Liverpool Sound Collage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
è un album di tre diversi artisti/gruppi
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|tipo album = Studio
|titolo = Liverpool Sound Collage
|artista = Paul McCartney
|artista2 = Super Furry Animals
|artistaaltro =
|artista3 = Youth
|voce artista3 = Martin Glover
|artistaaltro =
|giornomese = 21 agosto
|anno = 2000
|postdata =
|etichetta = Hydra/[[EMI]]
|produttore = [[Paul McCartney]]
|durata = 58:24
Riga 17 ⟶ 20:
|numero di tracce = 5
|note =
|precedente = [[Working Classical]] ([[:Categoria:Album del 1999|1999]])
|anno precedente = 1999
|successivo = [[Wingspan: Hits and History]] ([[:Categoria:Album del 2001|2001]])
|anno successivo = 2001
}}
'''''Liverpool Sound Collage''''' è il titolo di un album in studio di musica[[Paul elettronicaMcCartney]], sperimentale[[Super pubblicatoFurry daAnimals]] e [[PaulMartin McCartneyGlover|Youth]] pubblicato nel 2000.
 
== Storia e descrizione ==
Il disco è accreditato anche ai [[Beatles]], ai [[Super Furry Animals]], e a [[Martin Glover|Youth]]. McCartney aveva già in precedenza pubblicato due album sperimentali in collaborazione con Youth sotto lo pseudonimo [[The Fireman (progettogruppo musicale)|The Fireman]]. Comunque, dato l'alto grado di coinvolgimento di McCartney nell'ideazione e nella creazione del progetto, ''Liverpool Sound Collage'', che venne pubblicato nel 2000, viene generalmente considerato parte integrante della sua discografia come un suo vero e proprio album a tutti gli effetti.
== Origine e storia ==
L'idea per il disco nacque dalla richiesta fatta dall'artista [[Peter Blake (artista)|Peter Blake]] (autore della copertina di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'') di creare qualcosa di musicale in spirito "Liverpooliano", da abbinare alla sua contemporanea mostra ''About Collage'', che aveva luogo alla Tate Gallery di [[Liverpool]].<ref>Russino, Guffanti, Oliva. ''Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles'', Editori Riuniti, 2003, pag. 200, ISBN 88-359-5445-2</ref> Quindi McCartney ripescò vecchi stralci di discorsi dei [[Beatles]] in studio (da qui il loro "coinvolgimento" nel progetto) risalenti agli anni sessanta, e li mescolò ad estratti della sua opera classica del 1991 ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio]]'', il tutto mischiato in un vortice di suoni [[dub]] e dance con abbondanti effetti elettronici. Nel disco lo si può sentire anche chiedere a vari passanti per la strada, le loro impressioni su Liverpool e sui Beatles. Le interviste furono raccolte da McCartney in occasione del concerto da lui tenuto al [[Cavern Club]] nel dicembre 1999.
 
L'idea per il disco nacque dalla richiesta fatta a McCartney dall'artista [[Peter Blake (artista)|Peter Blake]] (autore della copertina di ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]''), di creare qualcosauna dicomposizione musicale che avesse in spiritoessa lo "Liverpoolianospirito di [[Liverpool]]", da abbinare alla sua contemporanea mostra ''About Collage'', che aveva luogo alla Tate Gallery di [[Liverpool]].<ref>Russino, Guffanti, Oliva. ''Paul McCartney 1970-2003: Dischi e misteri dopo i Beatles'', Editori Riuniti, 2003, pag. 200, ISBN 88-359-5445-2</ref> Quindi McCartney ripescò vecchi stralci di discorsi dei [[Beatles]] in studio (da qui il loro "coinvolgimento" nel progetto) risalenti agli anni sessanta, e li mescolò ad estratti della sua opera classica del 1991 ''[[Paul McCartney's Liverpool Oratorio]]'', il tutto mischiato in un vortice di suoni [[dub]] e dance con abbondanti effetti elettronici. Nel disco lo si può sentire anche chiedere a vari passanti per la strada, le loro impressioni su Liverpool e sui Beatles. Le interviste furono raccolte da McCartney in occasione del concerto da lui tenuto al [[Cavern Club]] nel dicembre 1999.
''Liverpool Sound Collage'' ha ricevuto una nomination nel 2001 per il premio [[Grammy Award for Best Alternative Music Album|Grammy come miglior album di musica sperimentale]].
La traccia ''Free Now!'' ebbe un discreto airplay e parve addirittura destinata alla pubblicazione su singolo, ma l'operazione sfumò<ref>Luca Perasi, ''Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011)'', 2012, p. 391. ISBN 9788891014399.</ref>.
 
''Liverpool Sound Collage'' ha ricevuto una nomination nel 2001 per il premio [[Grammy]] [[Grammy Award for Best Alternative Music Album|Grammy come miglior album di musica sperimentale]].
 
Il [[collage]] in copertina, che comprende anche un curioso ritratto del comico [[Jerry Lewis]], è opera dello stesso McCartney.
 
== Tracce ==
{{tmp|Tracce}}
#''Plastic Beetle'' – 8:23
#* [[Paul McCartney]], [[The Beatles]]
Riga 41 ⟶ 49:
#''Free Now'' – 3:29
#* Paul McCartney, The Beatles, Super Furry Animals
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Paul McCartney}}
{{Beatles}}
{{Portale|Rock}}
 
[[de:Liverpool Sound Collage]]
[[en:Liverpool Sound Collage]]
[[es:Liverpool Sound Collage]]
[[fr:Liverpool Sound Collage]]
[[no:Liverpool Sound Collage]]