Kernittero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:Neurologia; aggiunta Categoria:Malattie del sistema nervoso centrale usando HotCat |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome= Kernittero
|Immagine=Kernicterus.jpg
|Didascalia=[[Imaging a risonanza magnetica|Risonanza magnetica]] pesata T<sub>2</sub> che mostra lesioni iperintense ai [[nuclei della base]]
|RaraIT=RP0060
|Sinonimo1=Encefalopatia bilirubinica|Sinonimo2=Ittero nucleare|...
Riga 10:
Con '''encefalopatia bilirubinica''', detta anche '''kernittero''' o '''kernitterus''' o '''kernicterus''', si indica un [[ittero]] neonatale patologico con deposito di bilirubina libera nel tessuto cerebrale. Più precisamente si determina un'[[infiltrazione (medicina)|infiltrazione]] di [[bilirubina]] in parti del [[cervello]] del [[neonato]], specialmente a livello dei [[nuclei della base]] e dell'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]]. Le persone affette da questa encefalopatia sono soprattutto infanti.
Questa penetrazione avviene attraverso la barriera emato-encefalica,
Durante la vita intrauterina l'elevata [[bilirubina]] prodotta viene invece trasferita alla madre attraverso la [[placenta]] ed escreta dal fegato materno.
== Eziologia e patogenesi ==
Nei neonati il Kernittero può essere dovuto anche alla somministrazione di [[ceftriaxone]], che si lega all'[[albumina]], proteina plasmatica che ha tra le sue funzioni anche il trasporto della bilirubina al fegato.
== Diagnosi ==
Riga 22:
== Sintomatologia ==
Elementi caratteristici sono [[ittero]] grave, [[epatosplenomegalia]] e danni cerebrali, come paralisi cerebrale coreoatetosica,
== Cause di morte ==
Il
== Prevenzione ==
Per prevenire questa malattia si ricorre alla [[fototerapia]] con luce blu (gli ultravioletti
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | isbn= 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= Strayer| nome= David S. | titolo= Rubin Patologia generale - Anatomia patologica| editore= Piccin| città= Padova| anno=2019 | isbn= 978-88-299-2910-8|nome2=Emanuel|cognome2=Rubin}}
== Voci correlate ==
Line 42 ⟶ 43:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Neonatologia]]
[[Categoria:Malattie dell'apparato ematopoietico e del sangue]]
|