Jaculus jaculus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nome comune |
m Bot: cf. WP:GALLERIA |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Topo delle piramidi
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Topo delle piramidi.jpg
|didascalia = ''Jaculus jaculus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]▼
▲|superphylum=
|subphylum = ▼
▲|phylum= [[Chordata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]▼
▲|superclasse=
|sottoclasse = ▼
▲|classe= [[Mammalia]]
|infraclasse = ▼
▲|sottoclasse=
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Rodentia]]
▲|superordine= [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|
|infraordine = ▼
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia = [[Dipodidae]]▼
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Dipodidae]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = '''[[Jaculus]]'''▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere='''[[Jaculus]]'''
|specie = '''J. jaculus'''▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|specie='''J. jaculus'''
|biautore = ▼
|binome = Jaculus jaculus▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
▲|biautore=
|triautore = ▼
▲|binome=Jaculus jaculus
|trinome = ▼
|tridata = <!--
|sinonimi = ''Myoxus glis''▼
▲|triautore=
▲|trinome=
|suddivisione = [[Areale]]▼
|
▲|sinonimi=''Myoxus glis''
▲|nomicomuni=Geboa del Deserto
▲|suddivisione=[[Areale]]
▲| suddivisione_testo = [[File:Lesser Egyptian Jerboa Jaculus jaculus distribution map 2.png|250px]]
}}
Il '''topo delle piramidi''' (''Jaculus jaculus''), conosciuto anche come '''gerboa del
==Caratteristiche==
Riga 52 ⟶ 48:
==Distribuzione==
L'[[areale]] del topo delle [[piramide|piramidi]] è grande, andando del [[Deserto del Sahara|Sahara]] all'[[Penisola araba|Arabia]] includendo: [[Marocco]], [[Spagna]] ([[Melilla]]), [[Algeria]], [[Egitto]], [[Libia]], [[Mali]], [[Mauritania]], [[Sudan]], [[Siria]], [[Giordania]], [[Palestina]], [[Israele]], [[Arabia Saudita]], [[Yemen]], [[Oman]], [[Qatar]] e [[Afghanistan]].
==Alimentazione==
Riga 58 ⟶ 54:
==Predatori==
Nella notte del [[Deserto del Sahara|Sahara]], del [[deserto di Nubia]], del [[deserto del Sinai]] e del [[deserto Arabico]] sono molti i predatori che bramano il piccolo topo: [[vipera|vipere]], [[fennec]], [[falco|falchi]], [[cobra]], [[gatto|gatti]]. Si difende correndo.
== Galleria
<gallery>
File:Jaculus jaculus.jpg|esemplare di Jaculus Jaculus mentre esegue un salto.
Riga 70 ⟶ 66:
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=10912|autore=Aulagnier, S. 2004}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
|