Compagnie auto-avio sahariane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →top: clean up, replaced: [[Sahara| → [[Deserto del Sahara| |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 76:
|Ref =
}}
Le '''Compagnie auto-avio sahariane''' (a volte riferite al singolare, come "La Compagnia") furono delle speciali unità militari del [[Regio Esercito]], attive durante la [[seconda guerra mondiale]] ed operanti nel deserto [[Deserto del Sahara|Sahariano]] durante la [[campagna del Nordafrica]]. Le loro operazioni militari si svolsero in [[Egitto]], [[Libia]] e [[Tunisia]].
==Storia==
Riga 89:
In quella zona desertica della [[Libia italiana]]<ref>[http://www.nzetc.org/tm/scholarly/WH2-1Epi-fig-WH2-1Epi-e017a.html Mappa dell'area dello scontro di Jebel Sherif].</ref> si ebbe uno scontro tra la 2ª Compagnia e gli inglesi alla fine di gennaio 1941 a Jebel Sherif.<ref>[http://books.google.it/books?id=ObjbXDHJggsC&pg=PA10&lpg=PA10&dq=Compagnie+auto-avio+sahariane&source=bl&ots=09ThtQ6xdx&sig=kyPOo4aH84FKCGT9FWKDGxXEfMU&hl=it&ei=984wTeoyytmBB_b5sIYL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CC4Q6AEwAzgK#v=onepage&q=Compagnie%20auto-avio%20sahariane&f=false Scontro a Jebel Sherif].</ref>
{{Citazione|''The enemy who were forty-four strong in two armoured fighting vehicles and five trucks had the advantage of close co-operation with aircraft and of being armed with Breda guns (
In questo scontro vittorioso<ref>[http://www.nzetc.org/tm/scholarly/WH2-1Epi-fig-WH2-1Epi-e023c.html Fotografia dei veicoli inglesi dell'LRDG distrutti].</ref> avvenuto nella valle dello Jebel Sherif<ref>Gross, Chiarvetto and O'Carroll 2009, pp.10–17.</ref>, gli inglesi dell'LRDG ebbero un uomo ucciso e due catturati, incluso il maggiore Clayton, oltre ad accusare la distruzione di tre unità da combattimento mobili. Gli italiani ebbero tre morti e tre feriti<ref>Gross, Chiarvetto and O'Carroll 2009, pp.95–105.</ref> I quattro inglesi superstiti scapparono a piedi nel deserto libico fino al [[Nilo]]. Al maggiore Clayton fu conferita la medaglia del [[Distinguished Service Order]].<ref>{{Cita web|accesso=18 maggio 2010|editore=New Zealand Electronic text centre|titolo=Raids in the Fezzan|url=http://www.nzetc.org/tm/scholarly/tei-WH2-1Epi-c2-WH2-1Epi-e.html}}</ref>
|