Lago di Magazzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione template:Lago obsoleto in template:Infobox Lago
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P4511 su Wikidata)
 
(68 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Massa d'acqua
{{Infobox Lago
[[en:|Nome = Lago di Magazzolo]]
|nome = Diga Castello
|Immagine = Lago Magazzolo - Bivona - 01012022.JPG
|immagine = Panorama di Bivona dalla Diga Castello.jpg
|nazioneDidascalia = ITA
|Stato = ITA
|suddivisione_amministrativa1 = {{IT-SIC}}
|suddivisione_amministrativa2Div amm 1 = {{IT-AGSIC}}
|Div amm 2 = {{IT-AG}}
|superficie =
|Div amm 3 = [[Alessandria della Rocca]], [[Bivona]]
|altitudine =
|Latitudine = 37.581738
|profondità =
|Longitudine = 13.417061
|immissari = [[Magazzolo]]
|emissariAltitudine = 290,5
|bacinoSuperficie = 1,8
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità media = 14,4
|Volume = {{M|0.026}}
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|immissariImmissari = [[Magazzolo]]
|Emissari =
|Residenza =
|Salinità =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Mappa localizzazione = Sicilia isola
}}
LaIl '''Digalago Castellodi Magazzolo''' (o Lago di Magazzolo) è un [[lago|bacino artificiale]] della [[Sicilia]], formato attraverso lo sbarramento dell'omonimo corso d'acqua per mezzo della diga Castello. Si trova nei territori dei comuni di [[BivonaAlessandria della Rocca]] ede [[Alessandria della RoccaBivona]], innel [[provincialibero consorzio comunale di Agrigento]], nell'area dei [[monti Sicani]].
 
== Descrizione ==
La '''Diga Castello''' (o Lago di Magazzolo) è un [[lago|bacino artificiale]] della [[Sicilia]]. Si trova nei territori dei comuni di [[Bivona]] ed [[Alessandria della Rocca]], in [[provincia di Agrigento]], nell'area dei [[monti Sicani]].
L'Ente Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana avviò il progetto per la realizzazione della diga Castello nella seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], ma i lavori, compiuti dalla società Antares srl<ref>{{cita web|1=http://www.antares-srl.com/portfolio_cl.htm|titolo=Antares S.r.l.|accesso=27-11-2010|urlmorto=sì}}</ref>, cominciarono nel [[1976]] e terminarono nel [[1985]].
 
Attualmente è uno degli invasi più grandi della Sicilia occidentale. Le sue acque sono impiegate per uso civile in favore di un consorzio di comuni della [[provincia di Agrigento]]<ref>Comuni consorziati con il "Voltano S.p.A.": [[Agrigento]], [[Porto Empedocle]], [[Favara]], [[Raffadali]], [[Comitini]], [[Aragona]], [[San Biagio Platani]], [[Sant'Angelo Muxaro]], [[Sant'Elisabetta (Italia)|Sant'Elisabetta]] e [[Joppolo Giancaxio]].</ref> che a tale scopo impiega l'impianto di potabilizzazione di [[Santo Stefano Quisquina]]. Inoltre, specialmente nei mesi estivi, le acque dell'invaso servono le esigenze irrigue dei terreni situati nelle valli dei fiumi [[Verdura (fiume)|Verdura]], [[Magazzolo]] e [[Platani]].
==Descrizione==
[[Immagine:Digacastello20.jpg|thumb|235px|left|La Diga Castello]]
Realizzata negli [[anni ottanta]] dall'Ente Sviluppo Agricolo, con la collaborazione della società ANTARES S.r.l. (che ha inoltre contribuito alla realizzazione di infrastrutture stradali - e non - a Milano, Roma, Parigi, Firenze, Napoli, Catania, Agrigento<ref> [http://www.antares-srl.com/portfolio_cl.htm Antares S.r.l.].</ref>), la Diga Castello è uno degli invasi più grandi della Sicilia Occidentale. All'inizio del [[2009]] è entrato in funzione il collegamento idrico Sosio-Verdura-Diga Castello: questo enorme impianto di sollevamento, situato ai margini del fiume [[Verdura (fiume)|Verdura]] (territorio di Villafranca Sicula) riesce a trasferire circa quattrocento litri/secondo di acqua nella Diga bivonese. Si tratta di un collegamento molto particolare: infatti le acque dei fiumi Sosio e Verdura non scendono a valle grazie all'attività di pompaggio, ma per caduta naturale; ciò non comporta costi aggiuntivi di carburante o di elettricità. L'acqua dell'invaso artificiale viene utilizzata per usi civili (a favore dei comuni della provincia di Agrigento consorziati con il ''Voltano S.p.A.''<ref> Comuni consorziati con il "Voltano S.p.A.": Agrigento, Porto Empedocle, Favara, Raffadali, Comitini, Aragona, San Biagio Platani, Sant'Angelo Muxaro, Sant'Elisabetta e Joppolo Giancaxio.</ref>) durante l'arco di tutto l'anno, e per usi irrigui (specialmente nella stagione estiva) a favore dei terreni situati nelle valli dei fiumi Verdura, Magazzolo e Platani. L'acqua della Diga Castello viene resa idonea ad usi civili grazie al potabilizzatore di Santo Stefano Quisquina. Il [[21 febbraio]] [[2008]] è stato sospeso, per un periodo di circa due settimane, il prelievo dell’acqua dalla diga a causa della presenza di alghe rosse, fenomeno non insolito in Sicilia. La distribuzione e il pompaggio dell'acqua sono ripresi solamente dopo gli accertamenti sulla tossicità sprigionata dalle alghe. Il progetto per la realizzazione della Diga Castello nacque nella seconda metà degli [[anni sessanta]]; i lavori cominciarono nel [[1976]] e terminarono nel [[1985]].
 
Dal [[2009]] è in esercizio un impianto di sollevamento che assicura il collegamento idrico Sosio-Verdura-Diga Castello, che assicura una [[portata]] di 400 litri al secondo.
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ise.cnr.it/limno/schede/castelloag.htm Lago Castello]
 
{{Bivona}}
[[Categoria:Bivona]]
 
{{Portale|Sicilia}}
[[en:Lago di Magazzolo]]
 
[[Categoria:Geografia di Alessandria della Rocca]]
[[Categoria:Geografia di Bivona]]
[[Categoria:Laghi del libero consorzio comunale di Agrigento|Castello]]