Formicarius moniliger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Tordo formichiero messicano |statocons=lc |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=103661247|autore=BirdLife International 2017}}</r...
 
m + areale
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=103661247|autore=BirdLife International 2017}}</ref>
|immagine=Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.120521 - Formicarius analis moniliger Sclater,Mayan 1856Anttrush; -Quintana Formicariidae - bird skinRoo, specimenMexico.jpegjpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 30:
|bidata=[[1857]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Formicarius analis moniliger''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Formicarius moniliger dist.png
}}
Il '''tordo formichiero messicano''' o '''tordo formichiero maya''', anche noto come '''formicario messicano''' o '''formicario maya''' ('''''Formicarius moniliger''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[philip Lutley Sclater|Sclater]]</span>, [[|1857]]}}) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicariidae]]<ref name= IOC>{{IOC |titolo= Family Formicariidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/antthrushes/ |accesso= 16 gennaio 2019}}</ref>.
 
==Etimologia==
Riga 41 ⟶ 42:
 
==Descrizione==
[[ImmagineFile:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.120520 - Formicarius analis moniliger Sclater, 1856 - Formicariidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|left|200px|Veduta ventrale di esemplare impagliato.]]
===Dimensioni===
Misura 17 cm di lunghezza, per 56-66,9 g di peso<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/rufous-cappedmayan-antthrush-formicarius-colmamoniliger |titolo= Rufous-cappedMayan Antthrush (Formicarius colmamoniliger) |sito= HBW Alive |accesso= 16 gennaio 2019}}</ref>: caso raro fra i [[passeriformi]], a parità d'età le femmine sono lievemente più grosse e pesanti rispetto ai maschi, specialmente nelle prime fasi dell'età adulta<ref name=hbw/>.
===Aspetto===
Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste.
Riga 61 ⟶ 62:
 
==Distribuzione e habitat==
Come intuibile dal [[nome volgare|nome comune]], il tordo formichiero è diffuso in [[America centrale]], della quale popola la porzione compresa fra la costa settentrionale del [[Messico]] sud-orientale (a partire dal sud dello [[stativeracruz del Messico(stato)|stato]] di [[veracruz (stato)|Veracruz]]) e il centro-nord dell'[[Honduras]], attraverso il centro-nord del [[Guatemala]], la [[penisola dello Yucatán]] (pur in questo caso mancando dalla porzione costiera nord-occidentale della stessa) ed il [[Belize]].
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è costituito dalla [[foresta pluviale tropicale]] umida [[foresta primaria|primaria]] o anche secondaria (purché ben matura e con denso [[sottobosco]]), possibilmente ben ombreggiata.
Riga 68 ⟶ 69:
Se ne riconoscono tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''Formicarius moniliger moniliger'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[philip Lutley Sclater|Sclater]]</span>, [[|1857]]}} - la sottospecie nominale, diffusa dal [[Veracruz (stato)|Veracruz]] centrale al [[Guatemala]] centro-meridionale;
* ''Formicarius moniliger pallidus'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[george Newbold Lawrence]]</span>, [[|1882]]}} - diffusa nella porzione centrale della [[penisola dello Yucatán]], a sud fino al [[dipartimento di Petén]];
* ''Formicarius moniliger intermedius'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[robert Ridgway|Ridgway]]</span>, [[|1908]]}} - diffusa dal Guatemala orientale all'[[Honduras]] nord-occidentale;
 
In passato l'intero ''[[taxon]]'' veniva accorpato al [[formicarius analis|tordo formichiero mascherato]], tuttavia attualmente si tende a classificare le due popolazioni come [[specie (tassonomia)|specie]] distinte<ref name=IOC/> in base alle differenze morfometriche, di colorazione e nei richiami<ref name=hbw/>.
Riga 77 ⟶ 78:
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons|wikispecies}}
 
{{Portale|america|uccelli}}