Pierre Bachelet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Artista musicale |nome = Pierre Bachelet |nazione = Francia |genere = Pop |anno inizio attività = 1972 |anno fine attività = 2005 |note periodo attività = |tipo artista = cantautore |immagine = PierreBachelet.jpg |didascalia = Pierre Bachelet nel 1988 |numero totale album pubblicati = 19 |numero album studio = 14 |numero album live = 5 |numero raccolte = }} {{Bio |Nome = Pierre |Cognome = Bachelet |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Parigi... |
rimuovo didascalia inutilizzata relativa ad immagine cancellata su Commons |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|immagine =
|didascalia =
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Pierre
|Cognome = Bachelet
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte = Suresnes
|GiornoMeseMorte = 15 febbraio
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
Riga 31 ⟶ 32:
== Biografia ==
Nato a [[Parigi]], trascorse l'infanzia a [[Calais]], dove la famiglia si era trasferita per motivi lavorativi, e dopo il liceo ritornò nella capitale francese dove si iscrisse alla Scuola di Cinema, iniziando successivamente a lavorare nel settore documentaristico e pubblicitario.<ref name="bio1">{{Cita news |lingua=fr |url=https://www.chantefrance.com/artist/6272-pierre-bachelet/biographie
Il suo primo grande successo fu la colonna sonora del film ''[[Emmanuelle (film)|Emmanuelle]]'', che vendette oltre un milione di copie, e che ne fece un compositore molto richiesto, portandolo a lavorare tra gli altri con [[Jean-Jacques Annaud]], [[Patrice Leconte]], [[Jean Becker]] e [[Walerian Borowczyk]].<ref name="bio1" />
Attivo come cantautore fin dal 1974, ottenne i maggiori riscontri in questa veste solo nel decennio successivo, grazie all'incontro con il paroliere [[Jean-Pierre Lang]], con cui compose brani di grande successo quali ''Les Corons'', ''Elle est d'ailleurs'' e ''L'An 2001''.<ref name="bio1" /> A partire dal 1982 tenne un'intensa attività live in patria e all'estero, esibendosi per nove volte all'[[Olympia di Parigi|Olympia]]<ref name="rfi">{{Cita news |lingua=fr |autore= Bertrand Dicale |url=https://musique.rfi.fr/musique/20050216-pierre-bachelet-mort-dun-chanteur-populaire |titolo=Pierre Bachelet, mort d'un chanteur populaire |pubblicazione=[[Radio France Internationale|RFI]] |data=2005-02-16 |accesso=2021-09-24}}</ref> e riscuotendo particolare successo in Belgio e Canada.<ref name="bio1" /> Esordì come autore di testi nel 1998, per due brani dell'album ''Un Homme Simple''.<ref name="bio1" /> Nonostante alla fine del decennio gli fosse stato diagnosticato un tumore, continuò fino a pochi mesi dalla morte a comporre e a tenere concerti.<ref name="bio1" /> Il suo ultimo album uscì postumo nel 2008, mentre nel 2015, in occasione del decennale della scomparsa, fu omaggiato dall'album ''Nous l'Avons Tant Aimé'', in cui artisti illustri tra cui [[Gilbert Montagné]], [[Philippe Lavil]], [[Didier Barbelivien]], [[Enrico Macias]] e [[Gérard Lenorman]] reinterpretavano alcuni dei suoi brani più significativi.<ref name="bio1" />
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*1975: ''L'Atlantique''
Riga 55 ⟶ 56:
*2008: ''Essaye'' <small>(postumo)</small>
=== Album live ===
*1983: ''Un soir... Une scène''
Riga 88 ⟶ 89:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|