Meccanica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m bot: rimuovo virgola di troppo (v. richiesta) |
||
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Discorsi Festigkeitsdiskussion.jpg|thumb|L'illustrazione di un carico sospeso nei ''[[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze|Discorsi]]'' di [[Galileo Galilei]]]]
La '''meccanica applicata''' è una branca dell'[[ingegneria]] che ha lo scopo di studiare il comportamento dei dispositivi meccanici di interesse applicativo utilizzando la metodologia ed i risultati della [[Meccanica razionale|meccanica teorica]].
==Descrizione==
[[File:Gears_large.jpg|thumb|Esempio di [[ruota dentata]]]]
[[File:Drum_brake.jpg|thumb|Esempio di [[freno a tamburo]]]]
[[File:Disk_brake_dsc03682.jpg|thumb|Esempio di [[freno a disco]]]]
In particolare i concetti della [[cinematica]] vengono utilizzati nell'ambito della [[progettazione funzionale]] che è lo studio della forma da dare ai membri di un meccanismo affinché realizzino una certa traiettoria dettata dalle esigenze di funzionamento, affinché permettano il tracciamento di curve e funzioni.
Le nozioni di [[Statica delle strutture|statica]] permettono di determinare a partire da una o più [[Forza|forze]] e [[Momento meccanico|momenti]] resistenti le forze ed i momenti motori (generalmente incogniti) tali per cui sul sistema non insorgano forze o momenti d'[[inerzia]] e che quindi si trovi in equilibrio, tali metodi sono analitici o grafici.
In particolare i concetti della [[cinematica]] vengono utilizzati nell'ambito della [[progettazione funzionale]] che è lo studio della forma da dare ai membri di un meccanismo affinché realizzino una certa traiettoria dettata dalle esigenze di funzionamento, affinché permettano il tracciamento di curve e funzioni, le nozioni di statica permettono di determinare a partire da una o più forze e momenti resistenti le forze ed i momenti motori (generalmente incogniti) affinché sul sistema non insorgano forze o momenti delle forze di inerzia e quindi sia in equilibrio, tali metodi sono analitici o grafici, la cinetostatica permette poi a partire dalla conoscenza del modulo direzione e verso delle velocità di uno o più membri dopo aver effettuato l'analisi delle velocità dell'intero meccanismo di risalire per via grafica alle forze incognite, le nozioni di dinamica permettono di studiare le forze agenti su un sistema meccanico e in generale di pervenire alla scrittura di un sistema di equazioni del moto che sono [[equazioni differenziali]] del secondo ordine, l'integrazione delle quali permette di ottenere il moto del sistema noto come problema inverso della dinamica, oppure partendo dalla conoscenza delle accelerazioni subite dal sistema, di risalire alle forze agenti su di esso problema diretto della dinamica, fornendo quindi i metodi analitici, ma esistono anche dei metodi grafici, per risalire alle forze ed ai momenti delle forze d'inerzia e le principali soluzioni per il loro bilanciamento totale o parziale.▼
La cinetostatica permette poi, a partire dalla conoscenza del modulo direzione e verso delle velocità di uno o più membri, dopo aver effettuato l'analisi delle velocità dell'intero meccanismo, di risalire per via grafica alle forze incognite.
▲
Il moderno sviluppo di tecnologie ibride tra meccanica ed elettronica sta portando rapidamente questa disciplina ad espandersi nel campo della [[meccatronica]].
=== Ambito di utilizzo ===
*rendimenti meccanici
* [[Analisi e sintesi di cinematismi di Rivola]] coppie cinematiche e loro studio gradi di libertà dei meccanismi
** [[Meccanismi articolati]] analisi cinematica e cinetostatica per via grafica
** [[Meccanismi camma-cedente]]
* [[Dinamica dei rotori rigidi]] problemi
* [[Meccanica delle vibrazioni]] studio
** [[Velocità critica flessionale]]
** [[Velocità critiche torsionali]]
* [[Trasmissioni meccaniche]]
** [[Ingranaggio|Ruote dentate]] rotismi, organi
** [[Trasmissioni a cinghia]]
* [[Tribologia]] la
* [[Freno|Freni]]
** [[Freno a nastro]]
Riga 29 ⟶ 36:
** [[Freno a disco]]
* [[Modellazione e simulazione dei sistemi meccanici]]
* [[Regolazione e controllo dei sistemi meccanici]] sistemi
dinamica
* [[Termoacustica]] si occupa delle trasformazioni dell'energia da [[Energia termica|termica]] a [[energia sonora|sonora]]
* strumenti
* sistemi
*cenni
== Voci correlate ==
* [[Meccanica teorica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://www.dimnp.unipi.it/gabiccini-m/OPEN/Bracci_2010_06_08.pdf Esercitazioni di Meccanica Applicata alle Macchine, Università di Pisa, a cura di Andrea Bracci Marco Gabiccini]
{{Ingegneria}}
{{Portale|ingegneria}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|ingegneria|meccanica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:
|