipset]] che, di solito, è diviso in [[northbridge]] e [[southbridge (elettronica)|southbridge]].
A questo, poi, si collegano tutti gli altri bus della [[scheda madre]], come il bus [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] e il bus [[Accelerated Graphics Port|AGP]]. Questi bus secondari, di solito, hanno una velocità che dipende dal FSB e non sono necessariamente sincroni ad esso.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Line 28 ⟶ 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Computer busessul}}
{{Template:Bus computer}}
{{Portale|informatica}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Bus computer]]
* {{FOLDOC}}
 
{{Template:Bus computer}}
{{FPortale|informatica|agosto 2009}}
 
[[Categoria:Bus computer]]
[[bs:Front side bus]]
[[csCategoria:FrontScheda Side Busmadre]]
[[da:Front Side Bus]]
[[de:Front Side Bus]]
[[en:Front-side bus]]
[[es:Front-side bus]]
[[fi:Front Side Bus]]
[[fr:Front side bus]]
[[hi:फ़्रंट साइड बस]]
[[hu:Front side bus]]
[[id:Bus sistem]]
[[ja:フロントサイドバス]]
[[ko:프론트 사이드 버스]]
[[lt:Sisteminė magistralė]]
[[ms:Bas bahagian hadapan]]
[[nl:Front side bus]]
[[pl:Front side bus]]
[[pt:Barramento frontal]]
[[ru:Front Side Bus]]
[[sk:Front side bus]]
[[sv:Front side bus]]
[[ur:پیش جانبی حافلہ]]
[[zh:前端总线]]