Narce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 61:
La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la [[Etruschi|civiltà etrusca]]. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città di [[Veio]].
È probabile che la prosperità di Narce fosse legata alla sua posizione strategica essendo centro di una fitta rete stradale che conduceva a [[Veio]], [[Nepi]], [[Falerii Veteres]], [[Capena]], lungo l'asta fluviale del [[Treja]] e del [[Tevere]] a [[Area archeologica di Poggio Sommavilla|Poggio Sommavilla]]-[[Foglia (Magliano Sabina)|Foglia]] e ad altri insediamenti vicini.
=== Ritrovamenti ===
Riga 74:
== Voci correlate ==
* MAVNA [[Museo archeologico virtuale di Narce|Museo civico archeologico virtuale di Narce]]
* [[Santuario di Monte Li Santi]]
* [[Falerii|Falerii Veteres]]
* [[Area archeologica di Poggio Sommavilla]]
* [[Valle del Tevere]]
Riga 85 ⟶ 88:
{{portale|archeologia|Lazio|storia}}
[[Categoria:Falisci]]▼
[[Categoria:Città antiche d'Italia]]▼
[[Categoria:Città d'Italia scomparse]]▼
[[Categoria:Siti archeologici della Valle del Tevere]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Viterbo]]
▲[[Categoria:Città antiche d'Italia]]
▲[[Categoria:Falisci]]
▲[[Categoria:Città scomparse]]
|