Amazon EC2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BohemianRhapsody ha spostato la pagina Amazon Elastic Compute Cloud a Amazon EC2 tramite redirect: Amazon stessa usa il nome in sigla |
Avvisi |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Vedere [[DP:Informatica#Enciclopedicità dei prodotti AWS e WP:PROMO]]|Informatica|ottobre 2023}}
{{F|informatica|febbraio 2020}}{{Software▼
{{U|Amazon Web Services|informatica|ottobre 2023}}
{{Software
|Sviluppatore = [[Amazon.com]]
|SistemaOperativo = [[Linux]]
Riga 10 ⟶ 13:
}}
'''''Amazon Elastic Compute Cloud''''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come "nuvola di calcolo elastica di Amazon"), abbreviato in
EC2 permette l'implementazione di applicazione fornendo un servizio web attraverso il quale un utente può avviare un'Amazon Machine Image (AMI) per creare una macchina virtuale (chiamata da AWS "istanza"), che conterrà il software desiderato. Un utente può creare, lanciare, e chiudere istanze, pagando i server a ora, da cui l'aggettivo "elastica" nel nome del servizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ctmobi.it/aws/amazon-ec2-cose-e-come-funziona-istanze-ed-ami/|titolo=Amazon EC2: cos’è e come funziona|accesso=3 giugno 2022}}</ref>
EC2 fornisce agli utenti il controllo sulla collocazione geografica delle istanze che permettono un'ottimizzazione della latenza e alti livelli di ridondanza.
A novembre 2010
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 36:
{{Amazon}}
{{
[[Categoria:
[[Categoria:Web service]]
|