Reinhild Möller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ avviso F, nessun link presente su wikidata
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiunto epoca al template bio
 
(23 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sciatori|atleti tedeschi}}
{{F|sciatori|marzo 2018|arg2=atleti tedeschi}}
{{Sportivo
|Nome = Reinhild Möller
Riga 6 ⟶ 4:
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{FRG}} (fino al 1990)<br/>{{DEU}} (dal 1991)
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[combinata alpina]]
Riga 12 ⟶ 10:
|Società =
|Palmares =
{{MedaglieNazione|FRG}}
{{Palmarès
|competizione 12 = [[Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]]
|oro 12 = 166
|argento 12 = 21
|bronzo 12 = 1
|dettagli = no
}}
{{MedaglieNazione|DEU}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]]
|oro 2 = 10
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
}}
|Disciplina2 = Atletica leggera paralimpica
Riga 25 ⟶ 32:
|Squadre2 =
|SquadreNazionali2 =
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|AP|FRG}}|
}}
|Palmares2 =
{{MedaglieNazione|FRG}}
{{Palmarès
|competizione 12 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 12 = 3
|argento 12 = 1
|bronzo 12 = 0
}}
}}
Riga 44 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Attività = sciatrice alpina
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = atleta paralimpica
|Attività = ex sciatrice alpina
|Attività2 = ex atleta paralimpica
|Nazionalità = tedesca
}}
}} Ha conquistato sia nell'atletica leggera che nello sci alpino 19 medaglie d'oro paralimpiche, 3 medaglie d'argento ed una di bronzo.
 
== Biografia ==
Quando aveva solo 3 anni, Möller ha perso metà della gamba sinistra in un incidente agricolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.munzinger.de/search/go/document.jsp?id=01000001612|titolo=Reinhild Möller|lingua=de|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
 
Ha debuttato alle [[II Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi di Geilo 1980]] conquistando la medaglia di bronzo nello slalom speciale. Nelle successive [[III Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi di Innsbruck]], nel 1984, vince tre medaglie d'oro e una d'argento. Nello stesso anno partecipa ai [[VII Giochi paralimpici estivi]] di New York ottenendo due medaglie d'oro nei 100 e 400 metri piani. Nel 1988, vince tre medaglie d'oro paralimpiche ai Giochi invernali di [[IV Giochi paralimpici invernali|Innsbruck]] e una medaglia d'oro e una d'argento ai [[VIII Giochi paralimpici estivi]] di Seul. Queste sono le ultime Paralimpiadi estive a cui prende parte.
 
Nel 1992, vince quattro medaglie d'oro nello sci alpino ai [[V Giochi paralimpici invernali|Giochi di Tignes e Albertville]]. Möller confermerà i quattro titoli paralimpici due anni dopo a [[VI Giochi paralimpici invernali|Lillehammer 1994]]. A [[VII Giochi paralimpici invernali|Nagano 1998]], vincerà altre due medaglie d'oro nel supergigante e nello slalom speciale. Dopo Nagano, l'atleta si era ritirata, ma è tornata sulla sua decisione: vincerà la sua ultima medaglia paralimpica a [[IX Giochi paralimpici invernali|Torino 2006]] conquistando l'argento nella discesa libera.<ref>{{Cita web|url=https://www.faz.net/aktuell/sport/paralympics-eine-lebenskuenstlerin-reist-sporttreibend-um-die-welt-1305521.html|titolo=Eine Lebenskünstlerin reist sporttreibend um die Welt|lingua=de|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
 
Möller vive negli Stati Uniti dal 1990 ed ha sposato lo sciatore paralimpico Reed Robinson. Inoltre, è stata la prima sportiva paralimpica a sottoscrivere un contratto di sponsorizzazione del valore di un milione di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://peoplepill.com/people/reinhild-moeller/|titolo=Reinhild Möller German paralympic competitor|lingua=en|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Atletica leggera ===
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|colspan=7 align=center|In rappresentanza della {{FRG}}
|-
|rowspan=2 align=center |1984
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai VII Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|USA}} [[New York]]
|100 m piani A4
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |16"07
|
|-
|400 m piani A4
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |1'20"39
|
|-
|rowspan=2 align=center |1988
|rowspan=2 |[[Atletica leggera agli VIII Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|100 m piani A4/A9
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |15"37
|
|-
|200 m piani A4/A9
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |32"03
|
|}
 
=== Sci alpino ===
Ha debuttato alle Paralimpiadi a [[II Giochi paralimpici invernali|Geilo 1980]] conquistando la medaglia di bronzo nello slalom speciale. Nelle successive Paralimpiadi di [[III Giochi paralimpici invernali|Innsbruck]], nel 1984, vince tre medaglie d'oro e una d'argento. Nello stesso anno partecipa ai [[VII Giochi paralimpici estivi]] di New York ottenendo due medaglie d'oro nei 100 e 400 metri piani. Nel 1988, vince tre medaglie d'oro paralimpiche ai Giochi invernali di [[IV Giochi paralimpici invernali|Innsbruck]] e una medaglia d'oro e una d'argento ai [[VIII Giochi paralimpici estivi]] di Seul. Quest'ultime Paralimpiadi sono le ultime Paralimpiadi estive a cui prende parte nonché le prime in cui rappresenta la Germania riunificata.
In rappresentanza della {{FRG}}
*1980, [[Sci alpino ai II Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Geilo]] {{NOR}}
**{{Med|B|Paralimpiadi|nome}} nello slalom speciale 2A;
**4ª classificata nello Slalom gigante 2A;
*1984, [[Sci alpino ai III Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Innsbruck]] {{AUT}}
**{{Med|A|Paralimpiadi|nome}} nello slalom speciale LW4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom gigante LW4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nella discesa libera LW4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nella combinata alpina LW4;
*1988, [[Sci alpino ai IV Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Innsbruck]] {{AUT}}
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom speciale LW4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom gigante LW4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nella discesa libera LW4;
In rappresentanza della {{DEU}}
*1992, [[Sci alpino ai V Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Tignes]]-[[Albertville (Francia)|Albertville]] {{FRA}}
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom speciale LW3,4,9;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom gigante LW3,4,9;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nel supergigante LW3,4,9;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nella discesa libera LW3,4,9;
*1994, [[Sci alpino ai VI Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Lillehammer]] {{NOR}}
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom speciale LW3/4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom gigante LW3/4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nel supergigante LW3/4;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nella discesa libera LW3/4;
*1998, [[Sci alpino ai VII Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Nagano]] {{JPN}}
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nello slalom speciale LW3,4,5/7,6/8;
**{{Med|O|Paralimpiadi|nome}} nel supergigante LW3,4,5/7,6/8;
*2006, [[Sci alpino ai IX Giochi paralimpici invernali|Giochi paralimpici]] - [[Torino]] {{ITA}}
**{{Med|A|Paralimpiadi|nome}} nella discesa libera – In piedi;
 
== Note ==
Nel 1992, vince quattro medaglie d'oro nello sci alpino ai [[V Giochi paralimpici invernali|Giochi di Tignes e Albertville]]. Möller confermerà i quattro titoli paralimpici due anni dopo a [[VI Giochi paralimpici invernali|Lillehammer 1994]]. A [[VII Giochi paralimpici invernali|Nagano 1998]], vincerà altre due medaglie d'oro nel supergigante e nello slalom speciale. Möller vincerà la sua ultima medaglia paralimpica a [[IX Giochi paralimpici invernali|Torino 2006]] conquistando l'argento nella discesa libera.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Möller vive negli Stati Uniti dal 1990 ed ha sposato lo sciatore paralimpico Reed Robinson. Inoltre, è stata la prima sportiva paralimpica a sottoscrivere un contratto di sponsorizzazione del valore di un milione di dollari.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|atletica leggera|biografie|sport invernali|sport per disabili}}
 
[[Categoria:Tedeschi vincitori di medaglia d'oro paralimpica]]
[[Categoria:Tedeschi vincitori di medaglia d'argento paralimpica]]
[[Categoria:Tedeschi vincitori di medaglia di bronzo paralimpica]]
[[Categoria:Velocisti tedeschi]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per la Germania Ovest]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per la Germania Ovest]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per la Germania Ovest]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per la Germania]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per la Germania]]