Governo Martignac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink |
sistemato |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Jean Baptiste Gay, vicomte de Martignac.jpg|thumb|Jean-Baptiste Gaye, visconte di Martignac]]
Il '''Governo Martignac''' fu in carica dal
Il precedente [[Governo de Villèle|governo]] del [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|conte di Villèle]] cadde a seguito della vittoria liberale nelle elezioni della Camera dei deputati del
Il [[Carlo X di Francia|monarca]] cercò, quindi, un ministero più liberale: al [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]] successe, quindi, il [[4 gennaio]] [[1828]], un governo guidato dal [[Jean-Baptiste Gaye, visconte di Martignac|visconte di Martignac]]: benché [[Carlo X di Francia|Carlo X]] avesse evitato di attribuire ad alcuno il titolo formale di primo ministro, Martignac disponeva dell’essenziale portafoglio degli interni e veniva considerato, a tutti gli effetti, il leader della compagine governativa.▼
▲Il [[Carlo X di Francia|monarca]] cercò, quindi, un ministero più liberale: al [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]] successe, quindi, il
Questi era un avvocato e magistrato di [[Bordeaux]], già iniziale sostenitore del [[Governo de Villèle]], tanto da accompagnare, nel [[1823]] come commissario civile, il [[Luigi Antonio di Borbone-Francia |duca di Angoulême]] nella fortunata [[Spedizione di Spagna (1823)|spedizione di Spagna]] ed essere creato visconte, nel [[1824]]. <br/>▼
▲Questi era un avvocato e magistrato di [[Bordeaux]], già iniziale sostenitore del [[Governo de Villèle]], tanto da accompagnare, nel [[1823]] come commissario civile, il [[Luigi Antonio di Borbone-Francia
In politica estera Martignac sostenne l’invio di un nutrito [[Spedizione di Morea|corpo di spedizione francese]] (salpato da [[Tolone]] proprio nel luglio-agosto [[1828]], quindi a cavallo con il successivo [[governo Polignac]]), che diede un decisivo contributo alla liberazione della [[Grecia]]. Si trattava, d'altra parte,di un intervento ''bipartisan'', in quanto sostenuto tanto da [[Carlo X di Francia|Carlo X]] (il quale considerava suo dovere di sovrano cristiano soccorrere i Greci ridotti, letteralmente, in schiavitù) che dai liberali più radicali (che vedevano nella [[guerra d'indipendenza greca]] l'affermazione del principio di nazionalità, di ascendenza [[Rivoluzione francese|rivoluzionaria]] e [[Napoleone I di Francia|napoleonica]]). <br/>▼
Per meglio esaltarne il carattere ''bipartisan'' Martignac indusse [[Carlo X di Francia|Carlo X]] ad affidare la spedizione al [[Tiburzio Sebastiani]], un [[Corsica|corso]], fratello di quell'[[Orazio Sebastiani|Orazio]] avversario dei Borbone e fra i futuri artefici della [[rivoluzione di luglio]]. Significativo, in tal senso, il commento di un sostenitore del [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]], il [[Guillaume Isidore, conte di Montbel|conte di Montbel]], il quale definì 'rovinoso e romanzesco' ('ruineuse et romanesque') l’intervento a favore dei Greci: chiaramente, le due parti avevano agende non perfettamente coincidenti con quella dell'assai influente [[Carlo X di Francia|monarca]].▼
▲In politica estera Martignac sostenne
Seguì una ordinanza, firmata dal [[Carlo X di Francia|sovrano]] il [[16 giugno]] [[1828]], che previde la esclusione dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] dall’insegnamento e divieto di allievi esterni nei seminari minori (in pratica delle scuole secondarie a gestione ecclesiastica, otto delle quali gestite da Gesuiti): si trattava di due misure oggi incomprensibili, ma motivate, allora, dal desiderio militante dei liberali di fare piazza pulita della istruzione ecclesiastica, con la sola, ridotta, eccezione dei seminaristi.▼
▲Per meglio esaltarne il carattere
Una simile politica non poteva appoggiarsi, in un parlamento ormai spaccato fra '[[Liberali dottrinari|dottrinari]]' ed ''[[Ultrarealista|ultra-realisti]]'' (oltre ai pochi radicali), che su una maggioranza raccogliticcia, motivata unicamente dalla opposizione al lungo [[Governo de Villèle]]. Ciò faceva sì che Martignac fosse vittima di critiche concentriche, né poté, o seppe, saldare una solida maggioranza centrista. In ogni caso gli faceva difetto il sostegno della [[Carlo X di Francia|corona]], decisamente ostile ad una politica '[[Liberali dottrinari|dottrinaria]]' del tipo di quella che il governo andava implementando<ref>[[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]] attribuì tale ostilità a fattori piuttosto personali che politici: ''il re non tardò a detestarlo [il Martignac]. [[Carlo X di Francia|Carlo X]] seguiva piuttosto i propri gusti che i propri principi: se egli respingeva Martignac a causa della sua tendenza ai piaceri, egli amava [[Jacques Joseph, conte di Corbière|Corbière]] e [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|de Villèle]] che non andavano a messa, rif.: ''[[Mémoires d'Outre-Tombe]]'', 3 L28 Capitolo 16. </ref>. <br/>▼
▲Seguì una ordinanza, firmata dal [[Carlo X di Francia|sovrano]] il
Il [[Carlo X di Francia|monarca]] di dichiarò «stanco degli abusi dei liberali» (includendovi, senza dubbio,lo stesso Martignac) e decise di imporre le proprie scelte senza tener conto della maggioranza parlamentare: l’[[8 agosto]] [[1829]], nominò ministro degli esteri il [[Jules, Principe di Polignac|principe di Polignac]], suo confidente e leader del "partito" [[Ultrarealista|ultra]], passato, nel novembre [[1829]], a primo ministro<ref>nei mesi di mezzo, [[Carlo X di Francia|Carlo X]] evitò di attribuire ad alcuno il titolo formale di primo ministro, come nel caso del governo Martignac</ref>. ▼
▲
==[[Primo ministro]]==▼
▲L'occasione per la caduta del governo venne quando esso mise in votazione una legge di riorganizzazione degli enti locali: una coalizione delle estreme lo mise in minoranza e [[Carlo X di Francia|Carlo X]] ne accettò le dimissioni. Il [[Carlo X di Francia|monarca]]
{| border=0
| [[Jean-Baptiste Gaye, visconte di Martignac]]
| dal
|}
== Ministeri ==
=== Affari Esteri ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Auguste, conte de La Ferronaye]]
| dal
|}
Riga 35:
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Anne Adrien Pierre, duca de Montmorency-Laval]]
| dal
|}
Riga 41:
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Joseph Marie, conte di Portalis]]
| dal
|}
=== Finanze ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Antoine Roy (ministro)|Antoine, conte Roy]]
| dal
|}
=== Interno ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Jean-Baptiste Gaye, visconte di Martignac|visconte di Martignac]]
| dal
|}
=== Commercio e Manifatture ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Pierre Laurent Barthélemy, conte di Saint-Cricq]]
| dal
|}
=== Polizia Generale ===
Abolito per volontà del [[governo
=== Giustizia ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Joseph Marie, conte di Portalis]]
| dal
|}
Riga 78:
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Pierre-Alpinien Bourdeau]]
| dal
|}
=== Culti ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Denis-Luc, conte di Frayssinous]]
| dal
|}
Riga 91:
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[François-Jean-Hyacinthe Feutrier]]
| dal
|}
=== Guerra ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Jean-Baptiste, conte di Caux de Blacquetot]]
| dal
|}
=== Marina e Colonie ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Christophe de Chabrol, conte di Crouzol]]
| dal
|}
Riga 111:
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Jean-Guillaume Hyde de Neuville]]
| dal
|}
=== Pubblica Istruzione<ref>Ministre de l'Instruction Publique</ref> ===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Antoine François Henri Lefebvre de Vatimesnil]]
| dal
|}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Governi
[[Categoria:Governi della Restaurazione francese| 07]]
| |||