Compagnie auto-avio sahariane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m →top: clean up, replaced: [[Sahara| → [[Deserto del Sahara| |
||
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria = esercito
|Nome = '''
|Immagine = AS42-1.gif
|Didascalia =
|Attiva = 1º luglio [[1937]] - 13 maggio [[1943]]
|Attivo =
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|Servizio =
*
|Tipo = [[compagnia (unità militare)|compagnia]] [[fanteria motorizzata]]
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo =
Riga 19 ⟶ 18:
|Guarnigione =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento = mezzi: [[Fiat-SPA AS37|Autocarro sahariano AS37]], [[Fiat-
|Soprannome =
|Patrono =
Riga 27 ⟶ 26:
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Campagna del Nordafrica
|Assistenza internazionale =
|Peace enforcing =
Riga 36 ⟶ 35:
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = vedi [[
|Descrizione_reparti_dipendenti = vedi [[
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
Riga 77 ⟶ 76:
|Ref =
}}
Le '''Compagnie
==Storia==
Le Compagnie furono costituite
Durante la [[Campagna del Nordafrica (1940-1943)|campagna del Nordafrica]] della [[seconda guerra mondiale]] furono impegnate in ruoli esploranti, di ricognizione e controricognizione, spesso in contrapposizione alle analoghe unità britanniche dell'[[Long Range Desert Group|LRDG]].<ref>[http://digilander.libero.it/frontedeserto/longrangegliuomini.htm Fronte deserto].</ref>
Le compagnie erano composte da soldati esperti (gli "
Nel [[1940]], all'inizio delle [[Seconda guerra mondiale|ostilità]], quattro compagnie furono aggregate al [[Raggruppamento
In quella zona desertica della [[Libia italiana]]<ref>[http://www.nzetc.org/tm/scholarly/WH2-1Epi-fig-WH2-1Epi-e017a.html Mappa dell'area dello scontro di Jebel Sherif].</ref> si ebbe uno scontro tra la 2ª Compagnia e gli inglesi alla fine di gennaio 1941 a Jebel Sherif.<ref>[http://books.google.it/books?id=ObjbXDHJggsC&pg=PA10&lpg=PA10&dq=Compagnie+auto-avio+sahariane&source=bl&ots=09ThtQ6xdx&sig=kyPOo4aH84FKCGT9FWKDGxXEfMU&hl=it&ei=984wTeoyytmBB_b5sIYL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CC4Q6AEwAzgK#v=onepage&q=Compagnie%20auto-avio%20sahariane&f=false Scontro a Jebel Sherif].</ref>
{{
In questo scontro vittorioso<ref>[http://www.nzetc.org/tm/scholarly/WH2-1Epi-fig-WH2-1Epi-e023c.html Fotografia dei veicoli inglesi dell'LRDG distrutti].</ref> avvenuto nella valle dello Jebel Sherif<ref>Gross, Chiarvetto and O'Carroll 2009, pp.10–17.</ref>, gli inglesi dell'
Le Compagnie
Verso il termine della
==Organizzazione==
La compagnia auto-avio sahariana prevista da Balbo era
*[[Squadra (unità militare)|squadra]] comando
*squadra collegamenti
Riga 111 ⟶ 110:
*plotone libico appiedato
Il numero di Compagnie attive variò tra le 3 e le 5 nel corso della guerra, ognuna delle quali dotata di circa 20-30 camionette armate. Ogni compagnia era anche autonomamente dotata di 3 aerei [[Caproni Ca.309|Caproni Ca.309 "Ghibli"]] da ricognizione della [[
Nel [[1940]] l'organizzazione fu rivista e modernizzata. L'organico fu stabilito in 4 [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]], 7 [[sottufficiale|sottufficiali]] e 32 [[soldati]] nazionali e 77 [[
*plotone comando
*due plotoni fanteria motorizzati
Riga 119 ⟶ 118:
Il plotone comando era dotato di un AS37 attrezzato di radio per comunicare con gli aeroplani dell'Aviazione Sahariana.
La pianta organica venne nuovamente rivista nel [[1942]]. Ogni compagnia era formata da 5 ufficiali, 3 sottufficiali e 2 soldati italiani e da 133 libici. La dotazione di mezzi comprendeva 7 [[Fiat-
*un plotone fanteria motorizzato
*un plotone mitraglieri motorizzato
*un plotone cannoni da
*un plotone cannoni controcarro da
==Armi e mezzi==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-786-0344-17A, Flugzeug Caproni Ca 309.jpg|thumb|Caproni Ca.309 in Libia]]
Il raggruppamento disponeva delle stesse armi personali e di reparto della normale fanteria italiana, con l'importante differenza che i pezzi da accompagnamento erano montati su installazioni brandeggiabili sui cassoni delle camionette e degli autocarri. Si trattava
La completa motorizzazione rendeva il raggruppamento una positiva eccezione tra i reparti del Regio Esercito. Oltre all'autocarro leggero a trazione integrale [[Fiat-SPA AS37]] ed ai pesanti [[Fiat 634]] e [[Lancia 3Ro]], utilizzati sia per il trasporto di materiali e truppe sia come semoventi per le armi, spiccavano le camionette desertiche appositamente progettate per questo tipo di guerra, ovvero la [[Fiat-
Assolutamente eccezionale e rivoluzionaria era invece l'assegnazione organica ad ogni compagnia dei [[Caproni Ca.309|Caproni Ca.309 "Ghibli"]], bimotori da [[Ricognitore|ricognizione]] e [[Bombardiere|bombardamento leggero]], armati di due mitragliatrici [[Breda-SAFAT (mitragliatrice)|Breda-SAFAT]] ed una [[mitragliatrice Lewis]] da [[7,7 × 56 mm R|7,7 mm]]. I "Ghibli" dell'Aviazione Sahariana operarono in Libia fino al febbraio [[1942]], quando gli ultimi 27 esemplari rientrarono in patria, lasciando un unico esemplare a combattere la campagna di Tunisia<ref>[http://www.italiankits.it/cab309ghibli.html Storia del Caproni "Ghibli"
==Ordine di battaglia
===1937=== *[[
**I Battaglione Sahariano
***Reparto Comando
Riga 142 ⟶ 143:
***Compagnia Sahariana "[[Garian]]"
==
*[[Raggruppamento Sahariano "Maletti"]]
**I Battaglione Sahariano
Riga 150 ⟶ 151:
***Compagnia auto-avio sahariana "Cufra"
==
*[[Raggruppamento Sahariano "Mannerini"]]
**1ª Compagnia auto-avio sahariana (Gialo)
Riga 156 ⟶ 157:
**3ª Compagnia auto-avio sahariana (Hon)
**4ª Compagnia auto-avio sahariana ([[Gadames]])
**5ª Compagnia auto-avio sahariana ([[
==Note==
Riga 162 ⟶ 163:
== Bibliografia ==
* [[Giulio Bedeschi]] (1979). ''Fronte
* Kuno Gross, Brendan O'Carroll, Roberto Chiarvetto. ''Incident at Jebel Sherif''. Editore Kuno Gross. Berlino, 2009 ISBN 0620420103
*{{Cita libro| cognome = Molinari| nome = Andrea| titolo = Desert raiders: Axis and Allied Special Forces 1940-43| editore = Osprey Publishing| anno = 2007| città = Oxford| ISBN = 978-1-84603-006-2}}
*{{Cita libro| cognome = Cappellano| nome = Filippo| titolo = Le artiglierie del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale| editore = Albertelli| anno = 1998| città = Parma| ISBN = 88-87372-03-9}}
*{{Cita libro| cognome = Pignato| nome = Nicola| coautori = Cappellano, Filippo| titolo = Gli autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito italiano fino al 1943| editore = Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico| anno = 2005| città = Roma}}
== Voci correlate ==
* [[Campagna del
* [[Libia italiana]]
* [[Africa settentrionale italiana]]
* [[Fiat-SPA AS37]]
* [[Fiat-SPA S37]]
Riga 209 ⟶ 180:
{{Regi Corpi Truppe Coloniali}}
{{Libia italiana}}
{{portale|guerra|Italia|seconda guerra mondiale}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Regio Esercito]]
[[Categoria:Forze armate nel colonialismo italiano]]
|