Wikipedia:Connettività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino materiali
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 19:
 
==Ambiguità==
I nomi dei diversi temi enciclopedici possono risultare ambigui. Le voci, d'altro canto, non possono avere lo stesso identico titolo. Si rende per questo necessario l'uso di [[Aiuto:disambiguante|disambiguanti tra parentesi]], che precisano l'identità del tema. Così, ad esempio, ci sono vari temi enciclopedici che condividono il nome "Asia". Tra questi, il continente, l'antica provincia romana, la diocesi del Tardo Impero romano, il gruppo rock ecc. Per distinguere questi temi viene aggiunto al titolo della voce viene aggiunto un elemento tra parentesi, in modo da avere [[Asia]] (il continente), [[Asia (provincia romana)]], [[Asia (diocesi)]] e [[Asia (gruppo musicale)]].
 
Queste ed altre voci che hanno per tema argomenti chiamati "Asia" vengono raccolte in una pagina di servizio (detta "pagina di disambiguazione" o semplicemente "disambigua"), intitolata [[Asia (disambigua)]]. Questa pagina, come tutte le pagine di disambiguazione, deve rimanere [[Wikipedia:Pagina orfana|orfana]], cioè priva di collegamenti in entrata. Pagine di questo tipo possono cioè apparire al lettore in base alle sue ricerche, ma non avrebbe senso che a puntarvi fossero wikilink presenti nel corpo del testo delle voci. Orfanizzare le pagine di disambiguazione è una normale forma di manutenzione del progetto.
 
===Significato nettamente prevalente===
Come si vede, la voce [[Asia]], dedicata al continente, non presenta alcun disambiguante tra parentesi. Ciò perché la comunità ha ritenuto che quel significato sia nettamente prevalente tra i vari nomi ambigui.
 
===Significato nettamente prevalente===
Questa soluzione rappresenta una relativa eccezione. Di norma, infatti, se anche c'è un significato più importante degli altri, tale prevalenza può non essere tale da rendere sicura la rinuncia ad un disambiguante. Ad esempio, nel caso del nome "Mercurio", vi sono diversi significati che hanno una certa rilevanza, tra cui [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] (divinità della mitologia romana), [[Mercurio (astronomia)|il pianeta Mercurio]], il [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] (l'elemento chimico) ecc. Non essendoci un significato nettamente prevalente, la pagina di disambiguazione si intitolerà semplicemente [[Mercurio]], mentre per Asia la pagina di disambiguazione si chiamerà [[Asia (disambigua)]]. In assenza di un significato nettamente prevalente, si parla in gergo di "disambiguazione paritaria".
Tra i significati ambigui può essercene uno che per la sua rilevanza va considerato prevalente. Se tale prevalenza è netta, come nel caso di "Asia" (il continente), la ricerca della stringa corrispondente condurrà direttamente a quel significato, mentre la pagina di disambiguazione avrà il disambiguante "(disambigua)" (come in [[Asia (disambigua)]]).
 
Questa soluzione rappresenta una relativa eccezione. Di norma, infatti, se anche c'è un significato più importante degli altri, tale prevalenza può non essere tale da rendere sicura la rinuncia ad un disambiguante. Ad esempio, nel caso del nome "Mercurio", vi sono diversi significati che hanno una certa rilevanza, tra cui [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] (divinità della mitologia romana), [[Mercurio (astronomia)|il pianeta Mercurio]], il [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] (l'elemento chimico) ecc. Non essendoci un significato nettamente prevalente, la pagina di disambiguazione si intitolerà semplicemente [[Mercurio]], mentrediversamente che per Asia la pagina di disambiguazione si chiamerà [[Asia (disambigua)]]. In assenza di un significato nettamente prevalente, si parla in gergo di "disambiguazione paritaria".
 
La possibilità di un significato nettamente prevalente è legata anche a quanto un certo nome sia noto al grande pubblico (italofono). In tal senso, è difficile o impossibile stabilire una netta prevalenza tra temi omonimi poco conosciuti al grande pubblico. È facile intuire che vada attribuita netta prevalenza al filosofo [[Voltaire]] rispetto all'omonimo cratere o all'omonima fermata della metropolitana francese. Nel caso, invece, della stringa "Naber", è difficile prevedere che essa dica qualcosa di specifico al pubblico italofono. Per questo, la pagina [[Naber]] sarà dedicata ad una pagina di disambiguazione.
 
A volte è possibile che ad un significato sia attribuita la netta prevalenza semplicemente perché è stata redatta per prima, quando ancora non esistevano voci omografe. Se la rilevanza di nuove voci rende probabile confusione tra i temi, sarà bene disambiguare tutti i lemmi.
 
===Relazione tra significati ambigui===
I significati ambigui possono essere o meno in relazione di significato. Ad esempio, l'omografia tra '[[Malus domestica|melo]]' (pianta fruttifera) e [[Melo (Grecia)|Melo]] (isola dell'Egeo) non rinvia ad alcun legame sul piano del significato. Al contrario, l'ambiguità tra [[Medea]] (personaggio mitologico) e le innumerevoli opere intitolate ''Medea'' rinvia ad uno stretto legame. In quest'ultimo caso, può avere senso attribuire la netta prevalenza al significato centrale, di riferimento per i significati secondari, indicando questi già nell'incipit (se questi sono pochi e rilevanti) o in una sezione particolare.
 
Esistono altri casi di "filiazione semantica", come quello delle [[opere derivate]] (ad esempio, le riduzioni cinematografiche). Tali opere possono essere assai più celebri delle opere da cui derivano e ad esse può essere attribuito il significato nettamente prevalente (è il caso del film ''[[Via col vento]]'', ritenuto nettamente prevalente sull'[[Via col vento (romanzo)|omonimo romanzo]]).
 
===Ambiguità tra due soli temi===
Se l'ambiguità ricorre tra due soli temi enciclopedici e uno dei due ha un significato nettamente prevalente, non viene creata una pagina di disambiguazione. Si ricorre invece al [[Aiuto:template|template]] {{tl|Nota disambigua}}. Si tratta di un piccolo avviso in capo alla voce che tratta il tema nettamente prevalente. Tale avviso rinvia alalla voce che tratta il significato meno rilevante. Si veda il caso di [[Arzano]], in cui è presente una nota che rinvia aad [[Arzano (Francia)]].
 
==Discussioni e consenso==
La questione se esista o meno un significato nettamente prevalente per un dato nome viene di norma decisa nella [[Discussioni progetto:Connettività|pagina di discussione del Progetto:Connettività]]. È però bene segnalare la discussione di un problema specifico al o ai progetti tematici pertinenti e nella pagina di discussione della voce interessata. In certi casi può essere opportuno operare al rovescio, in particolare per le voci più frequentate, aprendo la discussione nella pagina di discussione della voce e segnalandola al Progetto:Connettività (e comunque segnalandola ai progetti tematici).
 
In ogni caso laLa determinazione dell'esistenza o meno di un significato nettamente prevalente avviene tramite il metodo del [[wp:consenso|consenso]]. Salvo i casi di connettività palesemente errata, è buona norma attendere un chiaro consenso prima di effettuare spostamenti che potrebbero comportare conseguentemente la modifica di centinaia o anche migliaia di wikilink. Qualora il consenso stabilisca che una situazione di connettività non sia consona, ovverosi che un titolo non disambiguato debba essere invece disambiguato o viceversa, può essererende necessario eseguire alcuni [[Aiuto:Spostare|spostamenti]].
 
La scelta di quale disambiguante da adottare per determinate categorie di voci va stabilita dal progetto tematico competente, che di norma prepara delle convenzioni di nomenclatura (raccolte in [[:Categoria:Convenzioni di nomenclatura|questa categoria]]).
 
Le convenzioni generali per governare i problemi di ambiguità sono trattate in dettaglio nella pagina [[Aiuto:Disambiguazione]].
Line 52 ⟶ 59:
#Spostare la voce [[Voltaire]] a [[Voltaire (filosofo)]]. La prima si trasformerà in redirect alla seconda e tale redirect andrà mantenuto.
#Orfanizzare il redirect, correggendo in particolare i collegamenti che provengono dai template di navigazione.
#Quando il redirect sarà stato reso orfano, spostare [[Voltaire (disambigua)]] ea [[Voltaire]].
 
===Dalla disambiguazione paritaria a un significato nettamente prevalente===