Simca Abarth 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Auto |nome=Simca Abarth 2000 |immagine=1964 Abarth-Simca 2000 Corsa, front (Lime Rock).jpg |didascalia= |bandiera =ITA |costruttore=Abarth |tipo= |inizio_produzione=1... |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|automobili|agosto 2019}}
{{Auto
|nome = Simca Abarth 2000
|immagine = 1964 Abarth-Simca 2000 Corsa, front (Lime Rock).jpg
|didascalia =
|bandiera = ITA
|costruttore = Abarth
|tipo = Coupé
|inizio_produzione = 1963
|antenata =
|fine_produzione =
|erede =
|esemplari = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 3609▼
|larghezza = 1480▼
▲|lunghezza=3609
|altezza = 1199▼
▲|larghezza=1480
|passo = 2090▼
▲|altezza=1199
|peso = 689▼
▲|passo=
<!-- Sezione altro -->|altre_versioni = ▼
▲|peso=
▲<!-- Sezione altro -->
|progetto = ▼
|design = ▼
▲|assemblaggio=[[Torino]]
|design2 = ▼
▲|progetto=
|altre_antenate = ▼
▲|design=
|altre_eredi = ▼
▲|design2=
|famiglia = ▼
▲|altre_antenate=
|concorrenti = ▼
▲|altre_eredi=
|note = ▼
▲|famiglia=
|immagine2 = 1964 Abarth-Simca 2000 Corsa, rear (Lime Rock).jpg
▲|concorrenti=
|didascalia2 = ▼
▲|note=
▲|didascalia2=
}}
La '''Simca Abarth 2000''' o '''Abarth Simca 2000''' è una vettura
==Contesto==
[[File:S Abarth Simca 2000 side.jpg|thumb|Vista laterale]]
La 2000 era una [[coupé]] con motore Abarth a quattro [[motore in linea|cilindri in linea]] da 1946,27 [[Centimetro cubo|cm³]] [[motore posteriore|montato posteriormente]] a sbalzo che erogava una [[potenza (fisica)|potenza]] di 202 [[Cavallo vapore|CV]] (149 [[Chilowatt|kW]]) a 7200 [[giri al minuto|giri/min]]. La sua [[velocità]] massima era di circa 270 [[Chilometro orario|km/h]].
La sua lunghezza era di 3.609 [[Millimetri|mm]], la larghezza 1.480 mm, l'altezza 1.199 mm, l'[[Passo (veicoli)|interasse]] 2.090 mm, la [[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] anteriore 1.270 mm e quella posteriore 1.300 mm. Il [[Massa (fisica)|peso]] a vuoto era di 689 [[Chilogrammo|kg]].
Esteticamente, la vettura aveva una griglia anteriore di raffreddamento del radiatore di forma ovale. I due fari sono erano collocati sotto una carenatura trasparente. Il cofano era lungo ed inclinato. Nella parte posteriore sopra il cofano vi era uno spoiler.▼
▲Esteticamente
== Attività sportiva ==
La vettura risultò molto prolifica e competitiva in gara, arrivando al livello delle coeve vetture della Porsche.<ref>https://books.google.it/books?id=vH0EAAAAMAAJ&q=%22abarth+simca+2000%22&dq=%22abarth+simca+2000%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjnmqvGmonuAhWDCewKHdpmCigQ6AEwAXoECAAQAg</ref>
Con questa vettura la casa torinese ha partecipato alla edizione del [[1964]] del [[Campionato internazionale gran turismo]] nella classe fino a 2 litri<ref>{{cita web|url=http://www.wsrp.ic.cz/wsc1964.html|titolo=Risultati del 1964|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926143644/http://www.wsrp.ic.cz/wsc1964.html|accesso=27 agosto 2019}}</ref>.
==Note==
Line 44 ⟶ 52:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.ultimatecarpage.com/car/6014/Abarth-Simca-2000-GT.html|titolo=Abarth Simca 2000}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://tech-racingcars.wikidot.com/abarth-simca-2000-gt|titolo=Abarth Simca 2000}}
{{Abarth}}
|