Fire OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PacoSoares (discussione | contributi)
 
(29 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{da aggiornare|arg=informatica}}
{{Sistema operativo
|nome = Fire OS
|logo =
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[Amazon]]
|famiglia = [[Android AOSP]]
|prima_versione_pubblicata = 3.0
|data_prima_pubblicazione = 2013
|ultima_versione_pubblicata =5 6.3.2.1.5
|data_ultima_pubblicazione =[[dicembre]] marzo [[20162020]]
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]]
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietaria
|licenza = propria
|stadio_sviluppo = in produzione, corrente
|sito_web = <!--Wikidata -->
}}
 
'''Amazon FireOS''' è un sistema operativo mobile basato su [[Android]] prodotto da [[Amazon]] per il suo [[Fire Phone]], i tablet [[Kindle Fire]] e per altri devicedispositivi come la [[Fire TV]] o i dispositivi della serie [[Amazon Echo|Echo]].
 
==Storia==
Nonostante i tablet Kindle Fire abbiano sempre utilizzato versioni customizzatepersonalizzate di Android, in particolare la versione 2.3.3 sul primo Kindle Fire e la versione 4.0.3 sul Fire HD, Amazon ha iniziatoincominciato a indicare questa versione come Fire OS solo a partire dalla terza generazione dei tablet, cioè il Fire HD di seconda generazione e i Fire HDX. Infatti, menrementre in precedenza venivano idicatiindicati come "basati su" Android, a partire da quella generazione viene lanciato il FireOS 3.0 e i terminali vengono indicati come "compatibili con" Android; FireOS 3 è basato su Android 4.2.2, (API level 17). Nei Fire HD di terza generazione e i Fire HDX di seconda generazione viene lanciato Fire OS 4 basato su Android 4.4.2 (API level 19). Fire OS 4.5.1 è basato su Android 4.4.3 e Fire OS 5.0 è basato su Android 5.01 (API level 22). La release corrente, Fire OS 6, è basato su Android 7.1.2 (API Level 25).
 
==Caratteristiche==
Fire OS utilizza un'interfaccia customizzatapersonalizzata creata principalmente per promuovere contenuti disponibili attraverso i servizi Amazon, quali Amazon Appstore, Amazon Video, Amazon MP3 & Audible e Kindle Store. La sua home scrrenscreen mostra una lista di applicazioni utilizzate recentemente e una striscia di applicazioni preferite bloccate in basso. Vi è una divisione in sezioni per i diversi contenuti quali: applicazioni, musica, giochi, audiolibri e video. Una funzione di ricerca permette agli utenti di cercare attraverso i propri contenuti o all'interno dello sotrestore Amazon. Come su Android, scorrendo dall'alto verso il basso si ottengono impostazioni rapide e notifiche. Sul Fire OS vi è anche piena integrazione con Facebook e Twitter. Anche X-Ray è integrato cncon le sue funzioni di playback, permettendo agli utenti l'accesso ada informazioni supplementari su ciò che stanno visualizzando. Sul Fire HDX e Fire Phone, una funzione aggiuntiva chiamata "Mayday" permette agli utenti un collegamento diretto con un tecnico di supporto per assistenza tramite video chat. Amazon dichiamradichiara che la maggior parte delle chiamate Mayday vegonovengono risposte entro 15 secondi..<ref name=tr-hdxreview>{{citeCita web|titletitolo=Amazon Kindle Fire HDX 7 review|url=http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/tablets/amazon-kindle-fire-hdx-7-1199353/review/|worksito=TechRadar|accessdateaccesso=December 13, dicembre 2013}}</ref><ref>{{citeCita web|authorautore=Kevin Parrish |url=httphttps://www.tomshardware.com/news/amazon-kindle-fire-hdx-fire-os-3.0-tablets-snapdragon-800,24398.html |titletitolo=Amazon Reveals Kindle Fire HDX Tablets, Fire OS 3.0 Mojito |worksito=Tom's Hardware |datedata= |accessdateaccesso=September 25, settembre 2013}}</ref><ref name="pocketlint-3">{{citeCita web|lastcognome=Edwards |firstnome=Luke |url=httphttps://www.pocket-lint.com/news/123918-amazon-kindle-fire-os-3-0-mojito-what-is-it-and-is-it-coming-to-my-tablet |titletitolo=Amazon Kindle Fire OS 3.0 Mojito: What is it and is it coming to my tablet? |publishereditore=Pocket-lint |datedata= |accessdateaccesso=December 2, dicembre 2013}}</ref> L'OS dispone anche di Kindle FreeTime, una suite di ''parental controls'' che permette ai genitori di impostare un limite di tempo per l'utilizoutilizzo di alcuni contenuti.<ref name=pcmag-freetime>{{citeCita web|titletitolo=Hands On With Amazon Kindle FreeTime|url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2411406,00.asp|worksito=PC Magazine|accessdateaccesso=December 13, dicembre 2013}}</ref>
 
Fire OS 5, che è basato su [[Android|Android 5.0 "Lollipop"]], utilizza un'interfaccia utente aggiornata. La schermata ''home screen'' visualizza una griglia di applicazioni tradizionaletradizionali e pagine per le tipologie di contenuti a ricalcare la precedente interfaccia a carosello. Introduce anche la funzione "On Deck", che automaticamente sposta i contenuti offline per fare spazio ai nuovi contenuti scaricati, la funzione "Word Runner" per la lettura veloce e la possibilità di cambiare i colori. Il ''Parental control'' sonoé inglobatiinglobato nel nuovo browser che utilizza la modalità FreeTime su una accurata selezione di contenuti appropriati per i bambini ede anche l'Activityil centro Centerattività per monitorare il tempo di utilizzo dei bambini.<ref name=pl-fireos5>{{citeCita web|titletitolo=What’s new in Amazon Fire OS 5 Bellini?|url=httphttps://www.pocket-lint.com/news/135336-what-s-new-in-amazon-fire-os-5-bellini|websitesito=Pocket-lint|accessdateaccesso=28 Januarygennaio 2016}}</ref><ref name=fortune-raremisfire>{{citeCita web|titletitolo=Amazon's Fire HD 10 tablet a rare misfire for company|url=http://fortune.com/2015/09/29/amazon-10-tablet-review/|websitesito=Fortune|accessdateaccesso=28 Januarygennaio 2016}}</ref><ref name=pcworld-kidstablet>{{citeCita web|titletitolo=Feature-stuffed Fire OS update makes Amazon's tablets even more kid-friendly|url=httphttps://www.pcworld.com/article/3011171/tablets/feature-stuffed-fire-os-update-makes-amazons-tablets-even-more-kid-friendly.html|websitesito=PC World|accessdateaccesso=28 Januarygennaio 2016}}</ref> Fire OS 5 ha rimosso il supporto alla criptazione dei devicedispositivi; un portavoce di Amazon ha dichiarato che la criptazione era una caratteristica destinata alle aziende ma che è stata poco utilizzata. Comunque, nel [[marcomarzo]] del [[2016]], dopo che la rimozione è stata pubblicizzata e criticata dopo la disputa sulla sicurezza tra [[FBI]] e [[Apple]], Amazon ha annunciato che sarebbe stata reintrodotta negli aggiornamenti futuri.<ref name="verge-removed">{{citeCita web|titletitolo=Amazon quietly disabled encryption in the latest version of Fire OS|url=httphttps://www.theverge.com/2016/3/3/11157752/amazon-fire-os-encryption-removed-upgrade|websitesito=The Verge|accessdateaccesso=29 Marchmarzo 2016}}</ref><ref name="verge-nodeviceencryption">{{citeCita web|titletitolo=Amazon pledges to bring device encryption back to Fire OS this spring|url=httphttps://www.theverge.com/2016/3/5/11165598/amazon-fire-os-encryption-feature-update|websitesito=The Verge|accessdateaccesso=29 Marchmarzo 2016}}</ref>
 
I devicedispositivi Fire OS sono legati esclusivamente a software ed ecosistema Amazon; non offrono il [[Google Play Store]] oe non hanno preinstallato alcuna delle app proprietarie [[Google]], quali [[Google Maps]] o [[Google Cloud Messaging]]. Fire OS fornisce alternative proprietarie alla piattaforma Google; per esempio al posto di Google Maps, Fire OS offre [[Here Maps]] con un clone di Google Maps API 1.0. Essendo il Fire OS creato intenzionalmente per essere incompatibile con gli standard Android, i device{{citazione necessaria|dispositivi Fire OS non utilizzano i marchi registrati Android}}.<ref name="ars-irongrip"/> Comunque, come per altri divecedispositivi Android, le applicazioni di terze parti possono essere installate attraverso i ilefile APK, la piena funzionalità delle stesse non è comunque garantita.<ref>{{citeCita web|url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2396276,00.asp|titletitolo=How To Run Free Android Apps On the Kindle Fire|websitesito=PC Magazine|authorautore=Segan, Sascha|datedata=December 2013}}</ref>
 
Ai memmbrimembri della [[Open Handset Alliance]] (che include la maggior parte dei produttori di hardware per Android) {{citazione necessaria|è vietata la produzione di devicedispositivi Android basati sul [[Fork (programmazione)|fork]] dell'OS}}, quindi i Kindle Fire sono assemblati dalla [[Quanta Computer]], che non è membrimembro dell'OHA.<ref name="ars-irongrip"/>
 
==Lista delle versioni==
Line 117 ⟶ 118:
| 5.0 '''''Lollipop'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#00FFA6;" align="center" | 5.0.5.1
| style="white-space: nowrap;"|
| Introduzione della Fire TV
Line 168 ⟶ 169:
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#00FFA6;" align="center" | 5.3.2.1
| style="white-space: nowrap;"| Dicembre16 dicembre 2016
|
| 5.0 '''''Lollipop'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#00FFA6;" align="center" | 5.3.3.0
| style="white-space: nowrap;"| marzo 2017
|
| 5.0 '''''Lollipop'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#00FFA6;" align="center" | 5.4.0.0
| style="white-space: nowrap;"| giugno 2017
|
| 5.0 '''''Lollipop'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#00FFA6;" align="center" | 5.4.0.1
| style="white-space: nowrap;"| agosto 2017
|
| 5.0 '''''Lollipop'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#B39DDB;" align="center" | 6.2.1.0
| style="white-space: nowrap;"| ottobre 2017
| Rilasciato su Fire TV di terza generazione
| 7.1 '''''Nougat'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#B39DDB;" align="center" | 6.2.1.2
| style="white-space: nowrap;"| dicembre 2017
|
| 7.1 '''''Nougat'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#B39DDB;" align="center" | 6.2.1.3
| style="white-space: nowrap;"| maggio 2018
|
| 7.1 '''''Nougat'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#B39DDB;" align="center" | 6.3.0.1
| style="white-space: nowrap;"| novembre 2018
| Ultima versione per Fire HD 8 (8ª generazione)
| 7.1 '''''Nougat'''''
|-
| style="white-space: nowrap; background-color:#B39DDB;" align="center" | 6.3.1.2
| style="white-space: nowrap;"| luglio 2019
| Ultima versione per Fire 7 (9ª generazione)
| 7.1 '''''Nougat'''''
|}
 
Line 176 ⟶ 217:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Amazon}}
{{Android}}
{{Distribuzioni Linux}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Amazon]]
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Android AOSP]]
[[Categoria:Firmware]]