Sonda lambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
[[Immagine:LambdasondeRB.jpg|right|thumb|Una sonda lambda]]
 
La '''sonda lambda''' è necessaria per rilevare la presenza di ossigeno nei gas di scarico e per mantenere il [[Rapporto stechiometrico|rapporto di miscela]] ([[chilogrammo|kg]] [[aria]]/kg combustibile) entro l'intervallo di [[efficienza]] ottimale del [[Convertitore catalitico|catalizzatore]] dei veicoli.
 
La sonda può essere utilizzata su tutti i mezzi con motore ad accensione comandata (con alimentazione a benzina, etanolo, gas) per assicurare la stechiometria della miscela (tramite una sonda di regolazione, posta a monte del catalizzatore) e per effettuare, tramite un sensore distinto (sonda di diagnosi), posto a valle del catalizzatore, il controllo dello stato funzionale di quest'ultimo.
Riga 47:
*Durante gli sbandamenti in magro ossido gli HC e i CO, ma faccio passare gli NOx inalterati
*Durante gli sbandamenti in grasso riduco gli NOx ma lascio passare gli HC e i CO
Gli ossidi di cerio, durante le brevi oscillazioni in magrograsso dovute alla sonda HEGO, intrappolano l'ossigeno che servirà poi per ossidare gli HC e i CO durante gli sbandamenti in grassomagro. Una oscillazione ad alta frequenza assicura il minimo degli agenti inquinanti.
 
Per misurare la capacità residua del catalizzatore di immagazzinare ossigeno effettuo la seguente procedura: