Jaculus jaculus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: cf. WP:GALLERIA
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Topo delle piramidi
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Topo delle piramidi.jpg
|didascalia = ''Jaculus jaculus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno= [[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum= [[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Mammalia]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe= [[Mammalia]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|infraclasse=
|ordine = [[Rodentia]]
|superordine= [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ordinesottordine = [[RodentiaMyomorpha]]
|infraordine =
|sottordine=[[Myomorpha]]
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Dipodidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Dipodidae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = '''[[Jaculus]]'''
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''[[Jaculus]]'''
|specie = '''J. jaculus'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie='''J. jaculus'''
|biautore =
|sottospecie=
|binome = Jaculus jaculus
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=
|triautore =
|binome=Jaculus jaculus
|trinome =
|bidata=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO -->
|sinonimi = ''Myoxus glis''
|triautore=
|nomicomuni = Gerboa del Deserto
|trinome=
|suddivisione = [[Areale]]
|tridata=
|suddivisione_testo = [[File:Lesser Egyptian Jerboa Jaculus jaculus distribution map 2.png|250px]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Myoxus glis''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione
}}
Il '''topo delle piramidi''' (''Jaculus jaculus''), conosciuto anche come '''Gerboagerboa del Desertodeserto''', è un [[Rodentia|roditore]] diffuso in [[Africa]] e [[Medio Oriente]].
 
==Caratteristiche==
Lungo 10–12&nbsp;cm (più 20 di coda), è adatto a saltare a grande velocità sul suolo sabbioso. Ha piedi posteriori lunghi, ciascuno con tre dita su un cuscinetto di peli e coda lunga che viene usata per bilanciarsi. Il pelo è arancio sul dorso, arancio-grigiastro lungo i fianchi e bianco nelle parti inferiori. Scava tane con molte uscite di emergenze e tappa questi buchi per tenere fuori il calore e i predatori. Percorre grandi distanze di notte e fa dei bagni di sabbia per tenere pulito il proprio corpo. Solitario, la [[femmina (biologia)|femmina]] dà alla luce dopo una breve gestazione da [[quattro|4]] a 10 piccoli.
 
==Distribuzione==
L'[[areale]] del Topotopo delle [[piramide|piramidi]] è grande, andando del [[Deserto del Sahara|Sahara]] all'[[Penisola araba|Arabia]] includendo: [[Marocco]], [[Spagna]] ([[Melilla]]), [[Algeria]], [[Egitto]], [[Libia]], [[Mali]], [[Mauritania]], [[Sudan]], [[Siria]], [[Giordania]], [[Palestina]], [[Israele]], [[Arabia Saudita]], [[Yemen]], [[Oman]], [[Qatar]] e [[Afghanistan]].
 
==Alimentazione==
Questo roditore, riguardo all'alimentazione è prudente. Infatti, a differenza di altri [[Roditori]] nordafricani, non è molto goloso e si accontenta di mangiare ciò che trova: [[fiore|fiori]], [[Erba (botanica)|erba]], [[frutta]], [[semi]], [[tubero|tuberi]], [[insetti]], [[Uovo (biologia)|uova]] di [[uccelli]].
 
==Predatori==
Nella notte del [[Deserto del Sahara|Sahara]], del [[Desertodeserto di Nubia]], del [[Desertodeserto del Sinai]] e del [[Desertodeserto Arabico]] sono molti i predatori che bramano il piccolo topo: [[vipera|vipere]], [[fennec]], [[falco|falchi]], [[cobra]], [[gatto|gatti]]. Si difende correndo.
 
== CollegamentiGalleria esternid'immagini ==
<gallery>
*[http://www.revverized.net/rodentsworld/schede_animali/jaculus_jaculus.htm RodentsWorld.com] Jaculus jaculus su RodentsWorld.com
File:Jaculus jaculus.jpg|esemplare di Jaculus Jaculus mentre esegue un salto.
File:E - Jaculus jaculus 2.jpg|Particolare delle zampe posteriori.
File:Paris - Université Pierre-et-Marie-Curie - Squelette - Jaculus jaculus - 2016 - 001.jpg|Lo scheletro del Topo delle piramidi, è ben visibile la differenza tra gli [[arto|arti]] anteriori e quelli posteriori.
File:Paris - Université Pierre-et-Marie-Curie - Jaculus jaculus - 2016 - 016.jpg|Particolare degli artigli.
</gallery>
 
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=10912|autore=Aulagnier, S. 2004}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Jaculus jaculus}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20071023142736/http://www.revverized.net/rodentsworld/schede_animali/jaculus_jaculus.htm RodentsWorld.com] Jaculus jaculus su RodentsWorld.com
 
{{Portale|mammiferi}}