Ljuben Karavelov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori|luglio 2013}}
#RINVIA [[Lyuben Karavelov]]
{{Bio
|Nome = Ljuben
|Cognome = Karavelov
|PostCognomeVirgola = {{bulgaro|Любен Стойчев Каравелов}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Koprivštica
|GiornoMeseNascita = novembre
|AnnoNascita = 1834
|LuogoMorte = Ruse
|GiornoMeseMorte = 21 gennaio
|AnnoMorte = 1879
|Attività = scrittore
|Nazionalità = bulgaro
|PostNazionalità = e un importante esponente nel periodo del [[Risveglio nazionale in Bulgaria]]
|Immagine = Ljuben Karawelow.jpg
|Didascalia = Ljuben Karavelov
}}
== Biografia ==
Giornalista e militante politico con tendenze social-rivoluzionarie, trascorse due anni in [[Grecia]], dove studiò [[etnografia]] e cultura della regione, e sviluppò un forte interesse nella [[politica]] e nella [[Guerra di Crimea]]. In [[Russia]] si avvicinò alla gioventù radicale, mentre in [[Serbia]] fu un importante esponente dell'organizzazione rivoluzionaria ''Omladina'' (Gioventù).<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=6 | p=240}}</ref> Per questi suoi contatti, nel [[1868]], scontò a [[Budapest]] un periodo di prigionia per presunta partecipazione ad una cospirazione.
Successivamente si trasferì in [[Romania]] dove divenne una personalità di spicco dell'emigrazione bulgara; nel [[1870]] fu eletto presidente del "Comitato centrale rivoluzionario bulgaro", e con [[Vasil Levski]], il leader dell'"Organizzazione interna rivoluzionaria", condivise l'idea della creazione di una repubblica democratica come obiettivo della rivoluzione nazionale bulgara. Rientrò nel [[1877]] in Bulgaria, ormai in rivolta, al seguito delle truppe russe.<ref name = Muse />
 
Esordì come [[Giornalista pubblicista|pubblicista]] e collaborò con alcuni [[Giornale|giornali]] dell'opposizione scrivendo inizialmente in [[Lingua russa|russo]], successivamente in [[Lingua serba|serbo]] e infine in [[Lingua bulgara|bulgaro]] quando diresse i periodici dell'emigrazione ''Svoboda'' (La libertà), ''Nezavisimost'' (L'indipendeɳza), ''Znanie'' (La conoscenza); anche nel campo letterario scrisse in russo le opere ''Monumenti delle usanze popolari dei Bulgari'', ''Pagine del libro delle sofferenze della stirpe bulgara'' e in serbo i [[Romanzo|romanzi]] ''È colpa del destino?'', ''Dio ha punito'', ''Da una casa morta'', prima di tradurle in bulgaro. Fu autore di un [[dramma]] e di varie [[Poesia|poesie]] di ispirazione civile, caratterizzate da un'atmosfera patriottica oltreché dai temi della riscossa nazionale e dell'esilio.<ref name =Brit>{{Cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Lyuben-Stoychev-Karavelov | titolo= Lyuben Stoychev Karavelov (nel sito dell'Encyclopædia Britannica)| lingua = en | accesso= 15 febbraio 2018}}</ref>
 
Più significative però sono le sue opere di narrativa, di stile [[realismo (letteratura)|realistico]], che in alcuni casi peccarono della presenza di un'eccessiva impronta [[Populismo|populista]]. Tra le sue opere più importanti si possono segnalare ''Bulgari del tempo antico'' (Българи от старо време, [[1867]]) e ''Cocco di mamma'' (Мамино детенце, [[1875]]): nella prima l'autore descrisse l'arretratezza culturale e la limitata coscienza morale della Bulgaria del passato, invece nella seconda descrisse la vita di un giovane viziato, simbolo di un passato non entusiasmante.<ref name = Muse />
 
==Opere scelte==
* ''Che colpa ha il destino?'', 1867
* ''Bulgari del tempo antico'' (Българи от старо време), 1867
* ''Cocco di mamma'' (Мамино детенце), 1875
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}