Discussione:Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Composti mercurosi: nuova sezione
 
Riga 213:
 
A parte le tre formule sbagliate poco sopra, qui si sta balbettando su cose che evidentemente non si conoscono. Inoltre, in Hg<sub>2</sub><sup>2+</sup> gli elettroni sono appaiati, non spaiati, altrimenti tali composti sarebbero paramagnetici. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.5|93.150.81.5]] ([[User talk:93.150.81.5|msg]]) 12:19, 9 apr 2023 (CEST)
 
== Origine del termine "rasavātam" ==
 
Il termine è di lingua Sanskrita --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6440:B287:481B:605:AF06:71D4|2001:B07:6440:B287:481B:605:AF06:71D4]] ([[User talk:2001:B07:6440:B287:481B:605:AF06:71D4|msg]]) 17:14, 1 nov 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Mercurio (elemento chimico)".