Architeuthis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Architeuthis dux]]
{{Tassobox
|nome = Calamaro gigante
|statocons =
|immagine = Architeuthissanctipauli.JPG
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|ramo = [[Bilateria]]
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Lophotrochozoa]]}}
|phylum = [[Mollusca]]
|subphylum = [[Conchifera]]
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Cephalopoda]]
|sottoclasse = [[Coleoidea]]
|infraclasse =
|superordine = [[Decapodiformes]]
|ordine = [[Teuthida]]
|sottordine = [[Oegopsina]]
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = '''Architeuthidae'''<br/>{{zoo|[[Georg Johann Pfeffer|Pfeffer]]|1900}}
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Architeuthis'''
|genereautore=[[Japetus Steenstrup|Steenstrup]], [[1860]]
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
''Architeuthus''<br/>{{zoo|Steenstrup|1857}}<br/>
''Dinoteuthis''<br/>{{zoo|More|1875}}<br/>
''Dubioteuthis''<br/>{{zoo|Joubin|1900}}<br/>
''Megaloteuthis''<br/>{{zoo|Kent|1874}}<br/>
''Megateuthis''<br/>{{zoo|Hilgendorf ''in'' Carus|1880}}<br/>
''Megateuthus''<br/>{{zoo|Hilgendorf|1880}}<br/>
''Mouchezis''<br/>{{zoo|Velain|1877}}<br/>
''Plectoteuthis''<br/>{{zoo|Owen|1881}}<br/>
''Steenstrupia''<br/>{{zoo|Kirk|1882}}
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Specie]]
|suddivisione_testo =
* ''[[Architeuthis dux]]'' <small>Steenstrup, 1857</small>
* ''Architeuthis hartingii'' ?<small>Verrill, 1875</small>
* ''Architeuthis japonica'' ?<small>Pfeffer, 1912</small>
* ''Architeuthis kirkii'' ?<small>Robson, 1887</small>
* ''Architeuthis martensi'' ?<small>(Hilgendorf, 1880)</small>
* ''Architeuthis physeteris'' ?<small>(Joubin, 1900)</small>
* ''Architeuthis sanctipauli'' ?<small>(Velain, 1877)</small>
* ''Architeuthis stockii'' ?<small>(Kirk, 1882)</small>
|mappa_distribuzione=Architeuthis distribution.png
}}
 
I '''calamari giganti''', ritenuti un tempo creature mitiche, sono [[Teuthida|calamari]] della famiglia '''Architeuthidae''', composta da circa otto [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Architeuthis'''''. Una ricerca condotta nel 2005 avrebbe però dimostrato che in realtà fanno tutti parte di un'unica specie<ref name=":0" />.
 
Talvolta sono chiamati '''piovre'''<ref>{{cita libro|nome2=Gian Carlo|cognome2=Oli|titolo=Dizionario della lingua italiana|anno=1971|editore=Le Monnier|città=Firenze|p=1709|cognome1=Devoto|nome1=Giacomo}}</ref>, un nome che oggi è più comune per i [[Octopoda|polpi]].
 
Il [[Dosidicus gigas|calamaro di Humboldt]], invece, appartiene alla famiglia delle [[Ommastrephidae]].
 
Sono abitanti delle profondità oceaniche che possono raggiungere [[gigantismo abissale|dimensioni ragguardevoli]]: si parla di dimensioni massime di 13 [[metro|metri]] per le femmine e di 18 metri per i maschi, dalla [[pinna caudale]] fino all'estremità dei due lunghi tentacoli (essendo secondo solamente al [[Mesonychoteuthis hamiltoni|calamaro colossale]], rimane comunque uno tra i più grandi organismi viventi). Il [[mantello (biologia)|mantello]], esclusi i tentacoli di circa 5 metri, è lungo circa 2 metri (più lungo nelle femmine, meno nei maschi). [[Leggenda metropolitana|Leggende urbane]] parlavano di esemplari lunghi oltre 25 metri (tentacoli compresi), ma nessun animale di queste dimensioni è stato documentato scientificamente, principalmente a causa delle profondità abissali in cui vivono.
 
Il 30 settembre 2004 i ricercatori del Museo Nazionale di Scienze del [[Giappone]] e dell'Associazione di Whale Watching delle [[Isole Ogasawara|Ogasawara]] catturarono le prime immagini di un calamaro gigante vivo nel suo ambiente naturale<ref name=":0">Kubodera, T. & K. Mori 2005. [http://www.journals.royalsoc.ac.uk/openurl.asp?genre=article&issn=0962-8452&volume=272&issue=1581&spage=2583 First-ever observations of a live giant squid in the wild.] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223213903/http://www.journals.royalsoc.ac.uk/openurl.asp?genre=article&issn=0962-8452&volume=272&issue=1581&spage=2583 |data=23 febbraio 2011 }} ''Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences'', '''272'''(1581):2583-2586.</ref>. Alcune delle 556 fotografie vennero pubblicate un anno dopo. Successivamente, il 4 dicembre [[2006]], lo stesso team filmò per la prima volta un calamaro gigante vivo<ref>{{Cita web |url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,238263,00.html |titolo=Fox News - Japanese Researchers Capture Giant Squid |accesso=28 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070826165631/http://www.foxnews.com/story/0,2933,238263,00.html |dataarchivio=26 agosto 2007 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Anatomia ==
 
{{vedi anche|Calamaro|Cefalopodi}}
 
Come tutti i calamari, il calamaro gigante possiede un [[mantello (biologia)|mantello]] (torso), otto braccia e due tentacoli più lunghi. Le braccia ed i tentacoli costituiscono la maggior parte della lunghezza del calamaro, cosicché i calamari giganti sono molto più leggeri dei loro predatori principali, i [[capodoglio|capodogli]]. Esemplari documentati scientificamente pesavano centinaia, talvolta migliaia, di [[chilogrammo|chilogrammi]].
 
[[File:Giant squid tentacle club.jpg|left|thumb|Clava tentacolare di ''Architeuthis'']]
Le superfici interne delle braccia e dei tentacoli sono circondate da centinaia di [[ventosa (biologia)|ventose]] di forma sub-sferica, dal [[diametro]] compreso tra i 2 ed i 5 [[centimetro|centimetri]], ognuna delle quali fissata ad un peduncolo. La [[circonferenza]] di queste ventose è circondata da anelli di [[chitina]] taglienti e finemente dentellati. Grazie alla forza perforante di questi dentelli ed alla suzione delle ventose, il calamaro attacca le sue prede. Sulla testa dei capodogli che hanno attaccato calamari giganti o nei pressi di essa è comune trovare le cicatrici circolari provocate dalle ventose.
 
Ogni braccio e tentacolo è suddiviso in tre regioni – [[carpo]] («polso»), mano («mano») e dattilo («dito»)<ref>{{Cita web|url=http://tolweb.org/accessory/Tentacular_Club_Variation_in_Cephalopods?acc_id=2145|titolo=Tentacular Club Variation in Cephalopods|sito=tolweb.org|accesso=2016-06-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tolweb.org/accessory/Cephalopod_Tentacle_Terminology?acc_id=1962|titolo=Cephalopod Tentacle Terminology|sito=tolweb.org|accesso=2016-06-17}}</ref>. Sul carpo è situato un denso grappolo di ventose, allineate in file trasverse ed irregolari di sei o sette. La mano, vicina all'estremità del braccio, è più larga ed ha ventose più larghe disposte su due file mediali. Il dattilo costituisce l'estremità. Le basi di tutte le braccia e dei tentacoli sono poste a circolo intorno al singolo becco, dalla forma di quello del [[pappagallo]], come negli altri cefalopodi.
 
[[File:A piece of sperm whale skin with Giant Squid sucker scars.JPG|thumb|left|Un brandello di pelle di [[capodoglio]] con le cicatrici provocate dalle ventose di un calamaro gigante]]
I calamari giganti hanno piccole [[pinna|pinne]] sull'estremità del mantello, le quali vengono utilizzate per la locomozione. Come altri cefalopodi, i calamari giganti si muovono grazie ad una propulsione a [[motore a getto|getto]] – spingendo con l'imbuto acqua nella cavità del mantello con lievi e ritmiche pulsazioni. Possono anche muoversi rapidamente espandendo la cavità per riempirla d'acqua e contraendo in seguito i muscoli per spingerla fuori grazie all'imbuto. I calamari giganti respirano utilizzando due grandi [[branchia|branchie]] poste all'interno della cavità del mantello. Il sistema circolatorio è chiuso, caratteristica, questa, distintiva dei cefalopodi. Come altri calamari, anch'essi possiedono l'inchiostro scuro usato per depistare i predatori.
 
I calamari giganti hanno un [[sistema nervoso]] sofisticato ed un [[cervello]] complesso, caratteristica che attrae un grande interesse da parte degli scienziati. Hanno gli [[occhio|occhi]] più grandi di ogni creatura vivente, ad eccezione, forse, del [[Mesonychoteuthis hamiltoni|calamaro colossale]] – più di 30 centimetri di [[diametro]]. I grandi occhi possono individuare meglio la luce (compresa la luce bioluminescente), scarsa in acque profonde.
 
I calamari giganti, come anche alcune altre specie di grossi calamari, mantengono un [[principio di Archimede|galleggiamento]] neutrale nell'[[acqua di mare|acqua marina]] grazie ad una soluzione di [[cloruro d'ammonio]], più leggero dell'acqua di mare, che scorre in tutto il corpo. Questo metodo è diverso dagli altri metodi di galleggiamento utilizzati dai pesci, i quali coinvolgono la presenza di una [[vescica natatoria]] piena di [[gas]]. Questa soluzione ha un sapore simile a quello del ''[[salmiakki]]'' e rende il calamaro gigante inadatto all'alimentazione umana.
 
Come tutti i [[cefalopodi]], i calamari giganti possiedono organi detti statocisti per percepire la propria posizione ed i propri movimenti nell'acqua. Grazie agli «anelli di crescita» delle «statoliti» di una statocisti si può determinare l'età di un calamaro gigante, in maniera simile al metodo utilizzato per determinare l'età di un [[albero]] contando gli anelli del tronco. Gran parte di ciò che conosciamo riguardo all'età dei calamari giganti è basato su stime degli anelli di crescita e sui becchi non digeriti trovati negli [[stomaco|stomaci]] dei capodogli.
 
== Dimensioni ==
[[File:Giant Squid NASA.jpg|thumb|upright=1.4|Calamaro gigante della lunghezza di 4 metri, senza contare i due lunghi tentacoli utilizzati per la caccia]]
 
Il calamaro gigante è il secondo [[mollusco]] più grande, oltre ad essere anche il secondo animale più grande tra tutti gli [[invertebrati]] attuali. Nelle dimensioni è superato solamente dal [[Mesonychoteuthis hamiltoni|calamaro colossale]], ''Mesonychoteuthis hamiltoni'', che può avere un [[mantello (biologia)|mantello]] lungo quasi il doppio del suo. Alcuni cefalopodi estinti, come il vampiromorfo [[cretaceo]] [[Tusoteuthis]] ed il [[Nautiloidea|nautiloide]] [[ordoviciano]] [[Cameroceras]] potevano raggiungere dimensioni perfino più grandi.
 
Le voci che parlano di esemplari che raggiungevano e perfino superavano i {{M|18|u=m}} sono numerose, ma non è mai stato documentato il caso di esemplari che si avvicinassero a tali dimensioni. Però dai resti trovati negli stomaci dei capodogli è possibile ipotizzare lunghezze pari a quelle sopracitate.
 
Sulla base dell'esame di 105 esemplari e dei becchi ritrovati all'interno dei [[capodoglio|capodogli]], non si conoscono mantelli più lunghi di {{M|2.25|u=m}}<ref name="OShea">O'Shea, S. 2003. [https://www.tonmo.com/science/public/giantsquidfacts.php "Giant Squid and Colossal Squid Fact Sheet".] The Octopus News Magazine Online.</ref>. Compresa la testa e le braccia, ma escludendo i tentacoli, la lunghezza supera raramente i {{M|5|u=m}}<ref name=OShea/>. La lunghezza totale massima, misurata nello stato di rilassatezza ''[[autopsia|post mortem]]'', è stimata a {{M|10|u=m}} per le femmine ed a {{M|13|u=m}} per i maschi, dalla pinna caudale fino all'estremità dei due lunghi tentacoli<ref name=OShea/>. Il peso massimo viene stimato a {{M|150|u=kg}} per le femmine ed a {{M|275|u=kg}} per i maschi<ref name=OShea/>.
 
== Ciclo riproduttivo ==
Conosciamo poco sul ciclo riproduttivo del calamaro gigante. Si pensa che raggiunga la maturità sessuale a circa 3 anni; i maschi raggiungono la maturità sessuale a dimensioni inferiori delle femmine. Le femmine producono grosse quantità di [[Uovo (biologia)|uova]], talvolta più di {{M|5|u=kg}}, ognuna delle quali è lunga in media {{M|0.5|-|1.4|u=mm}} e larga {{M|0.3|-|0.7|u=mm}}. Le femmine hanno un singolo [[ovaio]] posto nel retro dell'estremità della cavità del mantello a cui sono collegati ovidotti contorti da cui le uova mature raggiungono le ghiandole ovidottali, per poi attraversare le ghiandole nidamentali. Come in altri calamari, queste ghiandole producono un materiale gelatinoso che tiene unite insieme le uova una volta deposte.
 
Nei maschi, come nella maggior parte degli altri cefalopodi, l'unico [[testicolo]] posteriore produce spermatozoi che si spostano attraverso un complesso sistema di ghiandole che costituiscono le spermatofore. Questi vengono immagazzinati in un sacco allungato, o sacco di Needham, che termina nel [[pene]], da cui vengono espulsi durante l'accoppiamento. Il pene, lungo più di 90 [[centimetro|centimetri]], è prensile ed è situato all'interno del mantello.
 
Come gli spermatozoi vengano trasferiti alla massa di uova è molto dibattuto, dal momento che il calamaro gigante è privo dell'[[ectocotile]] che molti altri [[cefalopodi]] utilizzano per la riproduzione. Potrebbero venire trasferiti in sacchi di spermatofore, detti spermatangi, che il maschio inietta nelle braccia della femmina. Questa ipotesi è stata suggerita dopo il recente ritrovamento in [[Tasmania]] di una femmina che aveva un piccolo [[viticcio]] sussidiario attaccato alla base di ogni braccio.
 
Dei piccoli post-[[larva]]li sono stati scoperti in superficie al largo delle acque della [[Nuova Zelanda]], e vi sono in progetto dei piani per catturarne alcuni e mantenerli in un [[acquario (contenitore)|acquario]], allo scopo di scoprire molte più cose sulla vita di queste creature.
 
== Ecologia ==
[[File:Giant squid.jpg|thumb|Ricostruzione in grandezza naturale di ''Architeuthis sanctipauli'']]
=== Alimentazione ===
 
Studi recenti indicano che i calamari giganti si nutrano di pesci di mare profondo e di altre specie di calamari. Catturano la preda usando i due tentacoli, facendo presa su di essa con gli anelli di ventose posti alle loro estremità. In seguito la trasportano verso il potente becco e la straziano con la [[radula]] (una lingua munita di piccoli denti disposti in fila) prima che questa raggiunga l'[[esofago]]. Si crede che siano cacciatori solitari, dal momento che nelle reti da pesca sono stati catturati solo individui singoli. Nella dieta dei calamari giganti vi sono anche pesci come l'hoki<ref name="Search for Squid">{{Cita libro
| cognome =Ellis
| titolo =The Search for the Giant Squid
| anno =1998
| url =https://archive.org/details/searchforgiantsq00elli
}}</ref>.
 
Gli unici predatori dei calamari giganti adulti sono i capodogli e, forse, nelle acque al largo dell'[[Artide]], gli squali sonnolenti del Pacifico ''[[Somniosus pacificus]]'', anche se non è chiaro se questi squali vadano a caccia di calamari o si [[saprofagia|nutrano]] solamente delle loro carcasse. I piccoli vengono predati dagli [[squalo|squali]] e dai pesci di mare profondo. Dal momento che i capodogli sono esperti nel localizzare i calamari giganti, gli scienziati hanno cercato di osservarli allo scopo di studiare questi cefalopodi.
 
=== Areale ed habitat ===
 
I calamari giganti sono arealmente molto diffusi, dal momento che vivono in tutti gli oceani del mondo. Vivono solitamente a grandi profondità, nei pressi delle piattaforme continentali ed insulari dall'oceano Atlantico settentrionale, soprattutto nei pressi di [[Trinity Bay, Terranova e Labrador|Trinity Bay]] ([[Terranova]]), della [[Norvegia]], delle [[isole britanniche]] settentrionali e delle isole oceaniche, come le [[Azzorre]] e [[Madera]], all'Atlantico meridionale, intorno all'[[Africa]] meridionale, al Pacifico settentrionale, attorno al [[Giappone]], fino al Pacifico sud-occidentale, nei pressi della [[Nuova Zelanda]] e dell'[[Australia]]. Gli esemplari sono più rari a latitudini tropicali e polari.
 
La presenza nel Mediterraneo è occasionale ed è stata confermata solo nel 2000 (Spagna meridionale);<ref>{{cita pubblicazione |url=https://www.researchgate.net/publication/231827090_First_record_of_the_giant_squid_Architeuthis_sp_Architeuthidae_in_the_Mediterranean_Sea |titolo=First record of the giant squid Architeuthis sp. (Architeuthidae) in the Mediterranean Sea |lingua=en |autore=M.González e altri |rivista=J.Marine Biol.Assoc.UK |vol=80 |anno=2000 |pp=745-746 |accesso=21 giugno 2020 |doi=10.1017/S0025315400002630 }}</ref> nei mari italiani il genere ''Architeuthis'' non risulta presente.<ref>{{cita web |url=https://www.societaitalianadimalacologia.it/PDF/D.%20Capua%202013%20-%20I%20Cefalopodi%20del%20Mediterraneo.%20Elenco%20aggiornato%20delle%20specie%20presenti.pdf |sito=Soc. Italiana di Malacologia |autore=D.Capua |titolo=I Cefalopodi del Mediterraneo - Elenco aggiornato delle specie presenti |anno=2013 |accesso=21 giugno 2020 }}</ref>
 
== Specie ==
La tassonomia del calamaro gigante, come quella di molti generi di cefalopodi, non è stata del tutto risolta. Le varie classificazioni vanno da un massimo di otto specie ad un minimo di una. L'elenco più numeroso è:
 
* ''[[Architeuthis dux]]'', «calamaro gigante dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]»
* ''[[Architeuthis hartingii]]''
* ''[[Architeuthis japonica]]''
* ''[[Architeuthis kirkii]]''
* ''[[Architeuthis martensi]]'', «calamaro gigante del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] settentrionale»
* ''[[Architeuthis physeteris]]''
* ''[[Architeuthis sanctipauli]]'', «calamaro gigante meridionale»
* ''[[Architeuthis stockii]]''
 
[[File:Giant squid 1875.png|thumb|''Architeuthis sanctipauli'' venne descritto nel 1877 a partire da un esemplare arenatosi tre anni prima sull'[[Île Saint-Paul|isola di Saint-Paul]]]]
[[File:Architeuthis physeteris 1.jpg|thumb|Frammento del mantello di ''Architeuthis physeteris'' una delle presunte specie del genus ''Architeuthis'']]
È probabile che non tutte siano specie valide. Per distinguerle non è stata proposta nessuna base genetica o fisica, come evidenziano i nomi geografici - dei luoghi degli esemplari catturati - usati per descrivere alcune di esse. La scarsità delle osservazioni di esemplari e l'estrema difficoltà di osservarli vivi, di seguire i loro movimenti o di studiare le loro abitudini riproduttive rende la loro classificazione molto difficile.
 
Nel ''Catalogo FAO delle Specie di Cefalopodi del Mondo'', C.F.E. Roper, M.J. Sweeney and C.F. Nauen scrissero:
 
<blockquote>«Molte specie sono state attribuite all'unico genere della famiglia Architeuthidae, ma sono descritte in modo così inadeguato e sono così poco conosciute che la sistematica del gruppo è totalmente confusa».</blockquote>
 
Kir Nazimovich Nesis (1982, 1987) considerò che tra queste erano valide solamente tre specie.
 
Nel 1991 Frederick Aldrich, della Memorial University di Terranova, scrisse:
 
<blockquote>«Respingo il concetto di 20 specie separate, e sino a che la questione non verrà risolta, preferisco considerarle tutte dei sinonimi di ''Architeuthis dux'' Steenstrup».</blockquote>
 
In una lettera spedita a Richard Ellis datata 18 giugno 1996, Martina Roeleveld, del Museo Sudafricano, scrisse:
 
<blockquote>«Finora non ho visto nulla che possa indicare l'esistenza di più di una specie di ''Architeuthis''».</blockquote>
 
In ''Cephalopods: A World Guide'' (2000), Mark Norman scrisse:
 
<blockquote>«Il numero di specie di calamari giganti non è noto, sebbene il consenso generale tra i ricercatori sia che vi siano almeno tre specie, una nell'oceano Atlantico (''Architeuthis dux''), una nell'oceano meridionale (''A. sanctipauli'') e almeno una nell'oceano Pacifico settentrionale (''A. martensi'')».</blockquote>
 
== Storia ==
I racconti di calamari giganti erano comuni tra i marinai fin dai tempi antichi e questi possono aver portato alla leggenda [[Norvegia|norvegese]] del [[kraken]], un [[mostro marino]] tentacolato grande quanto un'isola capace di ingolfare ed affondare ogni nave. [[Japetus Steenstrup]], il descrittore dell{{'}}''Architeuthis'', suggerì che un calamaro gigante fosse la specie descritta come monaco di mare dal [[Cristiano III di Danimarca|re danese Cristiano III]] nel 1550 ca. Anche l'esistenza del [[Lusca]] dei [[Caraibi]] e di [[Scilla (mostro)|Scilla]] della [[mitologia greca]] può trarre origine dagli avvistamenti di calamari giganti. Si pensa che anche gli avvistamenti di altri mostri marini, come il [[serpente marino (mitologia)|serpente marino]], possano essere stati interpretazioni erronee di incontri con calamari giganti.
 
[[File:Alecton giant squid 1861.png|thumb|L{{'}}''Alecton'' tenta di catturare un calamaro gigante nel 1861]]
Negli anni '50 del XIX secolo Steenstrup scrisse un gran numero di pagine sui calamari giganti. Utilizzò per primo il termine «''Architeuthus''» (questa è la grafia che utilizzò) in uno scritto del 1857. Un frammento di calamaro gigante venne raccolto dalla corvetta francese ''Alecton'' nel 1861, e, grazie a questo reperto, la comunità scientifica iniziò ad interessarsi a questo genere. Tra il 1870 ed il 1880 si arenarono molti calamari sulle coste di Terranova. Si ricordi ad esempio l'esemplare spiaggiatosi nella baia di Thimble Tickle il 2 novembre [[1878]]; si riportò che il mantello era lungo 6,1 metri, un tentacolo 10,7 e che questa creatura pesasse 2,2 tonnellate. Nel 1873 un calamaro «attaccò» un ministro ed un ragazzo mentre erano in una barchetta nei pressi dell'isola di Bell, sempre a Terranova. Durante la fine del XIX secolo avvennero anche molti spiaggiamenti in [[Nuova Zelanda]].
 
[[File:Logy bay giant squid 1873.png|thumb|left|Il calamaro gigante trovato sulle coste della baia di Logy, a Terranova, nella vasca da bagno del Reverendo Moses Harvey, novembre/dicembre 1873]]
 
Sebbene degli spiaggiamenti continuino ad avvenire sporadicamente in tutto il mondo, non sono mai più stati così frequenti quanto quelli che avvennero a Terranova ed in Nuova Zelanda nel XIX secolo. Non sappiamo il motivo per cui i calamari giganti cominciarono ad arenarsi sulle coste, ma forse la causa di tutto fu un'alterazione temporanea delle gelide acque profonde in cui vivono. Molti scienziati che hanno studiato questi spiaggiamenti di massa ritengono che siano ciclici e prevedibili. La durata del tempo tra essi non è nota, ma lo specialista di ''Architeuthis'' Frederick Aldrich ha stimato che sia di 90 anni. Aldrich utilizzò questo valore per predire correttamente gli spiaggiamenti, poco numerosi, per la verità, che avvennero tra il 1964 ed il 1966.
 
La ricerca di un esemplare vivo di ''Architeuthis'' consiste anche nel trovare i suoi piccoli, comprese le sue larve, vivi. Le larve ricordano moltissimo quelle di ''Nototodarus'' e di ''Moroteuthis'', ma si distinguono da esse per la forma dell'attaccatura della testa al mantello, dalle ventose sui tentacoli e dal becco. Nel 2001 vennero filmate per la prima volta delle larve vive di calamaro gigante. Questo filmato venne mostrato in ''A caccia dei giganti: sulle tracce del calamaro gigante'' su Discovery Channel<ref>[http://www.niwa.cri.nz/news/mr/2002/2002-02-28-1 Chasing Giants: On the Trail of the Giant Squid<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080625030821/http://www.niwa.cri.nz/news/mr/2002/2002-02-28-1 |data=25 giugno 2008 }}</ref>. Fino al 2004 sono stati registrati quasi 600 esemplari di calamaro gigante<ref>Guerra, A., A.F. González & F. Rocha 2004. [http://www.anp.gov.br/guias_r8/sismica_r8/Bibliografia/Guerra%20et%20al%202004%20-%20%20Giant%20Squid%20Stranding%20-%20ICES2004.pdf A review of the records of giant squid in the north-eastern Atlantic and severe injuries in ''Architeuthis dux'' stranded after acoustic explorations.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080227173222/http://www.anp.gov.br/guias_r8/sismica_r8/Bibliografia/Guerra%20et%20al%202004%20-%20%20Giant%20Squid%20Stranding%20-%20ICES2004.pdf |date=27 febbraio 2008 }}|{{M|1.63|ul=MiB}}<!-- application/pdf, 1711395 bytes --> ICES Annual Science Conference 22–25 settembre 2004, Vigo, Spain.</ref>.
 
Le prime fotografie di un calamaro gigante vivo nel suo ambiente naturale vennero scattate il 30 settembre [[2004]] da [[Tsunemi Kubodera]] (del Museo Nazionale di Scienze del Giappone) e da [[Kyoichi Mori]] (dell'Associazione di Whale Watching delle Ogasawara). I loro team lavorarono insieme per quasi due anni prima di raggiungere il loro obiettivo, utilizzando un peschereccio da cinque tonnellate con un equipaggio di soli due uomini. Le immagini vennero scattate nel corso del loro terzo viaggio in una zona di caccia di [[capodoglio|capodogli]] a 970 chilometri a sud di [[Tokyo]], dove immersero a 900 metri di profondità un cavo con un'esca composta da calamari e gamberetti. Al cavo era collegata anche una macchina fotografica munita di flash. Quel giorno, dopo più di 20 tentativi, un calamaro gigante di 8 metri attaccò l'amo e vi rimase intrappolato con un [[tentacolo]]. La macchina fotografica scattò più di 500 foto prima che il calamaro riuscisse a liberarsi, quattro ore dopo. Il tentacolo del calamaro, lungo 5,5 metri, rimase attaccato all'amo. Le successive analisi del [[DNA]] dimostrarono che si trattava di un calamaro gigante.
 
Il 27 settembre [[2005]] Kubodera e Mori pubblicarono le loro fotografie. La sequenza di foto, scattata a 900 metri di profondità al largo delle isole [[giappone]]si di [[isole Ogasawara|Ogasawara]], mostra il calamaro che si avvicina al cavo sommerso per poi attorcigliarcisi in «una palla di tentacoli». I ricercatori furono in grado di localizzare la presenza di questo calamaro seguendo da vicino gli spostamenti dei capodogli. Secondo Kubodera, «sapevamo che si nutrivano di calamari, e sapevamo quando e a quale profondità si immergevano, così utilizzammo questi animali per guidarci verso il calamaro». Kubodera e Mori riportarono le proprie osservazioni sulla rivista ''Proceedings of the [[Royal Society]]''. Tra le altre cose, le osservazioni dimostrano gli effettivi metodi di caccia degli ''Architeuthis'' adulti, un argomento su cui erano state fatte molte speculazioni. Le fotografie mostrano che il calamaro presenta un atteggiamento di caccia aggressivo, tanto che un suo tentacolo rimane impigliato nella palla di uncini dell'esca. Questo smentisce la teoria che il calamaro gigante sia uno sbandato che si nutre di qualunque cosa gli capiti a tiro, muovendosi raramente per risparmiare energia. Sembra, invece, che questa specie abbia una tecnica di caccia molto più attiva.[[File:Erik Garner Warren, circa 1707, Meets the Giant Squid for the first time.jpg|thumb|Ipotetica ricostruzione del presunto incontro di Erik Garner Warren con un calamaro gigante circa nel 1707]]Nel dicembre 2005 l'acquario di [[Melbourne]], in [[Australia]], spese {{formatnum:100000}} [[dollaro australiano|dollari australiani]] (circa {{formatnum:90000}} euro) per il corpo intatto di un calamaro gigante, conservato in un gigantesco blocco di ghiaccio, catturato da alcuni pescatori al largo dell'[[Isola del Sud]] della [[Nuova Zelanda]] nel corso dello stesso anno<ref>[http://www.theage.com.au/news/national/new-squid-on-the-ice-block/2005/12/20/1135032018280.html New squid on the (ice) block - National - theage.com.au<!-- Bot generated title -->]</ref>. Agli inizi del 2006, un altro calamaro gigante, chiamato in seguito «Archie», venne catturato al largo delle coste delle [[isole Falkland]] da un peschereccio a strascico. Era lungo 8,62 metri e venne inviato al [[Museo di storia naturale (Londra)|Museo di storia naturale]] di [[Londra]] per essere studiato e conservato. Venne messo in mostra il 1º marzo [[2006]] al [[Natural History Museum|Centro Darwin]]<ref>[http://arts.guardian.co.uk/news/story/0,,1720435,00.html Giant sea creature goes on display | | guardian.co.uk Arts<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4756514.stm]
{{cita web |url=http://www.nhm.ac.uk/about-us/news/2006/feb/news_5255.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 marzo 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060420195441/http://www.nhm.ac.uk/about-us/news/2006/feb/news_5255.html |dataarchivio=20 aprile 2006 }}</ref>. Il ritrovamento di un grosso esemplare completo è molto raro, dal momento che la maggior parte degli esemplari ritrovati si trova in pessime condizioni, poiché si tratta quasi sempre di animali arenatisi sulle spiagge già morti o dei resti ritrovati negli stomaci dei capodogli.
 
I ricercatori intrapresero un processo meticoloso per preservare il corpo. Venne trasportato in Inghilterra nel ghiaccio che si trovava a bordo del peschereccio; in seguito venne scongelato, operazione che durò quattro giorni. La difficoltà maggiore che venne incontrata fu che il sottile mantello impiegò più tempo dei tentacoli per scongelarsi. Per prevenire la [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di questi ultimi, gli scienziati li ricoprirono con pezzi di ghiaccio ed immersero il mantello nell'acqua. In seguito iniettarono nel corpo una soluzione salina per impedire la putrefazione. La creatura si trova ora in mostra al Centro Darwin del Museo di storia naturale, dietro ad una spessa lastra di vetro lunga 9 metri.
 
Il 4 dicembre [[2006]] Kubodera riuscì finalmente a filmare un calamaro gigante adulto nei pressi delle [[isole Ogasawara]], {{M|1000|u=km}} a sud di [[Tokyo]]. Era una piccola femmina lunga {{M|3.5|u=m}} del peso di {{M|50|u=kg}}. Venne issata a bordo del battello di ricerca, ma morì nel corso dell'operazione<ref>[https://www.reuters.com/article/scienceNews/idUST14899720061222 Giant squid caught on video by Japanese scientists | Science | Reuters<!-- Bot generated title -->]</ref>. Nel 2007 un calamaro gigante attaccò un sottomarino di [[Greenpeace]] che stava svolgendo una ricerca oceanografica in un canyon sottomarino nel [[mare di Bering]]<ref>{{Cita web |url=http://greenpeaceblogs.org/2014/10/13/story-behind-greenpeaces-squid-attacking-submarine-footage/ |titolo=The story behind Greenpeace's squid attacking a submarine footage |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016020206/http://greenpeaceblogs.org/2014/10/13/story-behind-greenpeaces-squid-attacking-submarine-footage/ |dataarchivio=16 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, reagendo con getti di inchiostro ai movimenti del sottomarino. L'attacco venne filmato e messo in rete nel 2014.
 
== Il calamaro gigante nella cultura ==
La natura elusiva del calamaro gigante ed il suo aspetto terrificante hanno giocato un ruolo determinante nell'immaginazione umana, dalle antiche leggende del [[kraken]], passando attraverso libri come ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'', in cui l'equipaggio del sottomarino Nautilus si trova ad affrontare uno di questi temibili predatori degli abissi, fino ai moderni programmi di animazione televisiva.
 
{{citazione necessaria|In particolare, è molto comune l'immagine di un calamaro gigante in lotta con un [[capodoglio]], sebbene il calamaro sia, in verità, una delle prede di questo cetaceo e non un suo combattente alla pari.}}
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ellis, R. 1998. ''The Search for the Giant Squid''. Lyons Press (London).
* [[National Geographic]] Video: "Sea Monsters"
* Aldrich, F.A. & E.L. Brown 1967. The Giant Squid in Newfoundland. ''The Newfoundland Quarterly''. Vol. LXV No. 3. p.&nbsp;4–8.
* {{Cita web | titolo=New giant squid predator found | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3370019.stm | accesso=6 ottobre 2005}}
* Holroyd, J. [http://www.theage.com.au/news/national/new-squid-on-the-ice-block/2005/12/20/1135032018280.html New squid on the (ice) block], ''The Age'', 21 December 2005.
* Grann, D. [https://web.archive.org/web/20130323041610/http://www.newyorker.com/fact/content/articles/040524fa_fact1?040524fa_fact1 The Squid Hunter]. ''New Yorker'', 24 maggio 2004.
* Foxnews.com: {{Cita web | titolo=New giant squid predator found | url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,238263,00.html | accesso=22 dicembre 2006 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070106231918/http://www.foxnews.com/story/0%2C2933%2C238263%2C00.html | dataarchivio=6 gennaio 2007 | urlmorto=sì }}
* BBC.co.uk: {{Cita web | titolo=New giant squid predator found | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2661691.stm}}
== Voci correlate ==
* [[Gigantismo abissale]]
* [[Calamaro colossale]]
* [[Calamaro di Humboldt]]
* Cefalopodi giganti mitologici:
** [[Kraken]]
** [[Lusca]]
** [[Cthulhu]], una creatura aliena dall'aspetto simile ad un cefalopode del racconto di [[H. P. Lovecraft]] ''[[Il richiamo di Cthulhu]]''.
** L'[[Osservatore nell'acqua]], una colossale creatura simile ad un calamaro della ''[[La Compagnia dell'Anello (romanzo)|Compagnia dell'Anello]]'' di [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.cephbase.utmb.edu/spdb/genusgroup.cfm?Genus=Architeuthis|titolo=CephBase: ''Architeuthis''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051218082943/http://www.cephbase.utmb.edu/spdb/genusgroup.cfm?Genus=Architeuthis|dataarchivio=18 dicembre 2005}}
* Tree of Life Web Project: [http://tolweb.org/Architeuthis ''Architeuthis'']
* [http://narra.isti.cnr.it/timeline/squid.html Narrative of the Giant Squid history ]
* [http://www.educatedearth.net/video.php?id=2707] - Video of a giant squid
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4288772.stm?ls|BBC News Report}}
* {{cita web|https://news.nationalgeographic.com/news/2005/09/0927_050927_giant_squid.html|Holy Squid! Photos Offer First Glimpse of Live Deep-Sea Giant}}
* {{cita web|https://www.tonmo.com/science/public/giantsquidfacts.php|TONMO.com's fact sheet for giant and colossal squids}}
* {{cita web|https://www.tonmo.com/science/public/architeuthisreproduction.php|TONMO.com's giant squid reproduction article}}
* {{cita web|url=http://today.reuters.com/tv/videoStory.aspx?isSummitStory=False&storyId=0e4daf2c9503387b6a614482bc1d5d8a4ae79972&WTmodLoc=NewsArt-L2-RelatedVideo-3|titolo=Reuters: Video of Giant Squid|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070127204052/http://today.reuters.com/tv/videoStory.aspx?isSummitStory=False&storyId=0e4daf2c9503387b6a614482bc1d5d8a4ae79972&WTmodLoc=NewsArt-L2-RelatedVideo-3|dataarchivio=27 gennaio 2007}}
* {{cita web|http://unmuseum.mus.pa.us/squid.htm|Encounters with Giant Squid}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/2661691.stm|15 January, 2003, Giant squid 'attacks French boat'}}
* {{cita web|http://www.mnh.si.edu/cephs/newclass.pdf|Cephalopod taxonomy (as PDF)}}
* {{cita web|url=http://www.journals.royalsoc.ac.uk/link.asp?id=y6205352758lt3u5|titolo=Scientific report in Proceedings of the Royal Society|urlmorto=sì}}
* {{cita web |1=http://seawifs.gsfc.nasa.gov/squid.html |2=In Search of Giant Squid - Smithsonian Institution Exhibition |accesso=5 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110405192722/http://seawifs.gsfc.nasa.gov/squid.html |dataarchivio=5 aprile 2011 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://seawifs.gsfc.nasa.gov/squid99.html |2=New Zealand - 1999 Expedition Journals In Search of Giant Squid |accesso=5 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205061750/http://seawifs.gsfc.nasa.gov/squid99.html |dataarchivio=5 febbraio 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|molluschi}}
 
[[Categoria:Coleoidea]]
[[Categoria:Megafauna]]
[[Categoria:Taxa classificati da Japetus Steenstrup]]