Computer zombie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.197.244.113 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian Etichette: Sostituito Rollback SWViewer [1.4] |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
(7) Computer degli altri utenti<br />
(8) Trasmissioni [[internet]]]]
Un '''computer zombie''' è un [[computer]] o dispositivo mobile<ref>[http://punto-informatico.it/2676064/PI/Brevi/anche-botnet-mobile.aspx PI: Anche la botnet è mobile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> connesso
Secondo alcune indagini, nel corso del [[2009]] i computer infetti restano tali per un periodo di circa due anni, con il 25% degli [[indirizzi IP]] compromessi riconducibili a reti aziendali<ref>[http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/tecnologia/virus-trojan/zombie-computer/zombie-computer.html Pc "zombie" per oltre due anni e non ci accorgiamo di nulla - Tecnologia - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; a livello mondiale, sempre nel 2009, del totale degli IP compromessi risultano per il 18% negli [[Stati Uniti d'America]], per il 13% in [[Cina]] e per il 6% in [[Australia]]<ref>[http://business.webnews.it/news/leggi/10700/mcafee-botnet-in-pericoloso-aumento/ McAfee, botnet in pericoloso aumento | Webnews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Distributed denial-of-service (DDos) ==
I computer
==
A partire dal luglio 2009, sono emerse anche funzionalità botnet simili per il crescente mercato degli [[smartphone]]. Esempi includono nel luglio 2009 il virus Sexy Space, il primo worm SMS che attraverso un messaggio induce a scaricare un software malevolo
== Note ==
|