Reginfredo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco img con versione .svg  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
|chiesa = cattolica 
|immagine =  
|titolo =  
|stemma =  
|motto =  
|nato = ? 
|ordinato = [[996]] 
|consacrato =  
| 
|deceduto = 28 dicembre [[1012]] 
}} 
{{Bio 
|Nome = Reginfredo 
|PostCognomeVirgola = con le varianti inserite negli atti '''Reginfredus''', '''Reinfredus''' e '''Reginfredus'''<ref name=Dentella>{{cita libro|autore=Lorenzo Dentella|titolo=I vescovi di Bergamo-notizie storiche|editore=Editrice Sant'Alessandro|anno=1939|pp=98-99}}</ref> 
|Cognome =  
|Sesso = M 
Riga 23: 
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre 
|AnnoMorte = 1012 
|Attività = vescovo▼ 
▲|Epoca = 0900 
|Epoca2 = 1000 
▲|Attività = vescovo 
|Nazionalità =  
}} 
Fu [[diocesi di Bergamo|vescovo di Bergamo]] a cavallo dell'anno [[1000]]. 
==Biografia== 
Di lui non si hanno notizie [[anagrafe|anagrafiche]] certe, se non la data della morte avvenuta il 28 dicembre 1012.  
[[ 
L'imperatore [[Ottone III]], a cui era politicamente vicino, ne facilitò o forse ne impose l'assunzione alla carica vescovile. 
==Lemine== 
Alla fine del [[X secolo]] alla morte di [[Attone di Guiberto]], [[conte]] di [[Lecco]], con un dubbio lascito testamentario, con ogni probabilità falsificato dalla Curia bergamasca, passò al suo episcopato la corte di [[Lemine]]<ref>Lemine era un vasto comprensorio territoriale racchiuso tra la sponda sinistra del [[Brembo (fiume)|Brembo]], la [[Valle Imagna]] a [[nord]], l'[[Adda]] a [[ovest]] e il territorio dell'attuale [[Brembate]] a [[sud]].</ref>, già corte [[longobardi|longobarda]], estendendone il potere oltre la sponda sinistra del fiume  
Reginfredo fu uno dei [[vescovo|vescovi]] che agli inizi dell'anno 1000 ampliò maggiormente la giurisdizione del proprio vescovato acquisendo così un grande potere politico personale. 
Dopo la morte di Ottone III i suoi rapporti con il successore [[Enrico II  
Dopo la sua morte, 1012, gli  
==Note== 
Riga 48: 
==Bibliografia== 
* {{cita libro|autore=Lorenzo Dentella|titolo=I vescovi di Bergamo-notizie storiche|editore=Editrice Sant'Alessandro|anno=1939|pp=98-99}} 
*[[Luigi Angelini]], ''Il volto di Bergamo nei secoli'', Bergamo, 1951. 
*[[Bortolo Belotti]], ''Storia di Bergamo e dei Bergamaschi'', Bergamo, Bolis, 1989. SBN LO10072984. 
*[[Jörg Jarnut]], ''Bergamo  
==Voci correlate== 
Riga 58 ⟶ 59: 
==Collegamenti esterni== 
* 
* 
{{box successione 
|tipologia= episcopale 
|carica= [[Diocesi di Bergamo|Vescovo di Bergamo]] 
|periodo= 18 settembre [[996]] - 28 dicembre [[1012]]  
|precedente= Azzone  (987 - 996) 
|successivo= Algherio o Alcherio (1013 - 1022) 
|immagine= BishopCoA PioM.svg 
}} 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}} 
 | |||