Geranium sylvaticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ref, replaced: Il nome specifico → L'epiteto specifico, {{interprogetto|commons|wikispecies}} → {{interprogetto}} using AWB |
→Tassonomia: fix Conservazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Geranio silvano
|statocons=NE
|immagine=Geranium sylvaticum.jpg
|didascalia=''Geranium sylvaticum''
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]▼
|divisione = [[Magnoliophyta]]
▲|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|
|
|specie = '''G. sylvaticum'''▼
|FIL? = si▼
|
|clade1 = [[Angiosperme]]▼
|clade2 = [[Mesangiosperme]]▼
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]▼
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]▼
|famiglia=[[Geraniaceae]]▼
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|
|ordineFIL = [[Geraniales]]
▲|specie='''G. sylvaticum'''
|genereFIL = [[Geranium]]
|specieFIL = '''G. sylvaticum'''
▲|FIL?=si
▲|clade1=[[Angiosperme]]
▲|clade2=[[Mesangiosperme]]
▲|clade3=[[Eudicotiledoni]]
▲|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
▲|clade5=[[Rosidi]]
▲|ordineFIL=[[Geraniales]]
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Geranium sylvaticum
Riga 54 ⟶ 43:
}}
Il '''geranio silvano''' (nome scientifico '''''Geranium sylvaticum''''' <small>([[Linneo|L.]], [[1753]])</small>) è una [[Erba|pianta erbacea]] [[
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del “geranio silvano” ([[Geraniaceae]]) è un gruppo vegetale di medie proporzioni organizzato in 12 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 700 [[specie]]<ref name=Stras>{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |isbn=88-7287-344-4 }}</ref>.<br> Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Geranium]]'') è abbastanza numeroso e comprende circa 420 [[specie]], diffuse soprattutto nelle regioni temperate di tutto il mondo. Una trentina di queste [[specie]] sono proprie della flora italiana.<br>
Queste sono raggruppate in sezioni; la [[specie]] di questa scheda appartiene alla sezione ''Geranium''<ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxgenform.pl/|titolo=GRIN Taxonomy for Plants|accesso=29 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090414062405/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxgenform.pl|dataarchivio=14 aprile 2009}}</ref>.
Riga 150 ⟶ 139:
In lingua tedesca questa pianta si chiama ''Wald-Storchschnabel''; in francese si chiama ''Géranium des forèts''; in inglese si chiama: ''Wood Crane's-bill''.
==
[[File:Geranium sylvaticum Lindman DESC.JPG|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Geranium sylvaticum ENBLA01.jpeg|thumb|Il portamento<br/>Località: Forcella Aurine, Gosaldo (BL), 1299 m s.l.m. - 11/06/2008]]
Riga 158 ⟶ 147:
===Fusto===
*Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte sotterranea consiste in un [[rizoma]] cilindrico e obliquo.
*Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: nella parte aerea i [[
===Foglie===
[[File:Geranium sylvaticum ENBLA03.jpeg|thumb|La foglia<br/>Località: Forcella Aurine, Gosaldo (BL), 1299 m s.l.m. - 11/06/2008]]
Riga 227 ⟶ 216:
*{{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|29-07-2009}}
{{portale
[[Categoria:Geraniaceae]]
|