Reginfredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SatBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino parametro deprecato da T:Vescovo (richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|nato = ?
|ordinato = [[996]]
|consacrato =
|ruoliricoperti = [[vescovo]] di [[Diocesi di Bergamo|Bergamo]]
|deceduto = 28 dicembre [[1012]]
}}
{{Bio
|Nome = Reginfredo
|PostCognomeVirgola = con le varianti inserite negli atti '''Reginfredus''', '''Reinfredus''' e '''Reginfredus'''<ref name=Dentella>{{cita libro|autore=Lorenzo Dentella|titolo=I vescovi di Bergamo-notizie storiche|editore=Editrice Sant'Alessandro|anno=1939|pp=98-99}}</ref>
|Cognome =
|Sesso = M
Riga 25 ⟶ 26:
|Epoca2 = 1000
|Attività = vescovo
|Nazionalità = italianolongobardo
}}
Fu [[diocesi di Bergamo|vescovo di Bergamo]] a cavallo dell'anno [[1000]].
 
==Biografia==
Di lui non si hanno notizie [[anagrafe|anagrafiche]] certe, se non la data della morte avvenuta il 28 dicembre 1012. Succedette nell'episcopato [[Bergamo|bergomense]] ad Azzone dopo il [[996]], anno della morte di quest'ultimo. Il primo documento che lo cita risale al 997, ed è una permuta redatta dal Reginfredo stesso nel castello di [[Chiuduno]]. Era stato eletto al soglio vescovile l'anno precedente.<ref name=Dentella/>
[[ImmagineFile:Meister der Reichenauer Schule 002.jpg|thumb|Ottone III]]
L'imperatore [[Ottone III]], a cui era politicamente vicino, ne facilitò o forse ne impose l'assunzione alla carica vescovile.
 
Riga 47 ⟶ 48:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Lorenzo Dentella|titolo=I vescovi di Bergamo-notizie storiche|editore=Editrice Sant'Alessandro|anno=1939|pp=98-99}}
*[[Luigi Angelini]], ''Il volto di Bergamo nei secoli'', Bergamo, 1951.
*[[Bortolo Belotti]], ''Storia di Bergamo e dei Bergamaschi'', Bergamo, Bolis, 1989. SBN LO10072984.
Riga 59 ⟶ 61:
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=yooUAAAAQAAJ&pg=PT184&lpg=PT184&dq=Reginfredo&source=bl&ots=KASk-NNrz1&sig=Qpfd4o8WdxH9zWEktpmSNMFyYTg&hl=it&ei=QUZKS-bnN9D__Aaqs5yjAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CAkQ6AEwATgK#v=onepage&q=Reginfredo&f=false|titolo=''Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo: Raccolte dal codice diplomatico...''}}
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=wM0FAAAAQAAJ&pg=RA4-PA214&lpg=RA4-PA214&dq=Reginfredo&source=bl&ots=PigH5FJFSu&sig=N_4Ip5D3Cbabc4SWDB20sk5FYGE&hl=it&ei=QUZKS-bnN9D__Aaqs5yjAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CAsQ6AEwAjgK#v=onepage&q=Reginfredo&f=false|titolo=''Sull'antichissima origine e successione dei governi municipali nelle città italiane...''}}
{{box successione
 
|tipologia= episcopale
|carica= [[Diocesi di Bergamo|Vescovo di Bergamo]]
|periodo= 18 settembre [[996]] - 28 dicembre [[1012]]
|precedente= Azzone (987 - 996)
|successivo= Algherio o Alcherio (1013 - 1022)
|immagine= BishopCoA PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}