Homunculus corticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine, fix
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sensory and motor homunculi.jpg|miniatura|Modelli degli homunculus sensitivo e motorio al Museo di storia naturale di Londra, basati sugli homunculus corticali mappati dal dottor Wilder Penfield. Fotografia del dottor Joe Kiff.]]
[[Image:Sensory_Homunculus.png|thumb|250px|Schema dell'[[homunculus sensitivo]], che indica le aree della [[corteccia cerebrale]] coinvolte nella sensibilità cutanea.]]
L''''homunculus corticale''' è una rappresentazione della suddivisione anatomica dell'[[area somestesica primaria]], dove prende il nome di '''homunculus sensitivo''' o '''somestesico''' o '''somatosensoriale''', e dell'[[area motoria primaria]], dove prende il nome di '''homunculus motorio'''.<ref>{{cita libro | autore=Elaine Marieb, Katja Hoehn | titolo=Human Anatomy & Physiology| url=https://archive.org/details/humananatomyphys0000elai | anno=2007 |edizione=7| editore= Pearson Prentice Hall | città=San Francisco |ISBN=0-13-173297-8}}</ref>
L<nowiki>'</nowiki>'''homunculus sensitivo''' o '''somestetico''' o '''somatosensoriale''' rappresenta l'organizzazione somatotopica delle afferenze somatosensitive (cutanee) di tutti i distretti del corpo alla ''circumvoluzione postcentrale'' (o ''postrolandica''), subito dietro la [[scissura di Rolando]], nell'area S-I del [[lobo parietale]]. Il termine '''homunculus''' è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata: infatti alcune regioni, soprattutto la [[mano]], il [[piede (anatomia)|piede]] e la [[bocca]], sono ingrandite: ciò perché la grandezza di una regione è proporzionale al numero di recettori cutanei in essa presenti.
 
Il termine ''homunculus'' è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata. In quello sensitivo alcune regioni, soprattutto la [[mano]], il [[piede]] e la [[bocca]], sono ingrandite, perché la grandezza di una regione è proporzionale al numero di recettori cutanei in essa presenti; allo stesso modo in quello motorio mano e volto sono ingranditi proporzionalmente al numero di [[Giunzione neuromuscolare|placche motorie]], che permettono un movimento più fino.
 
== Localizzazione dell'homunculus somatosensoriale ==
L'area S-I è costituita da almeno tre aree differenti, ognuna delle quali rappresenta una funzione somatosensoriale differente. Esse sono, in senso antero-posteriore, le aree 3, 1, 2 secondo [[Brodmann]], ognuna delle quali rappresenta un '''homunculus sensitivo''' indipendente nei confronti delle aree adiacenti. L'area 3 si crede possa servire per il riconoscimento globale di un oggetto, l'area 1 per il rilevamento della ruvidità di una superficie e l'area 2 per il rilevamento della forma.
La mappa molto dettagliata della corteccia motoria umana è stata sviluppata nel [[XX secolo]] dallo studioso canadese [[Wilder Penfield]].
 
*[[==Homunculus motorio]]sensitivo==
[[Image:Sensory_Homunculus.png|thumb|250px|Schema dell'[[''homunculus sensitivo]]'', che indica le aree della [[corteccia cerebrale]] coinvolte nella sensibilità cutanea.]]
Rappresenta l'organizzazione [[somatotopica]] delle afferenze somatosensitive (cutanee) di tutti i distretti del corpo alla ''circonvoluzione postcentrale'' (o ''postrolandica''), subito dietro la [[scissura di Rolando]], nell'[[area somestesica primaria|area S1]] del [[lobo parietale]].
 
===Localizzazione===
L'area S-IS1 è costituita da almeno tre aree differenti, ognuna delle quali rappresenta una funzione somatosensoriale differente. Esse sono, in senso antero-posteriore, le aree 3, 1, 2 secondo [[Korbinian Brodmann|Brodmann]], ognuna delle quali rappresenta un '''homunculus sensitivo''' indipendente nei confronti delle aree adiacenti. L'area 3 si crede possa servire per il riconoscimento globale di un oggetto, l'area 1 per il rilevamento della ruvidità di una superficie e l'area 2 per il rilevamento della forma.
 
==Homunculus motorio==
[[File:Motor_homunculus-ja.png|thumb|Schema dell'''homunculus motorio'', che indica le aree della [[corteccia cerebrale]] coinvolte nel movimento.]]
È la rappresentazione dell'estensione dell'[[area motoria primaria]] sulla [[circonvoluzione]] precentrale del [[telencefalo]] (area 4 secondo [[Korbinian Brodmann|Brodmann]]) relative ad ogni distretto corporeo. Questa rappresentazione è bilaterale e crociata per i due [[emisfero cerebrale|emisferi cerebrali]] e avviene nell'area motoria primaria M1 o area 4 secondo Brodmann.
 
===Localizzazione===
Nell'[[emisfero cerebrale]] sinistro vi è la rappresentazione somatotopica della metà destra del [[corpo umano|corpo]]. La rappresentazione non è la trasposizione diretta delle diverse parti del corpo, ma è somatotopica, cioè l'ampiezza delle diverse porzioni corticali dedicati ai singoli distretti corporei non corrisponde alle dimensioni delle corrispondenti parti periferiche. Ogni parte dell'apparato locomotore riceve le proiezioni da una precisa porzione dell'area motoria primaria e la rappresentazione è distorta poiché sono impiegati più [[neuroni]] dove è necessario un controllo più fine. Le dimensioni e l'ordine delle diverse parti corporee dipendono dall'ampiezza del tessuto cerebrale motorio dedicato. Ne risulta un corpo umano distorto, un omunculus appunto, con [[mano]], [[Lingua (anatomia)|lingua]] molto grandi, [[tronco (anatomia)|tronco]] e arti più piccoli.
 
==Recenti sviluppi==
Il modello presentato da Penfield, anche se valido per la [[corteccia motoria primaria]], in base ai nuovi sviluppi delle [[neuroscienze]], può considerarsi superato. In effetti il modello si basa su una suddivisione cerebrale netta tra aree sensoriali, associative e motorie. Recenti studi di [[neurofisiologia]] hanno determinato che le funzioni delle diverse aree motorie non sono sequenziali e semplici come ipotizzato nel modello di Penfield. Gli studi di [[Giacomo Rizzolatti]] hanno determinato che il sistema motorio presenta una parcellizzazione molto più specifica e orientata all'azione di quanto ipotizzato precedentemente. Un esempio esemplare è la scoperta e la comprensione dei [[neuroni specchio]]. Rimane Penfield lo scopritore, con strumenti molto semplici e con l'intuizione rimane il progenitore della mappatura, saper cercare oggi una funzione la dobbiamo sicuramente a lui.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Rizzolatti G., Sinigaglia C., (2006), So quel che fai, il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina editore
 
==Voci correlate==
*[[Sistema nervoso centrale]]
*[[Homunculus motorio]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|medicina}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|anatomia|medicina|neuroscienze}}
 
[[Categoria:NeuroscienzeTelencefalo]]