Rudolf Teschner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m Inseriti tre interlink.
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo Epoca al template bio
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Rudolf
|Cognome = Teschner
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Potsdam
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1922
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Berlino
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 23 luglio
|AnnoMorte = 2006
|NoteMorteEpoca = 1900
|PreAttività =
|Attività = scacchista
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Grande Maestromaestro internazionale|Grande maestro]] ''Ad Honorem''
|NazionalitàNaturalizzato =
|Immagine = Rudolf Teschner (1960).jpg
|PostNazionalità = , [[Grande Maestro]] ''Ad Honorem''
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
|Premio1 =
|Specialità1 =
|AnnoPremio1 =
|Premio2 =
|Specialità2 =
|AnnoPremio2 =
|Premio3 =
|Specialità3 =
|AnnoPremio3 =
|Premio4 =
|Specialità4 =
|AnnoPremio4 =
}}
 
Vinse sette volte, dal 1943 al 1957, il campionato di Berlino. Vinse il [[campionato tedesco di scacchi|campionato tedesco]] nel 1948 a [[Bad Doberan]] e nel 1951 a [[Düsseldorf]].
 
Nel 1960 fu 2°º-3°º allo zonale di [[Berg en Dal]] (vinto da [[Friðrik Ólafsson]]), qualificandosi per l'[[torneo interzonale|interzonale]] di Stoccolma.
 
Vinse il [[torneo di Capodanno di Reggio Emilia]] 1963/64; l'anno successivo si classificò 1°º-4°º, ma [[Mario Bertok]] vinse lo spareggio tecnico.
 
Partecipò per la [[Germania Ovest]] alle [[olimpiadi degli scacchi]] del [[olimpiadi degli scacchi del 1952|1952]] e del [[olimpiadi degli scacchi del 1956|1956]].
 
Nel [[1992]] fu il primo [[Maestro Internazionale]] ad essere nominato dalla [[FIDE]] Grande Maestro "Ad Honorem".
 
Fu editore della rivista tedesca ''Deutsche Scachzeitung'' dal 1950 al 1988.
 
Scrisse numerosi libri, tra cui i seguenti:
Riga 68 ⟶ 35:
* ''Schachmeisterpartien 1971-1975'', Stoccarda 1977
* ''Turnierpartien der Gegenwart'', Franckh, Stoccarda 1978
* ''Sie sind am Zug - 300 Schach-Kombinationen'', Goldmann, Monaco 1979
* ''Das moderne Schachlehrbuch'', Goldmann, Monaco 1980
* ''Schachmeisterpartien 1976-1980'', Stoccarda 1983
* ''Schach für Fortgeschrittene'', Falken, Niedernhausen 1986
* ''Schachmeisterpartien 1981-1985'', Stoccarda 1986
* ''Schachmeisterpartien 1986-1990'', Stoccarda 1991
Riga 77 ⟶ 44:
* ''Eine Schule des Schachs in 40 Stunden'', Olms, Zurigo 1993
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti estrni==
{{interprogetto}}
* [http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=36353 140 partite di Rudolf Teschner] su [http://www.chessgames.com/ Chessgames.com]
 
== Collegamenti estrniesterni ==
{{portale|scacchi|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Rudolf Teschner]]
{{Portale|biografie|scacchi}}
[[en:Rudolf Teschner]]
[[pl:Rudolf Teschner]]