Scusate il ritardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta casa di distribuzione |
|||
(23 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
| titolo italiano = Scusate il ritardo
| titolo originale =
| immagine = Scusate_il_ritardo.jpg
| didascalia = [[Massimo Troisi]] e [[Lello Arena]] in una scena del film
| paese = [[Italia]]
| anno uscita =
| genere = commedia
| regista = [[Massimo Troisi]]
| soggetto = Massimo Troisi
| sceneggiatore = Massimo Troisi,
| produttore = [[Mauro Berardi]]
| casa produzione = Yarno Cinematografica
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
| attori =
*[[Massimo Troisi]]: Vincenzo Rocco
*[[Giuliana De Sio]]: Anna
*[[Lina Polito]]: Patrizia Rocco
*[[Franco Acampora]]: Alfredo Rocco
*[[Olimpia Di Maio]]: Assunta Rocco
*[[Lello Arena]]: Tonino
*[[Luigi Uzzo]]: capostazione
Line 28 ⟶ 29:
| musicista = [[Antonio Sinagra]]
| scenografo = [[Bruno Garofalo]]
| costumista = [[Bona Nasalli Rocca]]
| truccatore = Alfredo Marazzi
}}
'''''Scusate il ritardo''''' è un [[film]] del [[1983]] diretto e interpretato da [[Massimo Troisi]].<ref>{{cita news|titolo=Cinema|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=18 febbraio 1993|p=23|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1386_02_1983_0047_0105_19737331/|accesso=16 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La commedia all'italiana|autore=Enrico Giacovelli|editore=Gremese|città=Roma|anno=1995|isbn=88-7605-873-7}}</ref>
Il titolo del film è un riferimento sia al tempo trascorso dal film precedente (''[[Ricomincio da tre]]'', del 1981) sia ai diversi tempi dell'amore e alla non sincronia dei rapporti di coppia.<ref>
Il film incassò 3 miliardi e mezzo di [[Lira italiana|lire]] al botteghino.<ref>{{cita news|autore=Arianna Ascione|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/scusate-ritardo-arriva-disney-perche-lello-arena-senza-barba-dramma-giuliana-de-sio-altre-7-curiosita/significato-titolo_principale.shtml|titolo=«Scusate il ritardo» arriva su Disney+: perché Lello Arena è senza barba, il dramma di Giuliana De Sio e altre 7 curiosità|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 ottobre 2020|p=1|accesso=16 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1982-83.htm|titolo=Stagione 1982-83: i 100 film di maggior incasso|sito=Hit Parade Italia|accesso=16 gennaio 2023}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Troisi fa sempre cassetta|pubblicazione=[[La Stampa]]|editore=GEDI Gruppo Editoriale|città=Torino|data=26 marzo 1983|p=18|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1025_01_1983_0071_0024_14321416/|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>
==Trama==
[[Napoli]]. Vincenzo è un giovane disoccupato la cui esistenza è priva di stimoli, dettata dalla pigrizia, dalla noia e dall'ipocondria. A differenza della madre Assunta, impegnata da quelle faccende domestiche che lo scocciano perennemente, della sorella Patrizia, sposata e con figlia a carico, e del fratello Alfredo, attore sempre in giro nei suoi spettacoli teatrali, Vincenzo
L'occasione di una svolta per Vincenzo potrebbe arrivare dall'incontro con Anna, una vecchia compagna di scuola di Patrizia conosciuta in occasione del funerale di un loro parente. Dopo un timido approccio, tra i due incomincia una relazione nella quale tuttavia chi sembra gettarsi più a capofitto è lei, desiderosa di amore e dolcezza dopo un'esperienza sentimentale finita male. Vincenzo al contrario non pare vivere la storia con lo stesso coinvolgimento passionale della sua ragazza, proprio perché non cancella i suoi cronici difetti.
Anna comincia a non sopportare la mancanza di attenzione e di premure di Vincenzo nei suoi confronti, si sente priva
==Riprese==
La stazione nella quale si svolge una scena del film è quella di [[Stazione di Giugliano-Qualiano|Giugliano-Qualiano]],<ref>{{cita news|url=http://www.internapoli.it/articolo_stampa.asp?id=15711|pubblicazione=InterNapoli.it|titolo=Ponte Riccio, stazione fantasma: fermi al palo i lavori di ristrutturazione|autore=Antonio Mangione|giorno=30|mese=giugno|anno=2009|accesso=29 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407195850/http://www.internapoli.it/articolo_stampa.asp?id=15711|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref> mentre le scale che fanno da cornice ad alcuni dialoghi tra Vincenzo e Tonino sono situate a [[Napoli]], in via [[Andrea Mariconda]] ora ''"Scale Massimo Troisi"'' <ref>{{cita web|url=http://www.speropoli.it/2011/04/30/napoli-movie-tour-cinema-per-viaggiare/|editore=Speropoli.it|titolo=Napoli movie tour, cinema per viaggiare|autore=Ileana Ongar|data=30 aprile 2011|accesso=
==Riconoscimenti==
Il secondo film di Troisi riesce a ottenere numerosi premi tra cui il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] (1983) per il miglior attore non protagonista a [[Lello Arena]] e anche per la migliore attrice non protagonista a [[Lina Polito]].<ref>{{cita libro|titolo=I premi del cinema|autore=Enrico Lancia|editore=Gremese|città=Roma|anno=1998|isbn=88-7742-221-1}}</ref>
Troisi si aggiudica la [[Maschera d'Argento]], il [[Premio UBU]], il Biglietto d'oro per l'incasso della stagione 1982-1983 e il [[Premio De Sica]].
|