Cataldo Amodei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Religiosi italiani usando HotCat |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
== Biografia ==
Amodei nacque a [[Sciacca]], in [[provincia di Agrigento]], penultimo di sei figli di una famiglia di origine genovese.
[[File:SanPaoloMaggint..jpg | thumb
Studiò con il più importante maestro di cappella della città, il violinista [[Accursio Giuffrida]], di formazione romana.
Riga 25:
Egli rimase presso i padri Teatini, fino alla morte, che sopraggiunse nel [[1693]].
Le sue composizioni includono musiche religiose ([[Oratorio (musica)|oratori]] e [[Mottetto|mottetti]]), ''Cantate a voce sola Libro Primo Opera Seconda'' (Napoli, [[1685]]), ed anche una serenata, ''La sirena consolata'' (di [[Andrea Perrucci]], Napoli, [[1692]]).
== Oratori ==
Riga 35:
== Bibliografia ==
* Domenico Antonio D'Alessandro, ''Don Cataldo Amodei "nostro Maestro di Cappella": la musica nella chiesa napoletana di San Paolo Maggiore dal 1685 al 1693'', in ''Cataldo Amodei - Composizioni Liturgiche'', a cura di [[Flavio Colusso]] e Domenico Antonio D'Alessandro, Musica Theatina vol. I, LIM, Lucca, 2003, ISBN 88-7096-354-3
== Collegamenti esterni ==
* http://cantataitaliana.it/index.php
* http://
{{Controllo di autorità}}
Riga 45:
[[Categoria:Compositori barocchi]]
[[Categoria:Teatini]]
[[Categoria:Religiosi italiani]]
|