Dimităr Grekov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici bulgari|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
|nome = Dimităr Grekov
|immagine = Dimitar Grekov.jpg
|carica = [[Primi ministri della Bulgaria|Primo ministro della Bulgaria]]
|mandatoinizio = 30 gennaio [[1899]]
|mandatofine = 13 ottobre [[1899]]
|monarca = [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando]]
|predecessore = [[Konstantin Stoilov]]
|successore = [[Todor Ivanchov]]
|carica2 = Presidente dell'[[Assemblea nazionale (Bulgaria)|Assemblea nazionale]]
|mandatoinizio2 = 9 settembre 1883
|mandatofine2 = 25 dicembre 1883
|predecessore2 = [[Simeon Varnensko-Preslavski]]
|successore2 = [[Petko Karavelov]]
|carica3 = Ministro della giustizia della Bulgaria
|mandatoinizio3 = 23 giugno [[1882]]
|mandatofine3 = 3 marzo [[1883]]
|predecessore3 = [[Georgi Teoharov]]
|successore3 = [[Georgi Teoharov]]
|mandatoinizio4 = 5 luglio [[1879]]
|mandatofine4 = 26 marzo [[1880]]
|predecessore4 = ''carica stabilita''
|successore4 = [[Hristo Stoyanov]]
|carica5 = [[Ministri degli affari esteri della Bulgaria|Ministro degli affari esteri della Bulgaria]]
|mandatoinizio5 = 14 novembre [[1890]]
|mandatofine5 = 31 maggio [[1894]]
|monarca5 = [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando I]]
|primoministro5 = [[Stefan Stambolov]]
|predecessore5 = Stefan Stambolov
|successore5 = [[Grigor Nachovich]]
|mandatoinizio6 = 30 gennaio 1899
|mandatofine6 = 13 ottobre 1899
|primoministro6 = Dimităr Grekov
|predecessore6 = [[Konstantin Stoilov]]
|successore6 = [[Todor Ivančov]]
|partito = Partito popolare liberale
|religione = [[Chiesa ortodossa bulgara|Ortodossa bulgara]]
}}
{{Bio
|Nome = Dimităr Panajotov
|Cognome = Grekov
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bolhrad
Riga 10 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1901
|Attività = politico▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = politico
|Nazionalità = bulgaro
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Bolhrad]], in [[Bessarabia]], nell'odierna [[Ucraina]]. Suo padre era un commerciante. Si diplomò al liceo centrale di Bolhrad nel [[1868]]. Grekov si laureò quindi in giurisprudenza all'accademia di [[Aix-en-Provence]] nel [[1875]]. Negli anni successivi lavorò come avvocato a [[Brăila]], in [[Romania]]. Dopo l'indipendenza della Bulgaria ricoprì l'incarico di presidente della corte suprema a Sofia ([[1879]]). Si unì al partito conservatore e prese parte al governo di [[Todor Burmov]], come ministro della giustizia, e al primo governo di [[Todor Tărnovski]], come ministro della giustizia, e temporaneamente come ninistro degli interni ([[1879]]-[[1880]]). Dal [[1881]] divenne vicepresidente del Consiglio di Stato (1881-[[1882]]) e ministro della giustizia nel governo di [[Leonid Sobolev]] (1882-[[1883]]). Nel [[1884]] divenne membro ordinario della Compagnia letteraria bulgara, oggi Accademia Bulgara delle Scienze.
Dopo l'unificazione della Rumelia Orientale con il principato di Bulgaria venne incaricato dal principe [[Alessandro I di Bulgaria|Alessandro I]] di una fallimentare missione diplomatica presso il re serbo Milan. Nel [[1886]] ricoprì l'incarico di rappresentante diplomatico a [[Costantinopoli]]. Durante il periodo della crisi dopo l'abdicazione del principe Alessandro I nel 1886 Grekov si unì al partito nazional-liberale. Prese parte alla delegazione che condusse trattative per l'insediamento sul trono bulgaro di [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha]]. Dal [[1890]] al [[1894]] prese parte al governo di [[Stefan Stambolov]], dal
Dopo l'assassinio di Stambolov nel [[1895]] divenne leader del partito nazional-liberale, carica che ricoprì fino al [[1897]]. Dopo rassegnò le dimissioni e abbandonò lo stesso partito, dedicandosi all'attività di avvocato. A causa dei suoi stretti contatti con la corte nel [[1899]] il principe Ferdinando lo incaricò di formare un nuovo governo, nel quale i restanti ministri provenivano dal partito liberale (radoslavisti). Fece tutti gli sforzi per far entrare nel governo i suoi ex-compagni, gli stambolovisti, cosa che incontrò notevole resistenza da parte dei radoslavisti. Il 13 ottobre 1899 fu costretto a dare le dimissioni. Subito dopo ridivenne leader del partito nazional-liberale, la cui carica mantenne fino alla morte inaspettata nel maggio [[1901]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Primi ministri
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Presidenti dell'Assemblea nazionale (Bulgaria)]]
[[Categoria:Primi ministri della Bulgaria]]
| |||