Angela Bubba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 136123638 di Bradipo Lento delle 12:33 del 24 ott 2023) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Critica: refuso
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalistascrittrice
|Attività2 = pubblicistagiornalista
|Attività3 = scrittrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = <ref>{{cita web|url=http://www.iiseinaudi.gov.it/images/sito_documenti/Trasparenza/Attivit%C3%A0%20e%20procedimenti/Delibera%20Anac%201412018/curriculum%20bubba.pdf|titolo=Curriculum vitae|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119120826/http://www.iiseinaudi.gov.it/images/sito_documenti/Trasparenza/Attivit%C3%A0%20e%20procedimenti/Delibera%20Anac%201412018/curriculum%20bubba.pdf|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 36:
 
== Critica ==
Il romanzo ''Elsa'' ha ricevuto una recensione negativa sulle colonne di [[Avvenire]] dal critico letterario [[Massimo Onofri]], che scrive: «Il tono della voce di Elsa è già insostenibilmente alto. Le metafore risultano da subito ardite, se non parossistiche. I dialoghi hanno talvolta un che di implausibile, di esteticamente insincero». Aggiunge inoltre che «Elsa Morante è il mito personale dentro cui Angela Bubba, sin dalladalle primaprime righe, imbozzola sé stessa in quanto donna e scrittrice»<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/elsa-morante-e-i-poeti-sono-il-sale-della-terra|titolo=Letteratura. Elsa Morante fra Moravia e Pasolini|sito=www.avvenire.it|data=2022-04-01|accesso=2022-07-12}}</ref>.
 
== Opere ==