Ca' Vendramin Calergi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m Esterni: sostituisco immagine
template cita
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 50:
Nel [[1739]] il palazzo passò per via ereditaria ai [[Vendramin]] e in particolare a Niccolò, pronipote di Marina. I Vendramin divennero i nuovi proprietari e il palazzo prese il nome di queste due famiglie legate da parentela: Vendramin Calergi.
 
Nel [[1844]] la nobileprincipessa [[Carolina di Borbone-Due Sicilie]], duchessa di Berry (vedova di un figlio del Re [[Carlo X di Francia]]), acquistò la dimora<ref>{{cita|Gemin e Pedrocco|p. 111}}.</ref>, ma nel 1865, a causa dei debiti contratti dalla Duchessa, il palazzo fu assegnato all'Ordineal [[Sovrano Ordine di Malta]] che ne fece un baliaggio ereditario in favore del figlio di Carolina e Ettore Lucchesi Palli (suo secondo marito), Adinolfo, duca della Grazia<ref>{{Cita web|url=http://www.historiaregni.it/i-carlisti-a-venezia/|autore=Riccardo Pasqualin |titolo= I Carlisti a Venezia}}</ref>. Sotto la successiva proprietà dei Duchi della Grazia, tra [[1882]] e [[1883]] visse i suoi due ultimi anni a Ca' Vendramin il compositore tedesco [[Richard Wagner]], che vi morì il 13 febbraio [[1883]]. Gli ultimiI discendenti di tale famiglia, aventi cognome Lucchesi-Palli, lo vendettero al finanziere veneziano [[Giuseppe Volpi]], conte di Misurata, che ne fu proprietario per un breve periodo di tempo, dal [[1937]] al [[1946]]. Egli restaurò la dimora e la divise in due differenti aree utilizzando il primo piano come dimora di rappresentanza e per convegni; il secondo piano fu sede del centro di Elettrologia fino al 1945, quando i locali vennero dati in affitto alla [[Rai]]<ref>{{cita|Gemin e Pedrocco|p. 137}}.</ref> che nel 1970 si trasferirà nel [[palazzo Labia]] a San Geremia.<ref>{{cita|Gemin e Pedrocco|p. 139}}.</ref>
 
Nel 1946 il palazzo passò al Comune di Venezia, che vi installò la sede invernale del [[Casinò di Venezia]].<ref>{{cita|Brusegan|p. 359}}.</ref><ref>[http://www.vendramincalergi.com/palazzo/storia.asp Storia del palazzo sul sito ufficiale]</ref> Soltanto agli inizi degli anni 2000, il Comune di Venezia cedette al Casinò di Venezia SpA, propria società partecipata, la proprietà effettiva dell'edificio e delle pertinenze.
Riga 74:
 
== Sale Wagner di Palazzo Vendramin Calergi ==
Il compositore tedesco [[Richard Wagner]] soggiornò a Venezia per sei volte tra il 1858 fino alla morte. Giunto in Italia durante il suo ultimo viaggio, dopo la prima del [[Parsifal (opera)|Parsifal]] alla seconda edizione del [[Festival di Bayreuth]], affittò l'intero mezzanino di Ca' Vendramin Calergi dal [[Enrico Carlo di Borbone-Parma|Conte di Bardi]] prima della partenza dalla Germania, e vi giunse quindi il 16 settembre 1882 con la moglie Cosima Liszt e quattro dei cinque figli (Daniela von Bülow, Isolde, Eva e Siegfried Wagner), nonché qualche domestico.<ref>{{Cita|Cosima Wagner, Die Tagebücher 1881-1883, vol. IV, München 1976, pag|p. 1003}}.</ref>
 
Wagner morì di crisi cardiaca all'interno del palazzo il 13 febbraio 1883 all'età di 69 anni.<ref>{{Cita|Cosima Liszt, Die Tagebücher 1881-1883, vol. IV, München 1976, pagWagner|pp. 1305-6}}.</ref> Una targa commemorativa sul muro di cinta in mattoni che dà sul Canal Grande, riporta l'iscrizione in versi del ricordo del poeta [[Gabriele dD'Annunzio]]:
: ''In questo palagio''
: ''l'ultimo spiro di Riccardo Wagner''
Riga 99:
* {{cita libro|autore= Massimo Gemin |autore2= Filippo Pedrocco |titolo= Ca' Vendramin Calergi |editore= Berenice |città= Milano |anno= 1990 |isbn= 88-85215-01-7 |cid= Gemin e Pedrocco}}
* {{cita libro|autore= Maria Luxoro |titolo= Il palazzo Vendramin-Calergi (Non nobis Domine…) |editore=Olschki |anno= 1957 |isbn= 978-88-222-1805-6 |cid= Luxoro }}
* {{cita libro|autore= Cosima Wagner, ''|titolo= Die Tagebücher'', volume|vol= IV, ''1881-1883,'' |altri= a cura di Martin Gregor-Dellin e Dietrich Mack, |città= München-Zürich, |editore= R. Piper & Co. Verlag, |anno= 1976, |ISBN= 3-492-00554-3. |lingua= de |cid= Cosima Wagner }}
 
== Voci correlate ==
Riga 119:
[[Categoria:Palazzi di Cannaregio|vendramin calergi]]
[[Categoria:Residenze dei Gonzaga di Mantova]]
[[Categoria:Vincenzo Scamozzi]]