Discussione:Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.5.5)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 143:
|colspan=2 align=center| In fondo alla sezione Storia
|-
| Nel [[febbraio]] [[2011]] scoppiano delle [[guerra civile libica|sommosse popolari]] a cui segue un conflitto armato che vede opposte le forze lealiste agli insorti del [[Consiglio Nazionale Libico]]. A seguito della [[risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezzasicurezza delle Nazioni Unite]] si ha un [[Intervento militare in Libia nel 2011|intervento militare]] su mandato [[ONU]] per tutelare la popolazione civile libica guidato principalmente da [[Stati Uniti]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]] e [[Canada]], a cui si sono aggiunti alcuni paesi arabi, [[Qatar]] e [[Emirati Arabi Uniti]]. L'intervento militare è cominciato il [[19 marzo]] [[2011]].
Nel 156esimo giorno, dopo cinque mesi, della guerra in Libia i ribelli sono entrati a Tripoli grazie al supporto navale e aereo della NATO, ma sono stati respinti dall'esercito regolare e dai cittadini volontari armati da Gheddafi. Nello stesso giorno si era diffusa la notizia della cattura dei figli di Gheddafi e della fuga del padre, {{cn|peró la notizia si é rivelata falsa}}. Il [[23 agosto]] le truppe ribelli entrano, dopo pesanti combattimenti, nella residenza di Gheddafi, dalla quale lo stesso aveva comandato le truppe regolari sino a qualche giorno prima. Il leader libico non era all'interno del [[compound]] [[Bab el-Azizia]].
Sempre il 23 Agosto sono state diffuse immagini dei ribelli che festeggiavano davanti alla statua gheddafiana raffigurante un pugno chiuso dorato il quale accartoccia un caccia F-16 americano.
| Nel [[febbraio]] [[2011]] scoppiano delle [[guerra civile libica|sommosse popolari]] a cui segue un conflitto armato che vede opposte le forze fedeli a Gheddafi agli insorti del [[Consiglio Nazionale Libico]]. Il [[19 marzo]] [[2011]], a seguito della [[risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezzasicurezza delle Nazioni Unite]], comincia un [[Intervento militare in Libia nel 2011|intervento militare]] con lo scopo di tutelare la popolazione civile libica. All'intervento hanno preso parte le nazioni appartenenti alla [[NATO]] tra cui [[Stati Uniti]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]] e [[Canada]], e alcuni paesi [[mondo arabo|arabi]]: [[Qatar]] e [[Emirati Arabi Uniti]].
Dal marzo 2011 molte nazioni, a partire dalla [[Francia]], hanno riconosciuto il [[Consiglio nazionale di transizione]] come unico rappresentante del popolo libico; altre nazioni hanno stabilito legami diplomatici con il CNT mantenendo tuttavia un rapporto con il governo di Gheddafi.
|-
Riga 253:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:40, 8 ott 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Libia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93796945 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110617114903/http://www.eurasia-rivista.org/8402/lo-sviluppo-della-libia-il-ruolo-di-gheddafi/ per http://www.eurasia-rivista.org/8402/lo-sviluppo-della-libia-il-ruolo-di-gheddafi
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:32, 12 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Libia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95573190 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070310154714/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?libia per http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?libia
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:43, 21 mar 2018 (CET)
 
== Storia contemporanea ==
 
Mancano gli eventi accaduti nell'era post Gheddafi, la riunione voluta da Conte a Palermo, l'avanzata armata di Haftar verso Tripoli, tentativi di Conte di discutere per una soluzione pacifica ecc [[Utente:Tigre-samolaco|Tigre-samolaco]] ([[Discussioni utente:Tigre-samolaco|msg]]) 02:00, 2 gen 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126283626 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110605041517/http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_2057532869.html per http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_2057532869.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161224023634/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ly.html per https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ly.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:57, 15 mar 2022 (CET)
 
== Interventi rollback ==
 
Chiarisci, caro "rollbacker", perché ripristinare propaganda fascista senza fonte sarebbe preferibile ad una correzione che cita articoli e norme?
 
Dai, sentiamo. --[[Speciale:Contributi/31.156.181.158|31.156.181.158]] ([[User talk:31.156.181.158|msg]]) 10:57, 14 ott 2023 (CEST)
:Senza entrare nella questione, evitiamo toni da [[WP:ATTACCHI|attacco personale]] e da propaganda politica; innanzitutto (a tuo beneficio, peraltro) correggo il titolo della discussione che hai avviato rimuovendo gli attacchi, dopodiché ti invito caldamente a proseguire la discussione in toni civili.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 12:12, 14 ott 2023 (CEST)
::gli interventi su un'enciclopedia devono essere fontati e motivati in maniera chiara (ad es. "Rimuovo informazione errata"). Un campo oggetto che accusa Wikipedia di propaganda fascista non è accettabile [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:55, 14 ott 2023 (CEST)
:::Lo è, lo è.
:::Ma non ve ne accorgete.
:::Tanti cari saluti --[[Speciale:Contributi/94.247.11.216|94.247.11.216]] ([[User talk:94.247.11.216|msg]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
:::: Di nuovo, questi non sono i toni da utilizzare qui. Quando ci sarà una discussione con toni civili e costruttivi se ne potrà riparlare --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 14:42, 31 ott 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Libia".